Tradizione vuole che il giorno di San Martino sia quello dedicato al vino novello, il primo della vendemmia appena trascorsa, il primo ad accompagnare i sapori autunnali.
Milis, comune a pochi chilometri da Oristano, dal mare e dalla splendida catena el Montiferru, è sede d’eccezione della rassegna dedicata al vino novello del quale in questo incontro, grazie al contributo dell’Associazione Sommelier, conosceremo le caratteristiche della produzione 2012.
Per la sua 25^ edizione, il 9.10. 3 11 novembre, la Rassegna si arricchisce dell’evento di promozione VIP WINW SARDEGNA, dedicato ai Vini con Marchio di Origine, un impegno assunto lo scorso anno. Non solo novello quindi, ma i più rinomati e pregiati vini della terra sarda presentati negli spazi di Villa Pernis, grazie alla collaborazione con i Consorzi Vino DOC della Sardegna.
L’iniziativa assunta dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e realizzata in collaborazione con l’Agenzia Laore Sardegna, ha in programma degustazioni enogastronomiche guidate a tema, nelle quali il vino sarà il protagonista indiscusso. Un Originale spazio verrà interamente dedicato alle produzioni dell’agricoltura biologica e biodinamica.
L’evento coinvolge le Cantina e i Consorzi di Tutela Vini, Enologi e Sommelier. Durante VIP WINE SARDEGNA la volgarizzazione del patrimonio enogastronomico dell’isola è affidato alle cure di chef Sardi di fama internazionale che presenteranno le nostre migliori accellenze agroalimentari. Il programma dell’evento è ricco di iniziative, tra le quali spazi dedicati al confronto su temi dell’enologia e gastronomia con la partecipazione di giornalisti della stampa internazionale specializzata.
Si è inoltre convinti che il coinvolgimento degli operatori del settore contribuirà alla migliore promozione e valorizzazione di queste eccellenze produttive dei territori della Sardegna.
Programma VIP WINE SARDEGNA
Ore 17,00
Conferenza Stampa e Apertura dei Lavori
Intervengono
Ugo Cappellacci: Presidente Regione Sarda
Oscar Cherchi: Assessore Regionale dell’Agricoltura
Fabiola Putzolu: Sindaco di Milis
Salvatore Loriga: Commissario Laore Sardegna
Luigi Pomata: Chef
Ore 18.30 Percorsi e incontri risevervati alla Stampa Specializzata a cura degli Chef.
Sabato 10 Novembre – Villa Pernis
Ore 11.00 Live Cooking – Vini&Piatti in abbinamento con prodotti agroalimentari sardi
Ore 13.30 Percorso di Degustazione a cura degli Chef e dei Consorzi di Tutela Vini Doc e IGT
Ore 17.00 conferenza tematica: Vini di Sardegna. Problemi e Prospettive.
Giuseppe Carrus: Gambero Rosso, moderatore
Michele Zanardo: Vice Presidente Comitato Vini Ministero Agricoltura
Giovanni Pinna: AssoEnologi Sardegna
Luca Ghiava: Consorzio Vino Prosecco
Gianni Fabrizio: Guida Vini D’Italia
Oscar Cherchi: Assessore Regionale all’Agricoltura
Ore 20.30 Appuntamento con l’Informazione e il Gusto. Commento a cura degli Chef su Vini e Gastronomia.
Domenica 11 Novembre – Villa Pernis
Ore 9.30 Educational Tour ai Giornalisti
Centro Storico di Milis, Palazzo Boyl, Casa Bagnolo, Bosco di Villaflor
Ore 11.30 Vini&Piatti in abbinamento con prodotti agroalimentari sardi
Ore 13,00 Appuntamento con l’Informazione e il Gusto. Commento a cura degli Chef su Vini e Gastronomia
Gli Stand di Villa Pernis ospitano Una Mostra Regionale di Produzioni Biologiche e gli Stand di promozione dei Vini di Sardegna
Programma 25^ Rassegna Vini Novelli
Giovedì, 8 Novembre 2012
Casa Bagnolo – Lavori Commissione Degustazione Novelli 2012 a cura dell’A.I.S., presiede Pina Pilloni Deidda (presidente Associazione sommeliers della Sardegna).
Venerdì, 9 Novembre 2012
Centro Storico e Palazzo Boyl – Allestimento Stand Vini Novelli, delle Produzioni Agroalimentari, dell’Artigianato del Territorio e delle Mostre d’Arte
Sabato, 10 Novembre 2012
ORE 10.00 – Palazzo Boyl – Incontro Tecnico: La Sardegna promuove i suoi Vini
coordina Paolo Desogus giornalista)
saluti di Fabiola Putzolu Sindaco di Milis)
Massimiliano de Seneen Presidente provincia di Oristano
relatore Giuseppe Carrus giornalista Gambero Rosso
Roberto Dessanti (sommelier),
Relazione ufficiale della commissione di Degustazione A.I.S., poi dibattito con operatori, enti, cantine, istituzioni.
ORE 12,30 – Conclusioni di Oscar Cherchi (Assessore Agricoltura Regione Sardegna)
ORE 13,00 – Anfiteatro Palazzo Boyl: Il Novello va in scena a cura dell’A.I.S.
ORE 16,00 – Centro storico, apertura degli stand: Degustazione Vini Novelli 2012 e produzioni agroalimentari del territorio
ORE 20,30 – Parco Comunale San Paolo, musica dal vivo
Domenica, 11 Novembre 2012
ORE 10,00/16,00 – Visite Guidate al Centro Storico: Chiese, Fontane, Giardini
ORE 16,00 – Centro storico – Apertura degli stand: Degustazione Vini Novelli 2012 e produzioni agroalimentari del territorio
A Palazzo Boyl:
- Mostra Novelli 2012 e Rassegna Vini di Sardegna (8° Edizione)
- Mostra del Costume e del Gioiello Sardo
- Mostre a cura dell’Associazione Culturale Morsi d’Arte
Info www.vininovelli.com