ARTICOLI SUL VINO IN SARDEGNA
Intervista a Susana Alonso di Sorsi di Web
Nasce a Girasole il primo Cannonau BLU della Sardegna
I MIGLIORI VINI SARDI
Linnaris – Azienda Agricola Lotta
Linnaris è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Merlot, Bovale, Syrah e Carignano.
Linnaris si presenta alla vista i colore rosso rubino intenso, dal gusto forte e persistente.
A tavola si sposta con piatti a base di terra, carni alla brace e selvaggina, salumi e formaggi stagionati.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C, la sua gradazione alcolica è di 14.5% Vol.
Cannonau di Sardegna DOC – Tenute Antalena
Vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da solo uve Cannonau prodotto dalle Tenute Antalena di Orgosolo.
Dell’altalena gigli e fiori adornano ogni scena della Veste. Profumi e odori del mosto inebriano corpo e mente. Ma se anche il vino è Antalena doppi sono gusti e sapori. J.P.
Imbottigliato per conto di Maria Giovanna Ruggiu, Tenute Antalena - Orgosolo.
Cannonau dalla gradazione di 15% Vol, si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.
Mantelli – Tenuta Damiano
Padru Maltesu – Tenuta Damiano
Foe – Tenuta Damiano
Primòre – Mamos
Primorè è un vino rosso fermo a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau e Cabernet Sauvignon prodotto dalla cantina Mamos.
Forte come le onde del mare e gentile come l'anima della Gallura. Denso di sole e di granito, caldo come una giornata al mare e vivace come una sera d'estate. Primòre è un vino dalla grande avvolgente che si esprime in tutta la sua morbidezza e carica olfattiva di pori e frutti. Fresco e piacevole, al palato sa regalare sensazioni uniche.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Andolo – Funtana ‘E Mari
Andolo si presenta al calice con un color rosso rubino con riflessi granati, il vino è cristallino e abbastanza consistente, al naso possiamo sentire un profumo intenso, complesso ed allo stesso tempo fine, spiccano il fruttato con un sentore di frutta matura come la prugna e floreale quasi come un petalo di rosa secca.
Le sensazioni floreali e fruttate sono ben bilanciate da una nota di speziatura ed un leggero sentore mediterraneo dato dalla vicinanza del terreno al mare. Al palato rimane amabile, caldo e morbido ma allo stesso tempo si sente una buona sapidità unita alla tannicità del vino, il tutto mai invasivo ed equilibrato e persistente nel tempo. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-20 °CCannonau di Sardegna – Fattorie Isola
Il Cannonau delle Fattoria Isola è un vino rosso a Denominazione di Origine Protetta, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve 100% Cannonau Biologico.
L’uva cannonau è prodotta principalmente in località TRES MONTES, comune di Sorso (SS) in Sardegna. Vengono utilizzate anche uve biologiche coltivate nelle colline di Gonnostramatza (Oristano) ed in altre terre vocate della Sardegna.
I vitigni nascono su terreno autoctono di origine Basaltico di medio impasto, con una profondità minima e particolarmente ricco di microelementi.
La vendemmia si svolge durante la prima decade di ottobre con raccolta manuale in cassette. In Cantina la fermentazione avviene in contenitori termo condizionati alla temperatura di 20/22°C e con macerazione delle bucce nel mosto per 14/15 giorni. Si usano lieviti selezionati di origine Biologica.
Il vino effettua un periodo di affinamento dopo la fine della fermentazione sulle fecce nobili per circa 6 mesi.
Il Cannonau DOP delle Fattorie Isola si presenta alla vista di colore rosso rubino con riflessi viola e arancio. Al naso è vinoso con sentori di vaniglia e uva passa. Al palato si presenta asciutto, leggermente tannico con buona persistenza ed alcolicità.
A tavola accompagna primi piatti al sugo, arrosti di varia natura, formaggi stagionati.Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Il meglio dell'enologia della Sardegna
SELEZIONATI PER VOI DA LE STRADE DEL VINO
Nido di Corvo – Cantine Fraponti
Nido di Corvo, l’ultimo nato in casa Cantina Fraponti di Quartu Sant'Elena è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dalla selezione delle migliori uve Syrah, Sangiovese e Cabernet.
Le uve sono coltivate in un’areale prossimo alla località Ni’e Crobu, zona impervia dove i corvi possono nidificare indisturbati.
La gradazione alcolica di Nido di Corvo Isola dei Nuraghi IGT è di 14% Vol.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Fraponti – Cantine Fraponti
Monte Claro – Cantine Fraponti
I GRANDI CANNONAU
LE INTERVISTE
Intervista a Susana Alonso di Sorsi di Web
Intervista agli Homebrewers Sardi: quindici anni di pura passione per la birra artigianale
Liquore di Mirto Petra Manna
Crema di Foglie di Mirto Artigianale – Galù Liquori
Crema di Mirto Artigianale – Galù Liquori
Mirto Artigianale – Galù Liquori
Mirto Selezione – Myrsine
L’aroma del Mirto Selezione evoca miti, storie e leggende della nostra amata Sardegna. Il formarsi di una leggera sospensione di oli essenziali nel prodotto è indice di naturalità.
Si consiglia di agitare prima dell’uso.Liquore di Mirto – Is Cogas
Il Mirto Is Cogas è un liquore di mirto ottenuto secondo un’antica ricetta di famiglia dall’infusione di bacche di mirto selvatiche, acqua, alcool e zucchero.
Le bacche di mirto vengono selezionate accuratamente e raccolte a mano nelle campagne del Medio Campidano per poi essere sottoposte ad un processo di macerazione alcolica.
Il Mirto Is Cogas, si presenta alla vista di colore bruno intenso e al gusto regala un sapore fruttato e armonioso.
Si consiglia di servire freddo, ottimo come digestivo dopo i pasti.
SPUMANTI DI SARDEGNA
LE STRADE DELLA BIRRA IN SARDEGNA
Birra dell’Anno 2021: iscrizioni aperte
LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI SARDE
Q-NATA – Brew Bay Beer
Tzar – Microbirrificio Lara
Pozzo 16 – Birrificio 4 Mori
Wine Explosion – BAM Birrificio Artigianale Mogorese
Affumiada – Microbirrificio Lara
Resoa – Birrificio Artigianale Mezzavia
Triguria – Dan Birrificio Artigianale
Siamo sardi: amiamo la nostra terra
LE STRADE DEL VINO
“Le strade del vino” da 11 anni si propone come strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze della Sardegna nel settore culturale e della enogastronomia, della salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale della nostra Isola in tali comparti e della fruizione consapevole dello stesso.