ARTICOLI SUL VINO IN SARDEGNA
I vini sardi premiati al Grenaches du Monde 2022
Il vino e il territorio chiamano, Alghero risponde
I MIGLIORI VINI SARDI
Raije – Tenute la Scogliera
Raije è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano, prodotto dalla cantina Tenute La Scogliera di Calasetta in Sardegna.
"Raije” in dialetto Tabarkino significa Radici.
Radici per ricordare le tradizioni tramandate da 4 generazioni di viticultori.
Radici, sempre le stesse fin dal 1820, che hanno originato piante dalle quali sono state ricavate le talee utilizzate per la propagazione delle viti nella tenuta.
Nel corso di 2 secoli le piante si sono adattate alle condizioni pedoclimatiche dell’isola e dei suoi suoli sabbiosi, ambienti battuti da forti venti di scirocco e maestrale, sopravvivendo a primavere ed estati siccitose.
Ma se l'uomo accoglie con passione la terra che ci è stata data, allora la natura ci ripagherà, nonostante i suoi sbalzi d'umore.
Ed ecco che dal ceppo di Carignano a “Piede Franco” allevato ad alberello, su un suolo sabbioso, accarezzato dalla salsedine proveniente dalla vicina scogliera di Mangiabarche a Calasetta, approda finalmente nelle nostre bottiglie e nei vostri calici il nostro vino, Raije.
Nastallai – Cantine Ziu Andria
Gollei – Cantine Ziu Andria
Deiloghe – Cantine Ziu Andria
BÀCCO Carignano – Siddùra
Bacco Carignano è un vino rosso fermo Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da sole uve Carignano, prodotto dalla Cantina Gallurese Siddùra provenienti dai vigneti di Porto Pino località posta lungo la costa sud-occidentale della Sardegna nel Golfo di Palmas nel basso Sulcis.
Le uve del vino rosso Bacco Carignano provengono da piccoli conferitori del Sulcis selezionati dalla cantina gallurese per l’elevata qualità dei grappoli.
Le vigne hanno un’età di oltre quarant’anni e vengono coltivate a franco di piede come detto nella baia di Porto Pino.
Bacco Carignano viene affinato 12 mesi in legno, in piccoli fusti di rovere, e ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Attualmente la sua produzione è limitatissima: solo 4000 bottiglie.
Si consiglia di degustare alla temperatura di 18 °C.
Bo&Co – Mora&Memo
Bo&Co è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Bovale e Monica, prodotto dalla cantina Mora&Memo di Serdiana in Sardegna.
Bo&Co Isola dei Nuraghi IGT è prodotto da con uve raccolte in diverse vendemmie la cui macerazione avviene sulle bucce con innesto di lieviti selezionati per circa 10 giorni a temperatura controllata.
Terminata la macerazione, la fermentazione alcolica, la malolattica e l’affinamento proseguono in serbatoi di acciaio inox per un breve periodo. Prosegue poi l’affinamento in legno per quattro mesi.
Bo&Co è un vino rosso dal colore intenso, al naso regala profumi di piccoli frutti rossi e note speziate, morbido ed elegante nei tannini ma robusto di struttura e piacevolezza.
Vino da tutto pasto ottimo anche come aperitivo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Cannonau Riserva – Vike Vike
Il Vike Vike Cannonau Riserva è un vino Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau provenienti dai vigneti di età di 90 anni in località Garaunele a 740 metri sul livello del mare.
La vigna allevata ad alberello ha una resa per ettaro di 25 quintali.
In cantina: fermentazione spontanea, macerazione per 30 giorni, pressatura soffice, maturazione in botti di rovere di terzo passaggio per 2 anni e a affinamento in bottiglia per almeno 8 mesi.
In vino Riserva Cannonau, viene prodotto in 2500 bottiglie.
Si consiglia di servire alla temperatura d i18 °C.
Cannonau – Vike Vike
Il Cannonau della Cantina Vike Vike è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC prodotto da uve uve Cannonau in località Fittiloghe a 703 metri sul livello del mare nel territorio di Mamoiada.
I vigneti di età di 15 anni vengono allevati a cordone speronato con una resa per ettaro di 50 quintali.
Le uve giunte al perfetto grado di maturazione vengono raccolte durante la prima decade di Ottobre.
In cantina: fermentazione spontanea, macerazione per 15 giorni, pressatura soffice, maturazione per 1 anno e mezzo in contenitori in acciaio e successivamente affinamento in bottiglia per almeno due mesi.
Il Cannonau Vike Vike viene prodotto in 10000 bottiglie.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Il meglio dell'enologia della Sardegna
SELEZIONATI PER VOI DA LE STRADE DEL VINO
Nido di Corvo – Cantine Fraponti
Nido di Corvo, l’ultimo nato in casa Cantina Fraponti di Quartu Sant'Elena è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dalla selezione delle migliori uve Syrah, Sangiovese e Cabernet.
Le uve sono coltivate in un’areale prossimo alla località Ni’e Crobu, zona impervia dove i corvi possono nidificare indisturbati.
La gradazione alcolica di Nido di Corvo Isola dei Nuraghi IGT è di 14% Vol.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
I GRANDI CANNONAU
LE INTERVISTE
Intervista a Roberto Pusole, il volto diverso dell’Ogliastra del vino
Intervista al mastro birraio: Graziano Melis di Scialandrone
Mirto Bianco Selezione Linea Muscas – Zelosu
Mirto Rosso – Linea Muscas – Zelosu
Mirto Bianco Selezione – Zelosu
Liquore di Mirto – Gitri
Canapirto – Liquore di fiori di Canapa e bacche di Mirto – Liquorificio Canapesia
Le bacche selvatiche del mirto sardo, unite in un connubio unico, con i fiori di canapa creano un legame perfetto.
Il gusto ed il profumo del mirto sono decisamente i primi ad avvolgere i sensi, per lasciare poi spazio al sapore delicato ed agrumato della nostra canapa. Assolutamente un liquore unico al mondo.
Va assaporato molto freddo, è un ottimo digestivo.SPUMANTI DI SARDEGNA
EVENTI ENOGASTRONOMICI IN SARDEGNA
Cantine Aperte in Sardegna 2022: il programma completo
LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI SARDE
Casteddu – Il Birrificio di Cagliari
Blanche – Birra Nuragica
Birra artigianale in stile Bière Blanche prodotta dal Birrificio Nuragico di colore giallo opalescente dal profumo delicato di agrumi e spezie. Al palato ricca, di grande concentrazione e potenza, di retrogusto citrico e lunghissimo.
Perfetta come aperitivo, a tavola si sposa perfettamente a piatti di pesce e crostacei.
Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.
Pirri – Il Birrificio di Cagliari
Siamo sardi: amiamo la nostra terra
LE STRADE DEL VINO
“Le strade del vino” da 12 anni si propone come strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze della Sardegna nel settore culturale e della enogastronomia, della salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale della nostra Isola in tali comparti e della fruizione consapevole dello stesso.