Il prossimo 9 febbraio prenderà il via il Corso di qualificazione professionale per Sommelier – 1° livello della Delegazione AIS di Cagliari. Un’occasione unica per acquisire un’importante qualifica professionale e per entrare a far parte di un’associazione che, da 50 anni a questa parte, svolge un ruolo di primo piano nella valorizzazione della
cultura del vino.
Un percorso articolato su tre livelli, attraverso il quale i corsisti avranno l’opportunità di approfondire tutti gli aspetti di un prodotto dall’alto profilo culturale ed economico come il vino, senza trascurare tutte le altre bevande alcoliche, dalle birre ai distillati.
Nelle 45 lezioni (15 per livello) in cui si articola il corso, relatori qualificati e specificamente abilitati per ogni singola lezione garantiranno una dettagliata analisi dell’universo-vino, dagli aspetti agronomici ed enologici a quelli legislativi, oltre ad una panoramica esauriente sulle produzioni vitivinicole di tutte le regioni italiane e dei più importanti paesi europei ed extra-europei, per concludere con l’imprescindibile approfondimento del metodo di abbinamento cibo-vino, vero e proprio tratto distintivo della didattica AIS.
Ma già dal primo livello (che prevede circa 50 degustazioni guidate), con l’acquisizione della tecnica di degustazione attraverso l’analisi sensoriale del vino, i corsisti saranno in grado di maturare un proficuo cambio di prospettiva che consentirà loro di approcciare qualsiasi prodotto enogastronomico in un’ottica sempre orientata al riconoscimento della qualità. Un affascinante percorso guidato teorico-pratico che, oltre al personale arricchimento culturale, consentirà di acquisire una qualifica che potrebbe schiudere nuovi orizzonti anche dal punto di vista professionale.
Il giorno 22 gennaio alle ore 19:00, presso il T Hotel, ci sarà la presentazione del Corso, un incontro, voluto dalla Delegazione di Cagliari, per offrire a tutti i nuovi associati e aspiranti Sommeliers, la possibilità di conoscere più da vicino l’associazione prima dell’inizio di un percorso importante che vede protagonista prima di tutto una grande passione.
Il Presidente Regionale Roberto Dessanti, il Referente per la didattica Giuseppina Pilloni, il Delegato per la provincia di Cagliari Tiziana Cossu, i nostri relatori e la squadra di servizio si riuniranno per l’occasione per soddisfare le vostre curiosità e rispondere a tutte le domande inerenti il corso in oggetto.
Concluderemo, infine, con prove pratiche di servizio guidate dai Sommeliers professionisti della Delegazione di Cagliari e primi approcci alla degustazione guidata.