ARTICOLI SUL VINO IN SARDEGNA
Tre Bicchieri 2024, i migliori vini sardi secondo Gambero Rosso
Slow Wine 2024: i vini sardi premiati dalla guida di Slow Food
I MIGLIORI VINI SARDI
Snarci – Azienda Agricola Lotta
Snarci è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino, prodotto dall’Azienda Agricola Lotta di San Nicolo D’Arcidano.
Ottimo Vermentino da aperitivo, a tavola si sposta con piatti a base di pesce e frutti di mare ma anche formaggio e piatti a base di carne.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C, la sua gradazione alcolica è di 14% Vol.
Genna Manna – Cantina Gennamanna
Argeste – Sabreseno
Amaro 150 – Is Cogas
L’Amaro 150 è un liquore ottenuto dall’infusione di estratti di radici, infuso di radici, acqua, alcool, vino, zucchero e miele.
Amaro 150 è un liquore che prende il nome dal tempo necessario alla sua preparazione, infatti prima che sia pronto necessitano 150 giorni.
Amaro 150 si presenta alla vista di colore ambrato, al palato il gusto deciso delle radici è bilanciato dalla delicatezza del miele sardo, ingredienti che conferiscono al prodotto una decisa nota amaricante e un retrogusto fresco.
L’Amaro 150 risulta ottimo come digestivo, base per cocktails o consumato freddo perfetto a fine pasto.
Simieri – Cantina Trexenta
Galavera
Margallò – Cantina Leda
Il meglio dell'enologia della Sardegna
SELEZIONATI PER VOI DA LE STRADE DEL VINO
Nido di Corvo – Cantine Fraponti
Nido di Corvo, l’ultimo nato in casa Cantina Fraponti di Quartu Sant'Elena è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dalla selezione delle migliori uve Syrah, Sangiovese e Cabernet.
Le uve sono coltivate in un’areale prossimo alla località Ni’e Crobu, zona impervia dove i corvi possono nidificare indisturbati.
La gradazione alcolica di Nido di Corvo Isola dei Nuraghi IGT è di 14% Vol.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
I GRANDI CANNONAU
LE INTERVISTE
Quando il vino è una questione di famiglia. Intervista ad Antonio Perra delle Cantine Fraponti
Intervista ad Armando Castagno
SPUMANTI DI SARDEGNA
EVENTI ENOGASTRONOMICI IN SARDEGNA
Dal 23 settembre al 7 ottobre va in scena nell’Isola Cantine Aperte in Vendemmia
LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI SARDE
Bohemian Pilsner – Birrificio Artigianale Marduk
Triga – Rubiu Birrificio Artigianale
Tuvixeddu – Il Birrificio di Cagliari
Siamo sardi: amiamo la nostra terra
LE STRADE DEL VINO
“Le strade del vino” da 12 anni si propone come strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze della Sardegna nel settore culturale e della enogastronomia, della salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale della nostra Isola in tali comparti e della fruizione consapevole dello stesso.