ARTICOLI SUL VINO IN SARDEGNA

Tutti gli aggiornamenti sul mondo del vino in Sardegna
IN PRIMO PIANO

I MIGLIORI VINI SARDI

Vino e Sardegna, un connubio che fonda le sue radici in un passato che si perde nella notte dei tempi

Arghentu sulle bucce – Cantina Alessandro Bocca

Arghentu sulle bucce è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Arghentu sulle bucce si presenta alla vista di colore giallo dorato, al naso regala profumi delicati e complessi.

Genna Manna – Cantina Gennamanna

Genna Manna è un vino rosso DOC Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau in purezza, prodotto dall’omonima cantina di Laconi in Sardegna. I vigneti, allevati ad alberello con produzioni di 45-50 quintali per ettaro, vengono coltivati in un terroir dal clima temperato, con estati calde poco piovose e inverni miti con moderata escursione termica tra  il giorno e la notte. Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano, in cassette di legno, la vendemmia avviene solitamente tra la la terza decade di settembre e la prima di ottobre. In cantina  dopo la pigiadiraspatura sono avviate alla fermentazione per 8-10 giorni a temperatura controllata di 26°C e con frequenti rimontaggi per l’estrazione delle sostanze polifenoliche. Genna Manna viene affinato a temperatura controllata per 8-10 mesi in serbatoi di acciaio inox e per due mesi in bottiglia. Cannonau dal colore rosso intenso con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente, con sentori di frutta rossa , confettura e delle leggere note balsamiche. L’ingresso in bocca è caldo ed avvolgente. Di buon corpo, giustamente tannico ed equilibrato. A tavola si sposa perfettamente con arrosti di carne, cacciagione e formaggi dal gusto  forte e piccante. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Mas Balente – Cantina Carboni

Mas Balente è un vino Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve autoctone del territorio, prodotto dalla Cantina Carboni di Ortueri. La fermentazione di Mas Balente avviene in vasche di acciaio inox, per poi affinare in Barrique di rovere Francese da 225 lt, per 24 mesi e successivamente in Bottiglia per 18 mesi. Il vino viene prodotto in poco meno di 200 bottiglie numerate e confezionate in cassette di legno. A tavola si sposa con formaggi e generalmente con carni rosse. Si consiglia di servire alla a temperatura di cantina. Mas Balente rappresenta la sintesi di una ricerca, nel contempo stesso originale e innovativa intorno al vino, ai vignaioli, all’evoluzione dell’enologia, al rapporto stretto tra produttori e territorio. Un caso, frutto di attente ricerche e studi, di unione indissolubile di buona volontà e di passione genuina, felice ed aperta al futuro. Una storia figlia di tante altre storie che si intrecciano in maniera naturale, dalle quali, però, emergono, splendidi, i vitigni autoctoni meritevoli di ancora maggiori riconoscimenti e tutele, meritevoli di essere conosciuti per qualità, eccellenza della produzione e varietà e di attente politiche di valorizzazione e sostegno da parte delle istituzioni tutte. Mas Balente nasce da tutto questo ma non solo. Rappresenta la volontà di proporre al pubblico, varcando i confini nazionali, il prodotto derivante da vitigni autoctoni, non reperibili altrove e quindi unico nel suo genere. 

Solky – Eural Sulcis

Solky è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano 100% prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.

Approdo di popoli, terra di Solky, città più antica d'Italia. Un lembo di terra nel Sud Sardegna casa per Nuragici Fenici e Romani; ospitale e sempre fedele a se stessa. A breve distanza da qui trovano dimora le nostre viti che, in questo vino, esprimono il carattere forte e deciso di questa terra. Lo stesso che abbiamo cercato nell'artista che ha rappresentato la storia in etichetta. Fra le fonti: anfora decorata del secolo VIII a.C, la divinità Fenicia Bes tratta da un amuleto qui ritrovato a Beset, la sua controparte femminile evocata dall'artista. Illustrazione in etichetta dell'artista Carolina Monterrubio (Messico). Consigliamo di servire il Carigano Solky alla temperatura di 16-18 °C.

Monte Claro – Cantine Fraponti

Monte Claro è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino dal colore rosso rubino, dal gusto lungo, morbido e persistente. Di una sorprendente freschezza e acidità con sentori intensi di rose e frutti rossi.

Dècchitu – Tenute Filigheddu

Dècchitu è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantina, Vermentino di Gallura, ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore paglierino con riflessi brillanti, dal profumo intenso floreale e leggermente vegetale e minerale, frutti freschi.

Liquore di Mirto – Is Cogas

Il Mirto Is Cogas è un liquore di mirto ottenuto secondo un’antica ricetta di famiglia dall’infusione di bacche di mirto selvatiche, acqua, alcool e zucchero.

Le bacche di mirto vengono selezionate accuratamente e raccolte a mano nelle campagne del Medio Campidano per poi essere sottoposte ad un processo di macerazione alcolica.

Il Mirto Is Cogas, si presenta alla vista di colore bruno intenso e al gusto regala un sapore fruttato e armonioso.

Si consiglia di servire freddo,  ottimo come digestivo dopo i pasti.

Bentesali

Bentesali è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis, ottenuto da uve Carignano 100%. Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo di frutta rossa con note spezzate. In bocca è sapido e minerale con una buona intensità e lunghezza. Ottimo con carni alla griglia, agnello e porchetto alla sarda, tonno rosso alla griglia.
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Il meglio dell'enologia della Sardegna

Scopri tutte le migliori cantine della nostra terra

SELEZIONATI PER VOI DA LE STRADE DEL VINO

Nido di Corvo – Cantine Fraponti

Nido di Corvo, l’ultimo nato in casa Cantina Fraponti di Quartu Sant'Elena è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dalla selezione delle migliori uve Syrah, Sangiovese e Cabernet.

Le uve sono coltivate in un’areale prossimo alla località Ni’e Crobu, zona impervia dove i corvi possono nidificare indisturbati.

La gradazione alcolica di Nido di Corvo Isola dei Nuraghi IGT è di 14% Vol.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Fraponti – Cantine Fraponti

Fraponti è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Barbera Sarda. Vino dal colo rosso rubino intenso con riflessi granati. Al palato si presenta pieno, rotondo ed equilibrato, tessitura tannica fitta ed elegante, con finale sapido e profondo.

Monte Claro – Cantine Fraponti

Monte Claro è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino dal colore rosso rubino, dal gusto lungo, morbido e persistente. Di una sorprendente freschezza e acidità con sentori intensi di rose e frutti rossi.

LE INTERVISTE

Il vino e la birre attraverso le parole dei produttori
Liquori tipici sardi

Musica e Mirto di Sardegna – Bresca Dorada

Mirto Rosso in bottiglie decorate con immagini ispirate alla tradizione sarda della musica e del canto.

Mirto Bianco Base Sughero cl. 50 – Pacini

Ottenuto dalle foglie del mirto, il liquore al mirto bianco si accompagna, in questa bottiglia, con il ramoscello e le bacche dentro.

Mirto Bianco San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il Mirto Bianco è un liquore meno conosciuto del Mirto Rosso ma, sempre molto gradevole e profumato e dal retrogusto piacevolmente amaro, un vero e proprio digestivo. Le foglie della pianta di mirto, piccole, ovali e profumate, di un bel verde brillante e ricche di proprietà balsamiche, vengono raccolte da abili raccoglitori, all'inizio dell'estate durante il noto "tempo balsamico", portate in Azienda e messe in infusione in alcool. Con gli ingredienti naturali, infuso di foglie di mirto, alcool e zucchero, si ottiene il Liquore di Mirto Bianco, profumato e genuino come la sua terra.

Disco Volante Sughero Mirto cl. 20 – Pacini

Simpatico e alternativo souvenir a forma di disco volante.

Mirto di Mirto Diamantato cl. – Pacini

E' l'unico liquore al mirto con le bacche dentro, le quali macerando nell'alcool intensificano l'aroma. Bottiglia elegante diamantata.

Mirto Bianco di Sardegna – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli, raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco del monte dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

EVENTI ENOGASTRONOMICI IN SARDEGNA

Tutti gli aggiornamenti su eventi, fiere, congressi e degustazioni in Sardegna

LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI SARDE

Affumiada – Microbirrificio Lara

Birra di alta fermentazione, scura, affumicata, cruda, non pastorizzata, non filtrata. Rifermentata in bottiglia, gusto in evoluzione. Eccezionale e’ l’accompagnamento con grigliate di carne e di verdure. Ottima con insaccati e formaggi affumicati di media stagionatura.

Pirri – Il Birrificio di Cagliari

Pirri è una frazione del comune di Cagliari che diede i natali ai proprietari del Birrificio di Cagliari, Marco e Ninni. Questa è una rivisitazione della classica Maerzen (birra tipica dell'oktoberfest) con l'aggiunta di malti affumicati, ispirata alla famosa birra di Bamberg. Presenta un amaro equilibrato e un dolce retrogusto affumicato; Ideale l'accostamento con la carne di cavallo.

IPA – Birra Nuragica

Birra artigianale in stile India Pale Ale, dal colore giallo carico. Al naso risulta piacevolmente maltata con profumi di biscotto e caramello. prodotta con una generosa quantità di luppoli americani che danno note di frutta tropicale e agrumi.

A tavola ideale con carni alla brace o formaggi a media stagionatura.

Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.

Winter Explosion – BAM Birrificio Artigianale Mogorese

Winter Explosion è una birra ad alta fermentazione in stile Belgian Dark Ale prodotta con una ricca varietà di malti di diverse tostature. Leggermente speziata e fruttata, dominata dal malto. Servire alla temperatura di 8 °C.

Brentemmongia – Birra Scialandrone

Brentemmongia è una birra a bassa fermentazione in stile Blanche. Birra fresca, dissetante dalle note citriche e speziate. I luppoli garbati e il lievito caratterizzante fanno il resto. Gradazione alcolica 5.2% Vol, amaro 23 IBU (International Bitterness Unit).

BB 9 – Birrificio Barley

L’originale sperimentazione nell’utilizzo della sapa da vitigni autoctoni iniziata da Nicola Perra con il Cannonau per la sua pluripremiata BB10 e proseguita con il Nasco per l’elegante BB Evò, sa raggiungere punte di assoluta finezza olfattivo-gustativa con questa BB9, caratterizzata dalla sapa da uva Malvasia. Ricca nell’olfatto di note vinose, agrumate e di frutta esotica, passion fruit in primis, conferite dalla sapa e da un sapiente melange di luppoli tedeschi, americani e neozelandesi che le regalano un bouquet unico, la BB9 sprigiona nel palato un fruttato davvero notevole, che prelude ad un retrogusto secco e decisamente amarognolo con persistenti punte speziate, pepate. Birra da alta ristorazione secondo lo stile e la filosofia Barley, secca nel retrogusto con punte di freschezza e sapidità che oltre a pulire la lingua, contrasteranno l’untuosità e la pesantezza di cibi grassi e di marcata succulenza. L’ampio ventaglio della variegata gastronomia sarda e le succitate caratteristiche della BB9 ci permettono abbinamenti con la cucina sia di terra che di mare. Nel primo caso, dai piatti di pasta a base di carne come i culurgiones conditi con ricchi ragù o la fregola con sugo di pomodoro, salsiccia e pecorino alla temibile, ma squisita pecora in cappotto. Nel secondo caso, ottima con frutti di mare e pesce crudo, ma tenterei un accostamento ardito col pesce a scabecciu, difficilmente abbinabile ai vini.

Merìdie – Birrificio Artigianale Mezzavia

Birra dal colore oro carico, con schiuma candida, compatta e persistente. Al naso emergono profumi di miele, frutta esotica e arancia amara. In bocca è fruttata, con un amaro intenso bilanciato da note di malto. Gasatura media, finale amaro lungo e persistente. Ottima come aperitivo, si abbina a salumi, a formaggi di media stagionatura, a fritture e a cucine speziate o piccanti.

American Ipa – Birrificio Artigianale Marduk

Birra ad alta fermentazione, color giallo ambrato, la schiuma è densa e persistente, sprigiona tutta la potenza dei luppoli made in USA sorretti dal malnato. L’amaro finale e il bouquet floreale ed agrumato rendono questa birra intensa e decisamente accattivante. A tavola richiede cibi piccanti come il messicano e la cucina in stile fast food americana. Birra prodotta in Sardegna. Non filtrata, non pastorizzata. Forma un sedimento naturale.

Siamo sardi: amiamo la nostra terra

LE STRADE DEL VINO

“Le strade del vino” da 12 anni si propone come strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze della Sardegna nel settore culturale e della enogastronomia, della salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale della nostra Isola in tali comparti e della fruizione consapevole dello stesso.

Chicchi d'uva colorata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscrivendoti alla Newsletter accetti le norme della Privacy Policy

DAL MONDO

Uno sguardo oltre la Sardegna