ARTICOLI SUL VINO IN SARDEGNA
La parola dell’enologo Andrea Pala: le nevicate di gennaio in Sardegna garantiscono risorse idriche per i mesi futuri e una protezione dei vitigni
Vinodabere racconta Ruju Sardu espressione del territorio di Oliena
I MIGLIORI VINI SARDI
Balente Superiore – Cantina Carboni
Galavera
Riserva di Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe
Il Bio – Tenuta La Sabbiosa
Nico – Cantina Terre di Ossidiana
Nico è un vino bianco Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve autoctone del territorio prodotte nei vigneti di proprietà ai piedi del Monte Arci, dalla cantina Terre di Ossidiana di Marrubiu.
Nico IGT Isola dei Nuraghi si presenta alla vista di colore giallo con riflessi verdolini, lucente, al naso viene fuori una nota aggrumata, di pompelmo, lime, scorza di arancia; una nota salmastra con tocchi di zenzero e di timo, il tocco finale è di litchi e uva spina. In bocca è secco con una bella persistenza e profondità.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
L’etichetta: Sa Bértula ha origini antichissime ed è fortemente legata alle tradizioni contadine Sarde. Veniva portata a spalla dall'uomo, oppure sistemata sul dorso del cavallo, e custodiva il necessario per gli spostamenti.
Solky – Eural Sulcis
Solky è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano 100% prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.
Approdo di popoli, terra di Solky, città più antica d'Italia. Un lembo di terra nel Sud Sardegna casa per Nuragici Fenici e Romani; ospitale e sempre fedele a se stessa. A breve distanza da qui trovano dimora le nostre viti che, in questo vino, esprimono il carattere forte e deciso di questa terra. Lo stesso che abbiamo cercato nell'artista che ha rappresentato la storia in etichetta. Fra le fonti: anfora decorata del secolo VIII a.C, la divinità Fenicia Bes tratta da un amuleto qui ritrovato a Beset, la sua controparte femminile evocata dall'artista. Illustrazione in etichetta dell'artista Carolina Monterrubio (Messico). Consigliamo di servire il Carigano Solky alla temperatura di 16-18 °C.Rosato di Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe
Domo – Famiglia Demelas
Domo è un vino rosso sardo a Mandrolisai DOC, ottenuto da uve Cannonau, Bovale Sardo Monica e Barbara Sarda.
I vigneti di 10 anni di età nascono a S'Ulimu - Atzara su terreno a disfacimento granitico con una resa di 45 quintali per ettaro.
In cantina, dopo la raccolta che si svolge rigorosamente a mano, le uve vengono fatte macerare pigiate e diraspate per 7 giorni, con fermentazione a temperatura controllata tra 25 °C e 28 °C, e periodicirimontaggi.
Il vino matura 9 mesi in acciaio e affina 5 mesi in bottiglia.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.Il meglio dell'enologia della Sardegna
SELEZIONATI PER VOI DA LE STRADE DEL VINO
Nido di Corvo – Cantine Fraponti
Nido di Corvo, l’ultimo nato in casa Cantina Fraponti di Quartu Sant'Elena è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dalla selezione delle migliori uve Syrah, Sangiovese e Cabernet.
Le uve sono coltivate in un’areale prossimo alla località Ni’e Crobu, zona impervia dove i corvi possono nidificare indisturbati.
La gradazione alcolica di Nido di Corvo Isola dei Nuraghi IGT è di 14% Vol.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
I GRANDI CANNONAU
LE INTERVISTE
Intervista a Gian Nicola Carboni della Cantina Carboni di Ortueri
Quando il vino è una questione di famiglia. Intervista ad Antonio Perra delle Cantine Fraponti
Mirtomoro – Liquorificio Sulky
Liquore da foglie di Mirto – Linea Ruggero Leone – Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone
SPUMANTI DI SARDEGNA
EVENTI ENOGASTRONOMICI IN SARDEGNA
A Gennaio 2023 a Cagliari parte il corso per Assaggiatori di Vino
LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI SARDE
Osiris – Tholos Brewery
Triguria – Dan Birrificio Artigianale
Pirri – Il Birrificio di Cagliari
Siamo sardi: amiamo la nostra terra
LE STRADE DEL VINO
“Le strade del vino” da 12 anni si propone come strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze della Sardegna nel settore culturale e della enogastronomia, della salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale della nostra Isola in tali comparti e della fruizione consapevole dello stesso.