ARTICOLI SUL VINO IN SARDEGNA

Tutti gli aggiornamenti sul mondo del vino in Sardegna
IN PRIMO PIANO

I MIGLIORI VINI SARDI

Vino e Sardegna, un connubio che fonda le sue radici in un passato che si perde nella notte dei tempi

Snarci – Azienda Agricola Lotta

Snarci è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino, prodotto dall’Azienda Agricola Lotta di San Nicolo D’Arcidano.

Ottimo Vermentino da aperitivo, a tavola si sposta con piatti a base di pesce e frutti di mare ma anche formaggio e piatti a base di carne.

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C, la sua gradazione alcolica è di 14% Vol.

Genna Manna – Cantina Gennamanna

Genna Manna è un vino rosso DOC Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau in purezza, prodotto dall’omonima cantina di Laconi in Sardegna. I vigneti, allevati ad alberello con produzioni di 45-50 quintali per ettaro, vengono coltivati in un terroir dal clima temperato, con estati calde poco piovose e inverni miti con moderata escursione termica tra  il giorno e la notte. Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano, in cassette di legno, la vendemmia avviene solitamente tra la la terza decade di settembre e la prima di ottobre. In cantina  dopo la pigiadiraspatura sono avviate alla fermentazione per 8-10 giorni a temperatura controllata di 26°C e con frequenti rimontaggi per l’estrazione delle sostanze polifenoliche. Genna Manna viene affinato a temperatura controllata per 8-10 mesi in serbatoi di acciaio inox e per due mesi in bottiglia. Cannonau dal colore rosso intenso con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente, con sentori di frutta rossa , confettura e delle leggere note balsamiche. L’ingresso in bocca è caldo ed avvolgente. Di buon corpo, giustamente tannico ed equilibrato. A tavola si sposa perfettamente con arrosti di carne, cacciagione e formaggi dal gusto  forte e piccante. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Raro Wild Mirto – Pure Sardinia

Raro Wild Mirto, liquore ottenuto per infusione idroalcolica di ben 800 gr./litro di bacche di mirto raccolte a mano, senza aggiunta di aromi, coloranti e conservanti: intenso, ricco di gusto, coinvolgente.

Argeste – Sabreseno

Argeste è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG - Superiore, ottenuto da uve Vermentino in purezza prodotto dalla cantina Sabreseno di Olbia in Sardegna. Un Vermentino di Gallura dal brillante giallo paglierino dai riflessi dorati e leggere sfumature di verde. Al naso Argeste si distingue per un bouquet intenso e fine, di una buona complessità dove la freschezza floreale di camomilla e di fiori di campo, si sposa con l’eleganza della pesca bianca e degli agrumi canditi. La speziatura dolce, di vaniglia e di cannella, tendente a note di miele e alla fragranza della crosta di pane, gli dona la morbidezza che, unendosi alla spiccata mineralità iodata del suolo granitico e alle leggere note di erbe aromatiche, come salvia e rosmarino, perfettamente esprime il forte carattere di questo Vermentino di Gallura. In bocca colpisce per la sua sapidità e freschezza che ricorda le note tipiche della macchia mediterranea. Di corpo è secco, caldo e abbastanza morbido; equilibrato, con una nota alcolica leggermente accentuata, di intensità e persistenza importante, con ritorni amarognoli della mandorla contrapposti alla vivacità dei minerali. A tavola è ottimo con primi di mare, crostacei, formaggi  a pasta dura di media stagionatura e carni bianche. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Amaro 150 – Is Cogas

L’Amaro 150 è un liquore ottenuto dall’infusione di estratti di radici, infuso di radici, acqua, alcool, vino, zucchero e miele.

Amaro 150 è un liquore che prende il nome dal tempo necessario alla sua preparazione, infatti prima che sia pronto necessitano 150 giorni.

Amaro 150 si presenta alla vista di colore ambrato, al palato il gusto deciso delle radici è bilanciato dalla delicatezza del miele sardo, ingredienti che conferiscono al prodotto una decisa nota amaricante e un retrogusto fresco.

L’Amaro 150 risulta ottimo come digestivo, base per cocktails o consumato freddo perfetto a fine pasto.

Simieri – Cantina Trexenta

Simieri è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo dorato, brillante, dal profumo delicato aroma caratteristico. Al palato si presenta squisitamente dolce, vellutato e fruttato. Accompagna dolci secchi e formaggi piccanti ed erborinati. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Galavera

E’ un vitigno particolarmente curato che nella zona di provenienza ha trovato il suo habitat naturale. Grazie alla scelta di una bassa resa ad ettaro, all’esposizione continua al sole e ad una terra particolarmente votata si è ottenuto un prodotto autentico, di qualità. Un vino mediterraneo. Prodotto con uve Cagnulari 100% di colore rosso carico con sfumature viola, ha un profumo intenso di macchia mediterranea ed un sapore pieno, fruttato, morbido e persistente. Il Cagnulari di Galavera si gusta al meglio con antipasti, primi piatti, formaggi di media stagionatura e arrosti di carne. La temperatura di servizio deve essere intorno a 16-18 °C.

Margallò – Cantina Leda

Margallò (si legge Malgagliò) è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da uve Merlot, Sangiovese e Cabernet Franc, prodotto dalla Cantina Leda di Alghero. Margallò è, nel linguaggio algherese, di origine catalana, la palma nana, pianta spontanea della zona dove e' ubicato il vigneto. È un vino di colore rosso rubino carico, dal profumo intenso e complesso, floreale, fruttato, erbaceo, lievemente speziato e con particolari note balsamiche di mentuccia. I frutti sono rossi e maturi, emerge la ciliegia. Tra le spezie predomina il sentore di pepe nero. Il tutto accompagnato da delicate note erbacee tipiche dei vitigni in uvaggio. Al palato si presenta caldo, pieno e vellutato al palato. Ottima la struttura e la persistenza gusto-olfattiva. Il Margallò si accompagna egregiamente a piatti saporiti in genere e specificatamente a carni rosse, selvaggina e formaggi di media-buona stagionatura. Si consiglia di stappare la bottiglia un'ora prima della mescita per godere al meglio dell'ampio bouquet e di servire ad una temperatura di 18 °C.
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Il meglio dell'enologia della Sardegna

Scopri tutte le migliori cantine della nostra terra

SELEZIONATI PER VOI DA LE STRADE DEL VINO

Nido di Corvo – Cantine Fraponti

Nido di Corvo, l’ultimo nato in casa Cantina Fraponti di Quartu Sant'Elena è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dalla selezione delle migliori uve Syrah, Sangiovese e Cabernet.

Le uve sono coltivate in un’areale prossimo alla località Ni’e Crobu, zona impervia dove i corvi possono nidificare indisturbati.

La gradazione alcolica di Nido di Corvo Isola dei Nuraghi IGT è di 14% Vol.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Fraponti – Cantine Fraponti

Fraponti è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Barbera Sarda. Vino dal colo rosso rubino intenso con riflessi granati. Al palato si presenta pieno, rotondo ed equilibrato, tessitura tannica fitta ed elegante, con finale sapido e profondo.

Monte Claro – Cantine Fraponti

Monte Claro è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino dal colore rosso rubino, dal gusto lungo, morbido e persistente. Di una sorprendente freschezza e acidità con sentori intensi di rose e frutti rossi.

LE INTERVISTE

Il vino e la birre attraverso le parole dei produttori
Liquori tipici sardi

Mirto etichetta Oro cl. 70 – Pacini

Il più classico dei nostri liquori al mirto si adatta a ogni occasione.

Mirto Bianco – Myrsine

Il liquore di mirto Bianco presenta un sapore inaspettato e un gusto delicato richiamano i sapori della macchia mediterranea.

Magnum di Liquore di Mirto – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il nuovo Magnum da 150 cl in bottiglia neutra o dipinta dalle sapienti mani di un giovane pittore con motivi floreali artistici con cassetta di legno personalizzata. bottiglia Costa Smeralda verde antico neutra o dipinta con cassetta di legno -  30 Vol - 150 cl

Duetto Mirto – Filu Ferru cl. 20 – Pacini

Bottiglia doppia, metà mirto e metà filu ferru.

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 01 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

EVENTI ENOGASTRONOMICI IN SARDEGNA

Tutti gli aggiornamenti su eventi, fiere, congressi e degustazioni in Sardegna

LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI SARDE

Spring Explosion – BAM Birrificio Artigianale Mogorese

Red Explosion è una birra ad alta fermentazione in stile American Pale Ale prodotta con malti Pale, ben luppolata in amaro e in aroma con dry hopping per creare un esplosione di profumi freschi, speziati e resinosi. Servire alla temperatura di 6-8 °C.

Bohemian Pilsner – Birrificio Artigianale Marduk

Tradizionale ricetta boema, birra a bassa fermentazione di color oro pallido, con schiuma fine e densa. Al gusto rotondo del malto si accompagnano note floreali ed un’intensa ma piacevole amarezza del luppolo. Ottima come aperitivo. In cucina si abbina con pesce e risotti di mare. Birra prodotta in Sardegna. Non filtrata, non pastorizzata. Forma un sedimento naturale.

Maurredda – Birrificio Mediterraneo

Maurredda è una birra artigianale in stile Italian Grape Ale, prodotta con acqua, malto d’orzo, mosto di uva rossa, luppolo e lievito.

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Triga – Rubiu Birrificio Artigianale

Triga è una Bière Blanche dal basso tenore alcolico, finemente speziata e altamente dissetante. “Di colore paglierino, opalescente, con schiuma compatta, pannosa e persistente. L’olfatto è di buona intensità, caratterizzato da note agrumate (cedro candito) e da sentori speziati (fenolico). In bocca ha un ingresso morbido, di buon corpo, ma alleggerita da una leggera nota fresca, che le dona grande facilità di beva. Nel finale emerge una fine speziatura, molto elegante.Luca Giaccone

BB7 – Birrificio Barley

Con le sue straordinarie birre con la sapa da diversi vitigni della sua amatissima Sardegna, Nicola Perra è stato il caposcuola e l’apripista di uno stile tutto italiano che sta conquistando il mondo. Le sue doti di spiccato innovatore esplodono letteralmente con questa BB7, primogenita di un nuovo progetto, per la quale ha sperimentato e applicato una tecnica inedita per una birra tramite aggiunta di mosto fiore da spremitura soffice di locali uve aromatiche, poi fatto concentrare tramite evaporazione sottovuoto a bassa temperatura. Fresche e suadenti note agrumate, tropicali e di mela golden, legati alle peculiarità delle uve utilizzate, completate da un finale adeguatamente asciutto e lievemente amarognolo, ci regalano una birra “molto birra” di grande carattere e, al tempo stesso, di alta bevibilità. Chapeau!  Lorenzo Dabove in arte Kuaska.

BB Boom – Birrificio Barley

"Gli esaltanti risultati conseguiti nelle tre precedenti, ardite sperimentazioni nell'utilizzare la sapa di vitigni della sua Sardegna come il Cannonau, il Nasco e la Malvasia, hanno incoraggiato il birraio-ricercatore-innovatore Nicola Perra a impiegare la sapa di Vermentino per questa sua nuova, attesissima creazione. Birra davvero complessa che ad un olfatto caratterizzato da fresche note floreali e di uva bianca, tipiche del Vermentino, agrumate di pompelmo rosa ed arancia amara e di frutta esotiche, mango in primis, conferite da un originale bouquet di luppoli inusuali sapientemente assemblati, sa sorprendere nel palato con una notevole pienezza che sa sostenere imponenti note vinose e fruttate, mela cotogna su tutte, e soprattutto con un deciso e persistente finale amaro che, oltre a confermare il marchio di fabbrica Barley nella sua beverinità di birre di forte tenore alcolico, completa in modo straordinario un percorso gustativo di altissimo livello e di grande soddisfazione per il consumatore". Lorenzo Dabove in arte Kuaska.

Tuvixeddu – Il Birrificio di Cagliari

Quartiere in cui ha sede la più antica necropoli fenicio-punica ancora esistente nel bacino del mediterraneo. Il nome tuvixeddu significa "colle dei piccoli fori", dal termine sardo tuvu per "cavità", dovuto alla presenza di numerose tombe scavate nella roccia calcarea. Questa birra è ispirata allo stile birraio inglese Bitter-Ale letteralmente "birra amara", a causa dell'abbondante luppolatura utilizzata in produzione. Ha un colore ambrato, un sapore secco e lievemente tostato. Ideale accompagnamento per salumi e formaggi.

Moretta – Microbirrificio Lara

Birra di alta fermentazione, scura, cruda, non pastorizzata e non filtrata, rifermentata in bottiglia. Gusto in evoluzione. Accompagna in modo armonioso dolci al cioccolato, caffe’ al croccante di nocciole. Perfetta per preparare il tiramisù.

Siamo sardi: amiamo la nostra terra

LE STRADE DEL VINO

“Le strade del vino” da 12 anni si propone come strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze della Sardegna nel settore culturale e della enogastronomia, della salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale della nostra Isola in tali comparti e della fruizione consapevole dello stesso.

Chicchi d'uva colorata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscrivendoti alla Newsletter accetti le norme della Privacy Policy

DAL MONDO

Uno sguardo oltre la Sardegna