Bitter rosso tradizionale – Macchia
Macchia Bitter Rosso Tradizionale nasce dall'accurata infusione di erbe, spezie e radici del territorio esprimono l’essenza della Sardegna.
Dal colore rosso rubino, offre sensazioni eleganti con note di corbezzolo, carciofo ed elicriso. Intenso ed armonioso, con sentori freschi di arancio e pompía ed un finale delicato ed amaricante, con leggere sfumature floreali di mirto.
MACCHIA bitter rosso tradizionale, si degusta con ghiaccio, con aggiunta di soda ma anche come ingrediente in miscelazione.
Composta di Mirto – Mirteto 84
La composta di Mirti di Mirteto 84 è prodotta senza conservanti né coloranti, il suo profumo accentua l'origine del mirto al naturale.
Ottima da gustare al mattino sul pane, sulle fette biscottate e, in abbinamento con i formaggi, è ideale anche per guarnire seadas e farcire crêpes.
Il suo retrogusto leggermente tannico la rende molto apprezzata a chi non ama la confettura troppo dolce.
Tuones – Jumpadu Giuseppe Puligheddu
Tuones è un condimento a base di Olio Extra Vergine di Oliva Jumpadu, prodotto all'azienda di Oliena Giuseppe Puligheddu. Il nome celebra una località nella parte alta del monte Corrasi a circa 900 metri s.l.m. dove inizia un sentiero che porta sulla vetta del supramonte. Tuo'nes unisce due ingredienti di qualità ovvero il nostro olio extra vergine di oliva Jumpadu e il peperoncino dal gusto unico e inconfondibile.
Da abbinare a tutti i piatti a partire dagli antipasti fino ai secondi a base di carne e pesce.
Nusk – Mirto Spray – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
L'ultimo nato della San Martino e quindi la novità del 2005 è il Mirto Spray, il fiore all'occhiello dell'Azienda. La passione per le cose belle e buone insite nella natura della titolare, Maria Antonietta, ereditata da sua madre e la necessità di manifestarla agli altri, sono le motivazioni che l'hanno spinta a creare "Nusk" - il profumo di Mirto.
Perchè Nusk? Nuscu in dialetto sardo significa profumo gradevole. Dentro questa bottiglietta è racchiusa la vera essenza naturale del Mirto: infuso naturale di bacche selvatiche fresche di mirto sardo che, spruzzata sulle carni arrosto, sul porchetto, sui formaggi, la ricotta, i dolci e infine sul gelato, dà un profumo ed un sapore indimenticabili.
Viene usato soprattutto nella gastronomia e alcuni chef sardi lo utilizzano per aromatizzare i loro piatti speciali. Ci auguriamo che questo profumo di Mirto di Sardegna arrivi presto nei piatti degli chef di tutto il mondo.
Infuso di bacche di mirto - bottiglia kless spray con scatolina argentata
Aceto Balsamico di Modena – San Giuliano
L'Aceto Balsamico di Modena San Giuliano è ottenuto dalla fermentazione di mosti cotti di uve del modenese. Una maturazione ottimale ed un lento invecchiamento in botticelle di legni pregiati di quercia, gelso, castagno, ciliegio e ginepro conferiscono a questo prodotto quelle caratteristiche che lo rendono unico nel sapore e ricco nell'aroma.
Aceto di Vino Cannonau – San Giuliano
L’Aceto di vino Cannonau di Sardegna San Giuliano è un prodotto derivato dal vino rosso Cannonau di Sardegna D.O.C. ed è il risultato della fusione tra cultura, tradizione e tecnologia enologica. Questo aceto è caratterizzato dal sapore dominante dell’uva Cannonau: come il vino è una rappresentazione dell’uva, così l’aceto è una rappresentazione del suo vino di origine.
Mirto Drink
Il SOFT MIRTO DRINK è una bevanda gasata analcolica.
Drink al sapore di Mirto, essenza mediterranea caratteristica della Sardegna, profumo gradevole, colore rubino ottimo come aperitivo, come bevanda dissetante, come base per ottimi cocktail.
Mirto Drink è unico nel suo genere in quanto non esistono altre bevande gasate al gusto Mirto. Mirto Drink è un marchio registrato Promedia Company.
In bottiglia in vetro a perdere, etichettata con sistema sleeve, cartoni da 24bottiglie da 250ml.
Suggerimenti base per la sua degustazione:
- MIRTO DRINK CLASSIC: Mirto Drink con ghiaccio ed arancio
- MIRTO DRINK SPRITZ: Mirto Drink, ghiaccio, arancio e vermentino (possibilmente frizzante)
- MIRTO DRINK COCKTAIL ALCOOLICO: Mirto Drink mixato con gin oppure con del Pimm’s
Idromèle – Liune Apicoltura Nomade
L'idromèle Liune base viene ottenuto miscelando una selezione di mieli uniflorali (Cardo ed Eucaliptus) della Valle del Tirso, secondo una ricetta segreta assieme alle acque sorgive della fonte di Su Gologone - Oliena. Quest'antica bevanda si presenta di colore beige grigiastro con fluorescenza verde. Il profumo è caratteristico con connotazioni floreali/fruttate e sentori di liquirizia. Il sapore richiama le sensazioni olfattive ma è più fine e ricco, dolce ed acido, retrogusto amarognolo, leggermente astringente, molto lungo in bocca.
Idromèle Superiore – Liune Apicoltura Nomade
L'idromèle Liune superiore si ottiene miscelando l'Abbamele assieme alle acque sorgive della fonte di Su Gologone - Oliena, secondo antiche modalità. Invecchiato sei mesi in botti di rovere. Quest'antica bevanda si presenta di colore ambra scuro con riflessi dorati. Il profumo è caratteristico con aromi terziari e sentori di affumicato e caramello. Il sapore richiama le sensazioni olfattive ma è più intenso e con retrogusto amarognolo-caramellato.
Aperitivo “Bàttoro” – Base
Suggeriamo a titolo di esempio il consumo dell’aperitivo (base) allungato con un prosecco (rapporto massimo 1:1) oppure con un vermut (rapporto massimo 1:1). Bàttoro ovvero quattro: quattro come il numero delle stagioni e come metafora della vita, come i quattro mori, simbolo della sardegna; Bàttoro : la preparazione dell’amaro come quella del liquore ‘ Densu de Bàttoro’ è una lenta alchimia di frutti naturali non apparentati tra loro; il loro gusto è un ricco equilibrio tra il dolce e amaro; Bàttoro ci svela il vero profumo della Sardegna, grazie alle proprie materie prime di infusione, tutte originarie dell’isola. Il nido dell’aquila nel logo sta ad indicare la vera origine dell’amaro Bàttoro, nato grazie all’apporto delle acque sorgive della sorgente ‘ su niu de s’achili’ del Gerrei.
Sapa Argiolas – Mosto cotto d’uva
Sapa di colore bruno scuro, dal profumo delicato, complesso e caratteristico che spazia dalle note mielose e caramellate a quelle tipiche della frutta cantina e del cioccolato. E’ un prodotto che si può utilizzare per preparare dolci o per insaporire o ammorbidire il gusto dei cibi, per esaltare il sapore di formaggi, insalate, macedonie e gelati.
Fior di Sale – Argei le Fattorie Renolia
“Fior di Sale” (logo) è il sapore del mare. È il primo cristallo che si forma sulla superficie dell'acqua. Prezioso, perché raccolto nell'unico tempo possibile, sessanta giorni l'anno “Fior di Sale” (logo) è essenza di onde, vento, terra e sole. Il suo sapore perfetto si unisce a aromi completamente naturali e lavorati a mano. Frutti da agricoltura biologica, bacche, spezie e fiori si aggiungono alla perfezione di un sale prezioso e unico. “Fior di Sale” (logo) è un sogno racchiuso in un barattolo.