ARTICOLI SUL VINO IN SARDEGNA
Il meglio della Sardegna del vino: Cagliari ospita la degustazione di Slow Wine 2024
I vini della Sardegna premiati da Vinibuoni d’Italia 2024
I MIGLIORI VINI SARDI
Genna Manna – Cantina Gennamanna
Mas Balente – Cantina Carboni
Solky – Eural Sulcis
Solky è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano 100% prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.
Approdo di popoli, terra di Solky, città più antica d'Italia. Un lembo di terra nel Sud Sardegna casa per Nuragici Fenici e Romani; ospitale e sempre fedele a se stessa. A breve distanza da qui trovano dimora le nostre viti che, in questo vino, esprimono il carattere forte e deciso di questa terra. Lo stesso che abbiamo cercato nell'artista che ha rappresentato la storia in etichetta. Fra le fonti: anfora decorata del secolo VIII a.C, la divinità Fenicia Bes tratta da un amuleto qui ritrovato a Beset, la sua controparte femminile evocata dall'artista. Illustrazione in etichetta dell'artista Carolina Monterrubio (Messico). Consigliamo di servire il Carigano Solky alla temperatura di 16-18 °C.Liquore di Mirto – Is Cogas
Il Mirto Is Cogas è un liquore di mirto ottenuto secondo un’antica ricetta di famiglia dall’infusione di bacche di mirto selvatiche, acqua, alcool e zucchero.
Le bacche di mirto vengono selezionate accuratamente e raccolte a mano nelle campagne del Medio Campidano per poi essere sottoposte ad un processo di macerazione alcolica.
Il Mirto Is Cogas, si presenta alla vista di colore bruno intenso e al gusto regala un sapore fruttato e armonioso.
Si consiglia di servire freddo, ottimo come digestivo dopo i pasti.
Bentesali
Il meglio dell'enologia della Sardegna
SELEZIONATI PER VOI DA LE STRADE DEL VINO
Nido di Corvo – Cantine Fraponti
Nido di Corvo, l’ultimo nato in casa Cantina Fraponti di Quartu Sant'Elena è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dalla selezione delle migliori uve Syrah, Sangiovese e Cabernet.
Le uve sono coltivate in un’areale prossimo alla località Ni’e Crobu, zona impervia dove i corvi possono nidificare indisturbati.
La gradazione alcolica di Nido di Corvo Isola dei Nuraghi IGT è di 14% Vol.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
I GRANDI CANNONAU
LE INTERVISTE
Intervista agli Homebrewers Sardi: quindici anni di pura passione per la birra artigianale
Storie di vini e di vignaioli. Intervista a Giuseppe Musina della Cantina Orgosa di Orgosolo
Mirto Bianco San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Mirto Bianco di Sardegna – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici
SPUMANTI DI SARDEGNA
EVENTI ENOGASTRONOMICI IN SARDEGNA
Il meglio della Sardegna del vino: Cagliari ospita la degustazione di Slow Wine 2024
LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI SARDE
Pirri – Il Birrificio di Cagliari
IPA – Birra Nuragica
Birra artigianale in stile India Pale Ale, dal colore giallo carico. Al naso risulta piacevolmente maltata con profumi di biscotto e caramello. prodotta con una generosa quantità di luppoli americani che danno note di frutta tropicale e agrumi.
A tavola ideale con carni alla brace o formaggi a media stagionatura.
Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.
Merìdie – Birrificio Artigianale Mezzavia
American Ipa – Birrificio Artigianale Marduk
Siamo sardi: amiamo la nostra terra
LE STRADE DEL VINO
“Le strade del vino” da 12 anni si propone come strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze della Sardegna nel settore culturale e della enogastronomia, della salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale della nostra Isola in tali comparti e della fruizione consapevole dello stesso.