Nasce nel 2012, quando per soddisfare la nostra curiosità, decidiamo di rifermentare una piccola parte del nostro vino Base Spumante del 2011 con l’aggiunta del mosto 2012. Il risultato ci sembra interessante... la presenza dei lieviti ci regala “due vini in uno
e un vino crudo”, poco convenzionale, ma che richiama la nostra tradizione contadina.
SCHEDA TECNICA |Z| Quartomoro | |
---|---|
Classificazione | Frizzante sui lieviti |
Uve | Vitigno storico della Sardegna. |
Vendemmia | Manuale in cassetta con selezione delle uve in vigna. |
Vigneti di provenienza | Alto Campidano |OR |pianeggiante | 50 ms.l.m. | terreno di medio impasto tendente al sabbioso con disfacimento di ossidiana | sesto d'impianto 2,50x0,90 | ceppi/Ha 4500 c.a | resa per ettaro 90/100 q/Ha. |
Vinificazione di base | Decantazione statica del mosto | fermentazione a temperatura di 17-18 °C | maturazione in acciaio. |
Rifermentazione in bottiglia | Autunno. |
Alcool | 11,50% Vol. |
Acidità totale | G/l 5,5. |
Zucchero eesiduo | G/l 3,5. |
Estratto totale secco | G/l 19. |
Esame organolettico | Il colore si presenta giallo paglierino, velato dai suoi lieviti con una spuma fitta e accattivante. All'olfatto dona aromi da fiori bianchi e gialli con note agrumate e speziate. Al palato risulta fresco e acido con bollicine vivaci e avvolgenti. Dopo decantazione, se adeguatamente "scaraffato", si può presentare brillante, mutando lievemente aspetto estetico e organolettico, risultando più pulito alla vista e al naso, più acido e meno rotondo in bocca. |
Commenti
comments powered by DisqusAltri prodotti di questa cantina
Ricerca vino o cantina
Partecipa al sondaggio
Aperto 2 Gennaio 2018