Articoli

140 anni di Nepente: il celebre vino di Oliena riannoda i legami con D’Annunzio

Assessore e Nepente

40 anni di Nepente: in occasione dell’importante anniversario e per volontà dell’amministrazione comunale, il celebre vino di Oliena riannoda i legami con il poeta pescarese a cui deve il nome, grazie al viaggio che il vate nel 1882 – aveva appena vent’anni – compì in Sardegna assieme ai due amici Edoardo Scarfoglio e Cesare Pescarella.

Il sindaco Sebastiano Congiu e l’assessore all’Agricoltura Antonio Congiu hanno dunque incontrato a Gardone Riviera il Presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri, donando con l’occasione alla Fondazione una bottiglia speciale di Nepente, celebrativa del 140esimo anniversario del viaggio del Vate a Oliena.

Ma l’incontro con Giordano Bruno Guerri è servito soprattutto per porre le basi a una collaborazione sul binomio vino e D’Annunzio, primo passo della quale sarà l’evento previsto a maggio a Oliena: una giornata di studi che stimolerà la discussione sulla figura dannunziana, la sua visita in Sardegna e il percorso del Nepente negli ultimi due secoli, benchè la sua storia sia ben più datata.

Ti può interessare anche: Gabriele D’Annunzio: storie di Nepente di Oliena

“Sentiamo l’onore e l’onere di riannodare i fili della storia per tenere alta l’attenzione su uno dei nostri prodotti di punta che merita di essere valorizzato nei migliori dei modi.

Dopo 140 anni ci sentivamo di restituire la visita a d’Annunzio e siamo andati a trovarlo nella sua storica dimora. Il presidente Giordano Bruno Guerri ci ha accolto con grande piacere e dimostrato un forte interesse per i nostri progetti. Un atteggiamento da subito disponibile e collaborativo che ci fa ben sperare per tante iniziative che abbiamo in serbo”, hanno detto gli amministratori.

Per il Presidente Giordano Bruno Guerri, ritornare in Sardegna con questo spirito nei luoghi dannunziani del suo primo viaggio ha un piacere davvero particolare: “Il felice incontro con gli amministratori di Oliena non è stato soltanto un’occasione per riscoprire la passione dell’astemio d’Annunzio con il nepente, unico vino a cui si sia mai interessato. Sarà anche l’opportunità di riportare d’Annunzio in quella terra, cui dedicò – giovanissimo il suo primo viaggio, avventurosamente in barca a vela. E di riscoprire così, insieme a una zona meravigliosa della Sardegna, i suoi appassionati legami con l’isola”.

Foto e fonte IG @comuneoliena

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *