ARTICOLI SUL VINO IN SARDEGNA
Mamojà a Vinitaly 2023: 11 cantine danno vita ad uno stand territoriale
Nasce l’associazione dei paesaggi rurali storici italiani: presenti i vigneti del Mandrolisai
I MIGLIORI VINI SARDI
Cardile – Cantine Antigori
Il Bio – Tenuta La Sabbiosa
Margallò – Azienda Agricola Antonella Ledà d’Ittiri
Nico – Cantina Terre di Ossidiana
Nico è un vino bianco Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve autoctone del territorio prodotte nei vigneti di proprietà ai piedi del Monte Arci, dalla cantina Terre di Ossidiana di Marrubiu.
Nico IGT Isola dei Nuraghi si presenta alla vista di colore giallo con riflessi verdolini, lucente, al naso viene fuori una nota aggrumata, di pompelmo, lime, scorza di arancia; una nota salmastra con tocchi di zenzero e di timo, il tocco finale è di litchi e uva spina. In bocca è secco con una bella persistenza e profondità.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
L’etichetta: Sa Bértula ha origini antichissime ed è fortemente legata alle tradizioni contadine Sarde. Veniva portata a spalla dall'uomo, oppure sistemata sul dorso del cavallo, e custodiva il necessario per gli spostamenti.
Argeste – Sabreseno
Pin-8 – Cantina Carboni
Smeralda – Tenute Smeralda
Il meglio dell'enologia della Sardegna
SELEZIONATI PER VOI DA LE STRADE DEL VINO
Nido di Corvo – Cantine Fraponti
Nido di Corvo, l’ultimo nato in casa Cantina Fraponti di Quartu Sant'Elena è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dalla selezione delle migliori uve Syrah, Sangiovese e Cabernet.
Le uve sono coltivate in un’areale prossimo alla località Ni’e Crobu, zona impervia dove i corvi possono nidificare indisturbati.
La gradazione alcolica di Nido di Corvo Isola dei Nuraghi IGT è di 14% Vol.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
I GRANDI CANNONAU
LE INTERVISTE
Intervista a Michele Cinus e Francesco Loi di Brew Bay Beer
Intervista ad Armando Castagno
Mirt’e Ferru – Liquorificio Sulky
Canapirto – Liquore di fiori di Canapa e bacche di Mirto – Liquorificio Canapesia
Le bacche selvatiche del mirto sardo, unite in un connubio unico, con i fiori di canapa creano un legame perfetto.
Il gusto ed il profumo del mirto sono decisamente i primi ad avvolgere i sensi, per lasciare poi spazio al sapore delicato ed agrumato della nostra canapa. Assolutamente un liquore unico al mondo.
Va assaporato molto freddo, è un ottimo digestivo.Mirto di Lusso ® – Giallo da fiori di mirto – Lusso Mirto
SPUMANTI DI SARDEGNA
EVENTI ENOGASTRONOMICI IN SARDEGNA
A Gennaio 2023 a Cagliari parte il corso per Assaggiatori di Vino
LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI SARDE
American Pale Ale – Birrificio Artigianale Marduk
Centesima – Rubiu Birrificio Artigianale
Riff – P3 Brewing Company
Siamo sardi: amiamo la nostra terra
LE STRADE DEL VINO
“Le strade del vino” da 12 anni si propone come strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze della Sardegna nel settore culturale e della enogastronomia, della salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale della nostra Isola in tali comparti e della fruizione consapevole dello stesso.