ARTICOLI SUL VINO IN SARDEGNA

Tutti gli aggiornamenti sul mondo del vino in Sardegna
IN PRIMO PIANO

I MIGLIORI VINI SARDI

Vino e Sardegna, un connubio che fonda le sue radici in un passato che si perde nella notte dei tempi

Pin-8 – Cantina Carboni

Pin-8 è un vino rosso dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Aleatico 100%. Vino di colore rosso rubino carico, con riflessi granato. Al naso intenso ed elegante con la predominanza dei sentori fruttati, more, amarene, fichi e macchia mediterranea a chiudere. All’assaggio si presenta caldo, morbido, con una nota tannica e una freschezza che vanno ad equilibrare le sensazioni di calore e dolcezza. Di buona persistenza finale, con richiami alla frutta percepita in precedenza all’olfatto.

Dècchitu – Tenute Filigheddu

Dècchitu è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantina, Vermentino di Gallura, ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore paglierino con riflessi brillanti, dal profumo intenso floreale e leggermente vegetale e minerale, frutti freschi.

Margallò – Cantina Leda

Margallò (si legge Malgagliò) è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da uve Merlot, Sangiovese e Cabernet Franc, prodotto dalla Cantina Leda di Alghero. Margallò è, nel linguaggio algherese, di origine catalana, la palma nana, pianta spontanea della zona dove e' ubicato il vigneto. È un vino di colore rosso rubino carico, dal profumo intenso e complesso, floreale, fruttato, erbaceo, lievemente speziato e con particolari note balsamiche di mentuccia. I frutti sono rossi e maturi, emerge la ciliegia. Tra le spezie predomina il sentore di pepe nero. Il tutto accompagnato da delicate note erbacee tipiche dei vitigni in uvaggio. Al palato si presenta caldo, pieno e vellutato al palato. Ottima la struttura e la persistenza gusto-olfattiva. Il Margallò si accompagna egregiamente a piatti saporiti in genere e specificatamente a carni rosse, selvaggina e formaggi di media-buona stagionatura. Si consiglia di stappare la bottiglia un'ora prima della mescita per godere al meglio dell'ampio bouquet e di servire ad una temperatura di 18 °C.

Argeste – Sabreseno

Argeste è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG - Superiore, ottenuto da uve Vermentino in purezza prodotto dalla cantina Sabreseno di Olbia in Sardegna. Un Vermentino di Gallura dal brillante giallo paglierino dai riflessi dorati e leggere sfumature di verde. Al naso Argeste si distingue per un bouquet intenso e fine, di una buona complessità dove la freschezza floreale di camomilla e di fiori di campo, si sposa con l’eleganza della pesca bianca e degli agrumi canditi. La speziatura dolce, di vaniglia e di cannella, tendente a note di miele e alla fragranza della crosta di pane, gli dona la morbidezza che, unendosi alla spiccata mineralità iodata del suolo granitico e alle leggere note di erbe aromatiche, come salvia e rosmarino, perfettamente esprime il forte carattere di questo Vermentino di Gallura. In bocca colpisce per la sua sapidità e freschezza che ricorda le note tipiche della macchia mediterranea. Di corpo è secco, caldo e abbastanza morbido; equilibrato, con una nota alcolica leggermente accentuata, di intensità e persistenza importante, con ritorni amarognoli della mandorla contrapposti alla vivacità dei minerali. A tavola è ottimo con primi di mare, crostacei, formaggi  a pasta dura di media stagionatura e carni bianche. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Laccheddos – Cantine Pisoni

Laccheddos è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata Vermentino di Sardegna DOC. Da uve selezionate di Vermentino si ottiene questo nobile e tipico vino di colore giallo paglierino chiaro. Le fini note floreali si accompagnano ad un gusto morbido e vellutato. Ottimo come aperitivo, si abbina bene con antipasti di mare, piatti a base di pesce e minestre asciutte. Servire bene fresco stappando al momento.

Ginjol Oro – Cantina Leda

Ginjol Oro è un vino rosso IGT Isola dei Nuraghi prodotto dalla Cantina Leda di Alghero ottenuto da uve rosse tipiche del territorio.

Le uve nascono in un terroir perfetto per la loro maturazione, dal clima mediterraneo, con inverni miti e estati molto calde. Le piogge sono piuttosto scarse e concentrate nei mesi autunnali e invernali. Frequenti le ventosità, soprattutto da Nord-ovest.

Il vino matura per 24 mesi in botti di rovere, per poi affinare in acciaio e vetro per ulteriori 12 mesi.

Ginjol Oro si presenta alla vista di colore rosso rubino carico, al naso è complesso è ampio. Il suo profumo spazia dal fruttato, prugna e confetture, al floreale con sentori di fiori appassiti, pre finire con ricordi di stecca di vaniglia, cannella, tabacco e cacao.  

In bocca è strutturato e morbido, da abbinare a piatti di una complessità e pari struttura.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Galavera

E’ un vitigno particolarmente curato che nella zona di provenienza ha trovato il suo habitat naturale. Grazie alla scelta di una bassa resa ad ettaro, all’esposizione continua al sole e ad una terra particolarmente votata si è ottenuto un prodotto autentico, di qualità. Un vino mediterraneo. Prodotto con uve Cagnulari 100% di colore rosso carico con sfumature viola, ha un profumo intenso di macchia mediterranea ed un sapore pieno, fruttato, morbido e persistente. Il Cagnulari di Galavera si gusta al meglio con antipasti, primi piatti, formaggi di media stagionatura e arrosti di carne. La temperatura di servizio deve essere intorno a 16-18 °C.

Baione – Cantina Trexenta

Baione è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau e altre uve a bacca. Vino di colore rosso rubino più o meno intenso, dal profumo gradevole e caratteristico. Al palato si presenta secco sapido, caldo e persistente, caratteristico. Accompagna arrosti e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 18-20 °C.
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Il meglio dell'enologia della Sardegna

Scopri tutte le migliori cantine della nostra terra

SELEZIONATI PER VOI DA LE STRADE DEL VINO

Nido di Corvo – Cantine Fraponti

Nido di Corvo, l’ultimo nato in casa Cantina Fraponti di Quartu Sant'Elena è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dalla selezione delle migliori uve Syrah, Sangiovese e Cabernet.

Le uve sono coltivate in un’areale prossimo alla località Ni’e Crobu, zona impervia dove i corvi possono nidificare indisturbati.

La gradazione alcolica di Nido di Corvo Isola dei Nuraghi IGT è di 14% Vol.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Fraponti – Cantine Fraponti

Fraponti è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Barbera Sarda. Vino dal colo rosso rubino intenso con riflessi granati. Al palato si presenta pieno, rotondo ed equilibrato, tessitura tannica fitta ed elegante, con finale sapido e profondo.

Monte Claro – Cantine Fraponti

Monte Claro è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino dal colore rosso rubino, dal gusto lungo, morbido e persistente. Di una sorprendente freschezza e acidità con sentori intensi di rose e frutti rossi.

LE INTERVISTE

Il vino e la birre attraverso le parole dei produttori
Liquori tipici sardi

Mirto – Serranello

Liquore di mirto ottenuto dalla selezione delle migliori bacche di mirto (myrtus communis) provenienti dalle terre del Goceano. Di colore intenso, di sapore fruttato e melodioso. Le bacche raccolte rigorosamente a mano in luoghi incontaminati, con alcol puro, cui viene aggiunto di uno sciroppo di zucchero, servito con un cubetto di ghiaccio, soprattutto nelle calde serate d’estate, rinfrancherà lo spirito aiutando la digestione. Color ambra scuro e intenso, dai tipici aromi di bacche di mirto, foglie di lauro, miele di castagno, note marine ed erbe officinali, avvolge il palato con una moderata dolcezza, cui fa da contrappunto un’immediata nota amaricante che conduce ad un finale coerente e aromatico.

Mirto Bianco di Sardegna – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli, raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco del monte dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Fiasca Piatta Sughero Mirto cl. 20 – Pacini

Con forma schiacciata a sagoma tonda. Vari disegni sardi.

Mirto 50 Cl – Tare Liquori

Liquore al Mirto. Ingredienti: Infusione idroalcolica, bacche di mirto, zucchero, miele.

Liquore da foglie di Mirto – Linea liquori dell’isola – Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone

Il mirto è parte della macchia mediterranea, e la base per il più tipico dei liquori sardi. Dall'infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco dei monti dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Servito ghiacciato accompagna i dolci sardi, sposandosi con gueffus, amaretti e pardulas, ma può essere deliziosamente accostato a tutti i dessert.

Mirto Nero Speciale – Lusso Mirto

Il Mirto Nero Speciale da bacche di mirto nere, nelle versioni Elegante, Robusto, Selvatico. Liquori unici nel loro genere per l'alta qualità e per la modalità produttiva effettuata in piccoli serbatoi di vetro senza travaso né filtrazione. Eccellenti liquori da meditazione e da dopo pasto, si combinano armoniosamente con il gelato e con la macedonia. Tutti e tre dal colore viola impenetrabile, profumo intenso e gusto fruttato, tannico e persistente, si caratterizzano l’Elegante per il gusto fine e vellutato, il Robusto per il gusto deciso e intenso, il Selvatico per il gusto penetrante e avvolgente.

EVENTI ENOGASTRONOMICI IN SARDEGNA

Tutti gli aggiornamenti su eventi, fiere, congressi e degustazioni in Sardegna

LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI SARDE

Masai – Tholos Brewery

La Masai è una birra ad alta fermentazione in stile Smoked Porter, combinazione di malti tostati con una piccola percentuale di "Rauchmalz" o malto affumicato con legno di faggio. Questa miscela caratterizza la birra nel colore nell'aroma e nel gusto ottima con grigliate e bbq. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

BB Boom – Birrificio Barley

"Gli esaltanti risultati conseguiti nelle tre precedenti, ardite sperimentazioni nell'utilizzare la sapa di vitigni della sua Sardegna come il Cannonau, il Nasco e la Malvasia, hanno incoraggiato il birraio-ricercatore-innovatore Nicola Perra a impiegare la sapa di Vermentino per questa sua nuova, attesissima creazione. Birra davvero complessa che ad un olfatto caratterizzato da fresche note floreali e di uva bianca, tipiche del Vermentino, agrumate di pompelmo rosa ed arancia amara e di frutta esotiche, mango in primis, conferite da un originale bouquet di luppoli inusuali sapientemente assemblati, sa sorprendere nel palato con una notevole pienezza che sa sostenere imponenti note vinose e fruttate, mela cotogna su tutte, e soprattutto con un deciso e persistente finale amaro che, oltre a confermare il marchio di fabbrica Barley nella sua beverinità di birre di forte tenore alcolico, completa in modo straordinario un percorso gustativo di altissimo livello e di grande soddisfazione per il consumatore". Lorenzo Dabove in arte Kuaska.

Amber Ale – Birra Nuragica

Birra artigianale in stile Amber Ale prodotta dal Birrificio Nuragico di colore rosso ambra, al naso risulta piacevolmente maltata con profumi di biscotto e caramello.  Al gusto regala la piacevolezza dell'amaro che delicatamente riserva una sorprendente unicità. Corposa e morbida fa dell'equilibrio e della seduzione la propria arma vincente.

A tavola si sposa con carni alla brace o formaggi a media stagionatura.

Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.

Bock – Birrificio Artigianale Horo

Birra Bock atipica 6,5° Alc, è una doppio malto color nero dal ricco corpo maltato e con una luppolatura volutamente maggiore rispetto allo stile. Il risultato è il contrasto tra il carattere del malto tostato caramellato ed avvolgente al palato, e l'amaro del luppolo tedesco. La schiuma compatta è tendente al marrone.

Birbosa – Birrificio Mediterraneo

Birbosa è una birra artigianale in stile Italian Grape Ale, prodotta con l’aggiunta di mosto di uve bianche aromatiche. Prodotta Sulla base di una belgian ale, caratterizzata da una grande freschezza e da note fruttate e floreali. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Frù Frù – La Volpe e il Luppolo

Frù Frù è una birra ad alta fermentazione. Si presenta alla vista di colore giallo paglierino opalescente. Al naso esprime sentori di agrumi e di erbe aromatiche, con sfumature di maggiorana e basilico.

Duenna – Birrificio Barley

"Si presenta subito molto attraente con un bel colore aranciato e una schiuma sontuosa, pannosa, aderente e persistente. Già nell'olfatto si coglie il suo punto di forza rappresentato da un bouquet straordinario, vario e all'insegna della freschezza con note agrumate, di frutta esotica, erbacee, pepate e speziate con in più un tocco balsamico che ricorda gli arbusti della macchia mediterranea. Nel palato mantiene le promesse con la parte fruttata che ben contrasta l'imponente retrogusto, decisamente amaro ma secco e dotato di gran finezza ed equilibrio. Birra eclettica e socializzante, da condividere con gli amici ma capace di fare la sua bella figura anche a tavola. Grazie alle sue doti di freschezza, la vedrei bene con piatti piccanti e moderatamente speziati della cucina indiana e thai, ma anche sardi a base di pesce, preparati con salse a base di limone e zafferano. Lorenzo Dabove in arte Kuaska.

Black Ipa – Birrificio Artigianale Marduk

Birra in stile India Pale Ale in versione scura, dal profumo di caffè torrefatto e cioccolato fondente.  il luppolo principe è il Topaz Australiano che gli conferisce un “estivo” bouquet con la sua caratteristica nota tropicale. Una buona dose di amaro va di pari passo con il tostato, senza mai eccedere, rendendo facile la bevuta.

Siamo sardi: amiamo la nostra terra

LE STRADE DEL VINO

“Le strade del vino” da 12 anni si propone come strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze della Sardegna nel settore culturale e della enogastronomia, della salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale della nostra Isola in tali comparti e della fruizione consapevole dello stesso.

Chicchi d'uva colorata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscrivendoti alla Newsletter accetti le norme della Privacy Policy

DAL MONDO

Uno sguardo oltre la Sardegna