ARTICOLI SUL VINO IN SARDEGNA
Silvio Carta trionfa al concorso internazionale Spirits Selection
Bosa, i palmenti rupestri di S’abba Druche: alla riscoperta di antichi vitigni
I MIGLIORI VINI SARDI
Sòlkoi – Agricola Zara
Sòlkoi è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Carignano del Sulcis, ottenuto da uve Carignano, prodotto dall’Agricola Zara di Sant’Antioco - Sardegna.
Le uve provengono dai vigneti storici piantati piede franco, coltivati ad alberello, con rese bassissime nel territorio dell’Isola di Sant’Antioco.
Il Carignano Solkoi della cantina Zara si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso, al naso emergono sentori fini e complessi, con aromi di frutti rossi, note di macchia mediterranea e con una leggera speziatura finale.
In bocca è caldo, ampio, con tannini maturi e piacevole freschezza. Il finale è lungo e persistente.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Binuforti – Carignano del Sulcis DOC
Binuforti è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Carignano del Sulcis, prodotto dall'omonima cantina di Sant'Antioco.
Binuforti è un vino dal sapore forte, proprio come dice il suo nome. Ma nonostante questo, si ammorbidisce in bocca sprigionando i sapori del Mediterraneo. Il contrasto dei sapori è in analogia con il contrasto dei colori dell’etichetta.Il rosso, di forte impatto, richiama da un lato il colore intenso del vino, dall’altro il colore emblema della tradizione del Santo Antioco, patrono dell’Isola, che adorna le strade del paese durante i giorni di festa.
Il giallo, più tenue, ricorda la morbida e delicata sabbia delle nostre spiagge, che scivola leggera, proprio come il vino.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.Nigheddu – Cantina Giorgio Gaia
Nigheddu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Barbagia, ottenuto da uve Cannonau in purezza, prodotto dalla Cantina Giorgio Gaia di Mamoiada.
Le uve vengono raccolte a mano e lavorate con metodi tradizionali con fermentazione spontanea, senza aggiunta di lieviti e invecchiamento in piccole botti.
Le uve provenienti dai vigneti di famiglia danno vita a Nigheddu, vino rosso espressione del territorio in cui nasce.
La sua gradazione alcolica è di 14.5% Vol. Si consiglia di servire all temperatura di 18 °C.
Solky – Eural Sulcis
Solky è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano 100% prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.
Approdo di popoli, terra di Solky, città più antica d'Italia. Un lembo di terra nel Sud Sardegna casa per Nuragici Fenici e Romani; ospitale e sempre fedele a se stessa. A breve distanza da qui trovano dimora le nostre viti che, in questo vino, esprimono il carattere forte e deciso di questa terra. Lo stesso che abbiamo cercato nell'artista che ha rappresentato la storia in etichetta. Fra le fonti: anfora decorata del secolo VIII a.C, la divinità Fenicia Bes tratta da un amuleto qui ritrovato a Beset, la sua controparte femminile evocata dall'artista. Illustrazione in etichetta dell'artista Carolina Monterrubio (Messico). Consigliamo di servire il Carigano Solky alla temperatura di 16-18 °C.Janas – Eural Sulcis
Janas è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano in purezza prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.
Janas Carignano del Sulcis DOC si presenta alla vista di colore rosso rubino, al naso risulta intenso, contraddistinto da note olfattive che ricordano i piccoli frutti rossi del sottobosco. Lievemente speziato il finale. In bocca è caldo e morbido. Dalla buona persistenza aromatica e dal finale armonico. Janas ha una capacità evolutiva di 12 anni. Si Consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C. "Si narra che le "Janas" fossero le fate del folklore sardo, esperte nell'uso di erbe e unguenti, abili tessitrici e grandi coltivatrici. Sono molte le leggende che parlano di loro, ma una cosa è certa: avevano un forte legame con la terra che rispettavano e amavano, così come l'amiamo e la rispettiamo noi"Primo Solco – Eural Sulcis
Primo Solco è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve 100% Carignano, prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.
Primo Solco Carignano del Sulcis DOC si presenta alla vista di colore rosso brillante, al naso risulta fine e intenso, con accenni di macchia mediterranea e frutti rossi, quali ciliegia e ribes. Fresco in bocca e dal buon equilibrio gusto-olfattivo.
Il vino ha una capacità evolutiva di circa 8 anni, si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
"Di fronte all'Isola di Sant'Antioco, anticamente detta "Solky", nasce questo vino, "Primo Solco". Come l'aratro, da sempre utilizzato nella coltivazione delle vigne, rivolta la terra per darle nuova vita, così "Primo Solco" rappresenta per noi la nascita di un nuovo legame tra l'uomo, la viticoltura ed il suo territorio."Mandediu – Vigna du Bertin
Mandediu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis, Riserva, ottenuto da uve Carignano 100%, prodotto dalla cantina Vigna du Bertin di Carloforte.
Le vigne si trovano nell’agro di Carloforte, località Valacca. Il vigneto è allevato a spalliera con potatura a Cordone speronato, il terreno di natura argillosa presenta una alta percentuale di scheletro. L’esposizione del terreno è a sud- est e l’altitudine è di circa 20 mt. s.l.m con una resa di 60 quintali per ettaro.
Le uve nascono in un clima mediterraneo, con inverni relativamente miti. Le estati sono calde e secche, caratterizzate da una notevole ventosità da nord ovest, terroir perfetto per la loro maturazione.
La raccolta viene effettuata esclusivamente a mano solitamente tra fine Settembre e termina i primi giorni di Ottobre. L’uva viene posta in cassette e portata direttamente in cantina.
L’uva, una volta diraspata e ammostata, viene fatta macerare a freddo per 2 – 3 giorni in serbatoi di acciaio inox, dopo questa fase con l’aumento della temperatura, parte la fermentazione che durerà intorno ai 15-17 giorni a temperature che vanno dai 25 a 30°C, durante tale periodo i frequenti rimontaggi favoriscono il passaggio nel mosto dei nobili tannini di cui il Carignano è particolarmente dotato.
Terminata la fermentazione alcolica il mosto-vino rimane sulle bucce per un ulteriore macerazione post fermentativa, dopodiché il vino viene travasato in botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni, dove affinerà per un minimo di 12 mesi, durante il quale subisce un’evoluzione in termini biochimici, chimico-fisici ed organolettici. In questa fase si avrà anche la fermentazione malolattica. Successivamente all’imbottigliamento il vino affinerà minimo 6 mesi in bottiglia permettendo uno sviluppo ulteriore del bouquet.
Il Carignano Riserva Mandediu si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso con riflessi granata. Al naso esprime intense note fruttate di more, mirtilli, vaniglia, mirto e sensazioni di cuoio e liquirizia. in bocca e caldo, con un buon equilibrio acido-tannico, buona struttura e persistenza gustativa.
Vino da abbinare a primi piatti con sughi importanti, carni arrosto e formaggi a pasta semigrassa di media stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Bertin – Vigna du Bertin
Il meglio dell'enologia della Sardegna
SELEZIONATI PER VOI DA LE STRADE DEL VINO
Nido di Corvo – Cantine Fraponti
Nido di Corvo, l’ultimo nato in casa Cantina Fraponti di Quartu Sant'Elena è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dalla selezione delle migliori uve Syrah, Sangiovese e Cabernet.
Le uve sono coltivate in un’areale prossimo alla località Ni’e Crobu, zona impervia dove i corvi possono nidificare indisturbati.
La gradazione alcolica di Nido di Corvo Isola dei Nuraghi IGT è di 14% Vol.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Fraponti – Cantine Fraponti
Monte Claro – Cantine Fraponti
I GRANDI CANNONAU
LE INTERVISTE
Intervista agli Homebrewers Sardi: quindici anni di pura passione per la birra artigianale
Intervista ad Armando Castagno
Mirtoserio – Liquore di Mirto
Mirtoserio è un liquore di Mirto, tipico della Sardegna ottenuto dall’infusione idroalcolica di bacche di mirto.
Le bacche di mirto raccolte a mano nel territorio ogliastrino (Sardegna) sono le vere protagoniste del nostro liquore, la concentrazione è notevolmente superiore rispetto alla media di mercato.
L’intero processo produttivo è svolto rigorosamente a mano, rispettando la natura.
Permetterci questi standard qualitativi vuol dire doversi imporre una produzione limitata e garantita.
Ogni anno nel Mirtificio Mirtoserio vengono prodotte non più di 5000 bottiglie.
Per la bottiglia è stato scelto come materiale la ceramica che permette di di preservare il Mirtoserio dalla luce e dagli sbalzi di temperatura che ne alterano le caratteristiche originarie. Così il Mirtoserio, privo di coloranti e conservanti, è in grado di conservare le sue caratteristiche organolettiche nel tempo.
La bottiglia inoltre è riutilizzabile come contenitore per l’olio, l’’aceto o per regalare il liquore fatto da te.Ruju – Liquore di Mirto – Istintosardo
Ruju è un liquore di mirto di Sardegna prodotto con Acqua, zucchero, alcool, bacche di Mirto del Territorio dell'Ogliastra (NU).
Produrre il liquore di mirto senza l’aggiunta di aromi e coloranti significa valorizzarne la naturale evoluzione: i riflessi viola profondo tipici delle bacche col passare dei mesi virano verso un rosso intenso: Ruju, appunto. Di pari passo assistiamo ad una vera e propria maturazione del gusto: la freschezza con una nota astringente tipica della gioventù lascia spazio ad una complessità avvolgente, una morbidezza al palato da meditazione.
Si consiglia di servire Ghiacciato se si è amanti della tradizione; da frigorifero per coglierne maggiormente le note; a temperatura ambiente per un’esperienza degustativa totale.
Mirto prodotto artigianalmente – Zelosu
Mirto Classico – Zelosu
Crema di Mirto – Zelosu
Monte Arcosu – Mirto Bianco di Sardegna – Zedda Piras
SPUMANTI DI SARDEGNA
LE STRADE DELLA BIRRA IN SARDEGNA
Hop(e) in the Spelt: inedita collaborazione tra Birrificio della Granda, Matthias Müller e Birrificio 4 Mori
LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI SARDE
Lunamonda – Birrificio Artigianale Mezzavia
American Ipa – Birrificio Artigianale Marduk
Primula – Birrificio Artigianale Mezzavia
Groga – Dan Birrificio Artigianale
Biddanoa – Il Birrificio di Cagliari
Sàdeunu – Dan Birrificio Artigianale
Limited Edition – P3 Brewing Company
Murisca Qool – Brew Bay Beer
Siamo sardi: amiamo la nostra terra
LE STRADE DEL VINO
“Le strade del vino” da 11 anni si propone come strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze della Sardegna nel settore culturale e della enogastronomia, della salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale della nostra Isola in tali comparti e della fruizione consapevole dello stesso.
