ARTICOLI SUL VINO IN SARDEGNA
Luogosanto grazie alle medaglie di Siddùra 1° posto tra le “Città del Vino” della Sardegna
Cannonau Likeness International 2023: i vini e i professionisti premiati
I MIGLIORI VINI SARDI
Pin-8 – Cantina Carboni
Margallò – Cantina Leda
Argeste – Sabreseno
Laccheddos – Cantine Pisoni
Ginjol Oro – Cantina Leda
Ginjol Oro è un vino rosso IGT Isola dei Nuraghi prodotto dalla Cantina Leda di Alghero ottenuto da uve rosse tipiche del territorio.
Le uve nascono in un terroir perfetto per la loro maturazione, dal clima mediterraneo, con inverni miti e estati molto calde. Le piogge sono piuttosto scarse e concentrate nei mesi autunnali e invernali. Frequenti le ventosità, soprattutto da Nord-ovest.
Il vino matura per 24 mesi in botti di rovere, per poi affinare in acciaio e vetro per ulteriori 12 mesi.
Ginjol Oro si presenta alla vista di colore rosso rubino carico, al naso è complesso è ampio. Il suo profumo spazia dal fruttato, prugna e confetture, al floreale con sentori di fiori appassiti, pre finire con ricordi di stecca di vaniglia, cannella, tabacco e cacao.
In bocca è strutturato e morbido, da abbinare a piatti di una complessità e pari struttura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.Galavera
Baione – Cantina Trexenta
Il meglio dell'enologia della Sardegna
SELEZIONATI PER VOI DA LE STRADE DEL VINO
Nido di Corvo – Cantine Fraponti
Nido di Corvo, l’ultimo nato in casa Cantina Fraponti di Quartu Sant'Elena è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dalla selezione delle migliori uve Syrah, Sangiovese e Cabernet.
Le uve sono coltivate in un’areale prossimo alla località Ni’e Crobu, zona impervia dove i corvi possono nidificare indisturbati.
La gradazione alcolica di Nido di Corvo Isola dei Nuraghi IGT è di 14% Vol.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
I GRANDI CANNONAU
LE INTERVISTE
Storie di vini e di vignaioli. Intervista a Giuseppe Musina della Cantina Orgosa di Orgosolo
Intervista a Susana Alonso di Sorsi di Web
Mirto – Serranello
Mirto Bianco di Sardegna – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici
Liquore da foglie di Mirto – Linea liquori dell’isola – Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone
Mirto Nero Speciale – Lusso Mirto
SPUMANTI DI SARDEGNA
EVENTI ENOGASTRONOMICI IN SARDEGNA
Il 27 e il 28 maggio torna l’appuntamento con Cantine Aperte nell’Isola
LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI SARDE
Masai – Tholos Brewery
Amber Ale – Birra Nuragica
Birra artigianale in stile Amber Ale prodotta dal Birrificio Nuragico di colore rosso ambra, al naso risulta piacevolmente maltata con profumi di biscotto e caramello. Al gusto regala la piacevolezza dell'amaro che delicatamente riserva una sorprendente unicità. Corposa e morbida fa dell'equilibrio e della seduzione la propria arma vincente.
A tavola si sposa con carni alla brace o formaggi a media stagionatura.
Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.
Bock – Birrificio Artigianale Horo
Black Ipa – Birrificio Artigianale Marduk
Siamo sardi: amiamo la nostra terra
LE STRADE DEL VINO
“Le strade del vino” da 12 anni si propone come strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze della Sardegna nel settore culturale e della enogastronomia, della salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale della nostra Isola in tali comparti e della fruizione consapevole dello stesso.