ARTICOLI SUL VINO IN SARDEGNA

Tutti gli aggiornamenti sul mondo del vino in Sardegna
IN PRIMO PIANO

I MIGLIORI VINI SARDI

Vino e Sardegna, un connubio che fonda le sue radici in un passato che si perde nella notte dei tempi

Cardile – Cantine Antigori

Cardile è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Sensazioni olfattive: apertura con sensazioni fruttate di pesca bianca e mela con qualche accenno di frutta esotica; Sensazioni gustative: salino e piacevolmente fresco con toni agrumati. Giusta armonia fra acidità e alcolicità. Acidità, tannini morbidi, struttura ampia e chiusura su frutti rossi maturi, secco e morbido.

Il Bio – Tenuta La Sabbiosa

A cavallo tra ‘800 e ‘900, la terribile piaga della fillossera (insetto americano) distrusse gran parte dei vigneti europei. Un’apocalisse a cui si pose rimedio innestando le viti europee, da cui nasce l’uva, su viti americane. Oggi quasi ovunque le vite sono innestate su piede americano e solo in pochi luoghi come l’isola di Sant’Antioco, i terreni sabbiosi hanno salvato le viti con le loro originali radici a “piede franco” Da queste sabbie e su piede franco, nascono le nostre uve di Carignano del Sulcis, la cui coltivazione, davanti al mare della Sardegna, affonda le radici nella notte dei tempi. Il Bio è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Carignano del Sulcis, ottenuto da uve biologiche Carignano 100%. Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo ricco e complesso, fruttato con eleganti note balsamiche di macchia mediterranea tipiche del territorio di produzione. Al palato, di grande struttura, equilibrato, caldo e avvolgente. Persistente in bocca, morbido e con tannini piacevoli. Si abbina perfettamente a primi e secondi di carne, salumi, formaggi, funghi. Servire alla temperatura, 16-18 °C.

Fraponti – Cantine Fraponti

Fraponti è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Barbera Sarda. Vino dal colo rosso rubino intenso con riflessi granati. Al palato si presenta pieno, rotondo ed equilibrato, tessitura tannica fitta ed elegante, con finale sapido e profondo.

Margallò – Azienda Agricola Antonella Ledà d’Ittiri

Margallò (si legge Malgagliò) è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da uve Merlot, Sangiovese e Cabernet Franc. Margallò è, nel linguaggio algherese, di origine catalana, la palma nana, pianta spontanea della zona dove e' ubicato il vigneto. E' un vino di colore rosso rubino carico, dal profumo intenso e complesso, floreale, fruttato, erbaceo, lievemente speziato e con particolari note balsamiche di mentuccia. I frutti sono rossi e maturi, emerge la ciliegia. Tra le spezie predomina il sentore di pepe nero. Il tutto accompagnato da delicate note erbacee tipiche dei vitigni in uvaggio. Al palato si presenta caldo, pieno e vellutato al palato. Ottima la struttura e la persistenza gusto-olfattiva. Il Margallò si accompagna egregiamente a piatti saporiti in genere e specificatamente a carni rosse, selvaggina e formaggi di media-buona stagionatura. Si consiglia di stappare la bottiglia un'ora prima della mescita per godere al meglio dell'ampio bouquet e di servire ad una temperatura di 18 °C.

Nico – Cantina Terre di Ossidiana

Nico è un vino bianco Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve autoctone del territorio prodotte nei vigneti di proprietà ai piedi del Monte Arci, dalla cantina Terre di Ossidiana di Marrubiu.

Nico IGT Isola dei Nuraghi si presenta alla vista di colore giallo con riflessi verdolini, lucente, al naso viene fuori una nota aggrumata, di pompelmo, lime, scorza di arancia; una nota salmastra con tocchi di zenzero e di timo, il tocco finale è di litchi e uva spina. In bocca è secco con una bella persistenza e profondità. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

L’etichetta: Sa Bértula ha origini antichissime ed è fortemente legata alle tradizioni contadine Sarde. Veniva portata a spalla dall'uomo, oppure sistemata sul dorso del cavallo, e custodiva il necessario per gli spostamenti. 

Argeste – Sabreseno

Argeste è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG - Superiore, ottenuto da uve Vermentino in purezza prodotto dalla cantina Sabreseno di Olbia in Sardegna. Un Vermentino di Gallura dal brillante giallo paglierino dai riflessi dorati e leggere sfumature di verde. Al naso Argeste si distingue per un bouquet intenso e fine, di una buona complessità dove la freschezza floreale di camomilla e di fiori di campo, si sposa con l’eleganza della pesca bianca e degli agrumi canditi. La speziatura dolce, di vaniglia e di cannella, tendente a note di miele e alla fragranza della crosta di pane, gli dona la morbidezza che, unendosi alla spiccata mineralità iodata del suolo granitico e alle leggere note di erbe aromatiche, come salvia e rosmarino, perfettamente esprime il forte carattere di questo Vermentino di Gallura. In bocca colpisce per la sua sapidità e freschezza che ricorda le note tipiche della macchia mediterranea. Di corpo è secco, caldo e abbastanza morbido; equilibrato, con una nota alcolica leggermente accentuata, di intensità e persistenza importante, con ritorni amarognoli della mandorla contrapposti alla vivacità dei minerali. A tavola è ottimo con primi di mare, crostacei, formaggi  a pasta dura di media stagionatura e carni bianche. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Pin-8 – Cantina Carboni

Pin-8 è un vino rosso dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Aleatico 100%. Vino di colore rosso rubino carico, con riflessi granato. Al naso intenso ed elegante con la predominanza dei sentori fruttati, more, amarene, fichi e macchia mediterranea a chiudere. All’assaggio si presenta caldo, morbido, con una nota tannica e una freschezza che vanno ad equilibrare le sensazioni di calore e dolcezza. Di buona persistenza finale, con richiami alla frutta percepita in precedenza all’olfatto.

Smeralda – Tenute Smeralda

Smeralda è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino per il 95% e da altre uve a bacca bianca per il restante 5%. Vino di colore giallo paglierino, dal profumo intenso, delicato e persistente. In bocca è piacevole, fresco, sapido ed elegante.
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Il meglio dell'enologia della Sardegna

Scopri tutte le migliori cantine della nostra terra

SELEZIONATI PER VOI DA LE STRADE DEL VINO

Nido di Corvo – Cantine Fraponti

Nido di Corvo, l’ultimo nato in casa Cantina Fraponti di Quartu Sant'Elena è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dalla selezione delle migliori uve Syrah, Sangiovese e Cabernet.

Le uve sono coltivate in un’areale prossimo alla località Ni’e Crobu, zona impervia dove i corvi possono nidificare indisturbati.

La gradazione alcolica di Nido di Corvo Isola dei Nuraghi IGT è di 14% Vol.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Fraponti – Cantine Fraponti

Fraponti è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Barbera Sarda. Vino dal colo rosso rubino intenso con riflessi granati. Al palato si presenta pieno, rotondo ed equilibrato, tessitura tannica fitta ed elegante, con finale sapido e profondo.

Monte Claro – Cantine Fraponti

Monte Claro è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino dal colore rosso rubino, dal gusto lungo, morbido e persistente. Di una sorprendente freschezza e acidità con sentori intensi di rose e frutti rossi.

LE INTERVISTE

Il vino e la birre attraverso le parole dei produttori
Liquori tipici sardi

Mirt’e Ferru – Liquorificio Sulky

Una personalità forte come quella degli elementi che lo compongono. Le bacche di mirto biologico di Sardegna e l’acquavite della nostra terra si uniscono in un liquore dal forte impatto olfattivo che al gusto sprigiona tutta la sua dolcezza: con Mirt’e Ferru Sulky si incontrano due liquori tipici della tradizione sarda in un connubio eccezionale. Da provare dopo il caffè, insieme agli amici di sempre.

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 04 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Mirto Bianco del Montiferru – Lucio e Nunzia Liquori

Infuso di germogli e foglie di mirto da un infuso di germogli e foglie di mirto raccolte nelle colline del Montiferru, nasce a Riola Sardo il Mirto Bianco del Montiferru. Ottimo come digestivo a fine pasto ed in tutte le altre occasioni. Consumare preferibilmente molto freddo.

Canapirto – Liquore di fiori di Canapa e bacche di Mirto – Liquorificio Canapesia

Canapirto è un Liquore di fiori di Canapa e bacche di Mirto prodotto dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu in Sardegna.

Le bacche selvatiche del mirto sardo, unite in un connubio unico, con i fiori di canapa creano un legame perfetto.

Il gusto ed il profumo del mirto sono decisamente i primi ad avvolgere i sensi, per lasciare poi spazio al sapore delicato ed agrumato della nostra canapa. Assolutamente un liquore unico al mondo.

Va assaporato molto freddo, è un ottimo digestivo.

Mirto di Lusso ® – Giallo da fiori di mirto – Lusso Mirto

Il Mirto di Lusso® giallo da fiori di mirto, titolo alcolometrico volumico 27% vol, prodotto per la prima volta e attualmente solo dalla nostra azienda, è il liquore a base di mirto più profumato e intenso, anch’esso non possiede il retrogusto del mirto nero e tra i cinque liquori a base di mirto è il più delicato e quello con la più ampia gamma gusto-olfattiva con un iniziale forte sentore di camomilla seguito da note di timo e lavanda. Dal colore giallo chiaro tendete al verde, si presta molto bene come liquore da meditazione e abbinato ai dolci e alle torte.

Mirto di Sindia 70 Cl – Silvas

Il liquore di mirto ha un gusto nobile e vellutato che sfuma nello delicate note aromatiche del Mediterraneo. La sua formula di preparazione ha una storia secolare che ne ha fatto il principe dei liquori di Sardegna.

EVENTI ENOGASTRONOMICI IN SARDEGNA

Tutti gli aggiornamenti su eventi, fiere, congressi e degustazioni in Sardegna

LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI SARDE

Bock – Dolmen

Birra corposa a bassa fermentazione rifermentata in bottiglia, a gradazione alcolica elevata dal deciso sapore di malto. Di colore Ambrato, con schiuma persistente di grana fine, all'olfatto presenta note aromatiche complesse con sentori di frutta.

Winter Explosion – BAM Birrificio Artigianale Mogorese

Winter Explosion è una birra ad alta fermentazione in stile Belgian Dark Ale prodotta con una ricca varietà di malti di diverse tostature. Leggermente speziata e fruttata, dominata dal malto. Servire alla temperatura di 8 °C.

Duenna – Birrificio Barley

"Si presenta subito molto attraente con un bel colore aranciato e una schiuma sontuosa, pannosa, aderente e persistente. Già nell'olfatto si coglie il suo punto di forza rappresentato da un bouquet straordinario, vario e all'insegna della freschezza con note agrumate, di frutta esotica, erbacee, pepate e speziate con in più un tocco balsamico che ricorda gli arbusti della macchia mediterranea. Nel palato mantiene le promesse con la parte fruttata che ben contrasta l'imponente retrogusto, decisamente amaro ma secco e dotato di gran finezza ed equilibrio. Birra eclettica e socializzante, da condividere con gli amici ma capace di fare la sua bella figura anche a tavola. Grazie alle sue doti di freschezza, la vedrei bene con piatti piccanti e moderatamente speziati della cucina indiana e thai, ma anche sardi a base di pesce, preparati con salse a base di limone e zafferano. Lorenzo Dabove in arte Kuaska.

American Pale Ale – Birrificio Artigianale Marduk

Birra ad'alta fermentazione colore giallo dorato intenso, la schiuma è bianca e persistente il gusto rotondo del malto sorretto dall'armonia dei luppoli americani, gli dona una facile beva. A tavola accompagna antipasti di terra primi e secondi di carne. Birra prodotta in Sardegna. Non filtrata, non pastorizzata. Forma un sedimento naturale.

D’Imma – Birrificio Mediterraneo

D'Imma è una birra artigianale ispirata alle Imperial Porter. Birra scura, dal buon corpo e dal gusto persistente. Offre sentori e sapori di caffe’ e cioccolato, con lunghe e svariate sfumature. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Apajò – La Volpe e il Luppolo

Apajò birra ad alta fermentazione dal colore ramato intenso. Contraddistinta per la generosa luppolatura, mediante l'utilizzo di ben 20 luppoli diversi e dalle sfumature caramellate con un delicato tostato che equilibra la nota amara.

Centesima – Rubiu Birrificio Artigianale

Centesima è un birra in stile American Porter dal colore castano tendente al nero, sviluppa al naso forti sentori agrumati e resinosi. In bocca si evidenziano i malti scuri, con rimandi di liquirizia, cacao e caffè, accompagnati da una intensa luppolatura di pompelmo e resina. Birra di spessore ma di facile beva. Gasatura fine. A tavola si sposa con carni alla brace, formaggi stagionati, cioccolato o a fine pasto come chiusura piacevole e duratura. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C. Terza Classificata Concorso Nazionale Unionbirrai Categoria 10: Strong Ale di ispirazione angloamericana.

Riff – P3 Brewing Company

La Riff è un birra in Stile Session White India Pale Ale dal colore giallo paglierino nella quale luppoli anglo-americani, con note agrumate e retrogusto secco, si fondono armoniosamente con l’elegante speziatura belga e una leggera acidità rinfrescante. A tavola si sposa con formaggi a pasta filata filetto di cavallo marinato alla griglia, sardine impanate e fritte. Ottima come aperitivo, si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Siamo sardi: amiamo la nostra terra

LE STRADE DEL VINO

“Le strade del vino” da 12 anni si propone come strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze della Sardegna nel settore culturale e della enogastronomia, della salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale della nostra Isola in tali comparti e della fruizione consapevole dello stesso.

Chicchi d'uva colorata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscrivendoti alla Newsletter accetti le norme della Privacy Policy

DAL MONDO

Uno sguardo oltre la Sardegna