Dieci giovani agricoltori sardi sono stati scelti come testimonial per raccontare la propria storia all’emittente pubblica TV Slovenija, capofila del progetto di comunicazione europeo “New Generation Renewal for CAP” che in diversi Stati Membri mira a coinvolgere i più giovani e a sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza strategica dell’agricoltura, un settore vitale da cui dipende il futuro alimentare delle nuove generazioni e il benessere del nostro pianeta.
TV Slovenija ha viaggiato nei territori per raccontare le esperienze dei nostri giovani agricoltori ed evidenziare le buone pratiche di utilizzo dei fondi europei messi a disposizione dal Programma di Sviluppo Rurale della Sardegna, in un itinerario di quattro giorni che ha attraversato il Sulcis, l’Oristanese, il Nuorese e l’Ogliastra, con il supporto dei tecnici dell’Assessorato dell’Agricoltura e dell’Agenzia LAORE, coordinati dall’Autorità di Gestione del PSR Giulio Capobianco.
Protagonisti di queste giornate sono stati dieci giovani agricoltori, che si sono distinti per il progetto innovativo che stanno portando avanti nel loro territorio:
- Alessandro Scintu dell’Azienda ortofrutticola Fratelli Scintu di Oristano
- Mauro Loddo e Giuseppe Murru del Birrificio Agricolo Marduk di Irgoli
- Luca Gungui, Simone Sedilesu e Marco Canneddu, viticoltori e produttori vinicoli di Mamoiada
- Federico Torresan e Paolo Mureddu, allevatori e soci della Cooperativa Produttori Arborea
- Elena ed Enrica Corona dell’Azienda agricola e Agriturismo Sa Perda Marcada di Arbus.
Giovani agricoltori che hanno fatto della propria passione un lavoro che crea valore aggiunto per il territorio, preserva il paesaggio e l‘ambiente rurale, mantiene vive la cultura e le tradizioni locali.
Innovazione, multifunzionalità, digitalizzazione, filiera corta e attenzione alla sostenibilità sono alcuni dei fattori comuni sviluppati dai nuovi protagonisti del PSR della Sardegna.