Articoli

A Monti il 27 Ottobre la conferenza: Il vermentino vitigno mediterraneo

Manifesto Vermentino Mediterraneo

Si svolgerà a Monti il 27 ottobre 2017 presso la sala congressi Enoforum la conferenza dal titolo: Il vermentino vitigno mediterraneo.

Negli ultimi anni il Vermentino, vitigno autoctono italiano, ha visto una crescente diffusione soprattutto nelle zone costiere della penisola, grazie alla sua natura di “vitigno che sente il mare”. In Sardegna il Vermentino trova la sua terra di elezione. E’ coltivato su circa 4500 ettari che rappresentano l’80% della superficie interessata da questo vitigno in Italia. La sua coltivazione è destinata a crescere e sta sempre più suscitando l’interesse dei viticoltori di altre regioni italiane. Al momento risulta idoneo alla coltivazione anche in PiemonteToscanaMarcheUmbriaLazioAbruzzoPugliaSicilia. Questo vitigno, di grande personalità olfattiva e gustativa, compare in ben 55 DOC italiane, oltre che nella DOCG Vermentino di Gallura e in diverse IGT.

Questo convegno si inserisce all’interno del I° Concorso nazionale del Vermentino come momento di approfondimento su alcune importanti tematiche. Di particolare interesse le potenzialità del sequenziamento genomico che potrebbero aprire nuovi orizzonti per la valorizzazione di questo vitigno. 

PROGRAMMA DELLA CONFERENZA

6,30 Registrazione dei partecipanti

16,45 Saluti e apertura dei lavori APS Promo Eventi

  • Emanuele Mutzu, Sindaco di Monti
  • Barbara Argiolas, Assessore del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna
  • Maria Ibba, Direttore generale Laore Sardegna Daniela Pinna, Presidente del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG
  • Pierpaolo Lorieri, Presidente del Concorso enologico nazionale Vermentino

17,30 Il Vermentino in Sardegna: territori e modelli colturali
Luca Mercenaro, Università di Sassari

17,50 Il successo del Vermentino: una storia scritta nel suo DNA
Salvatore Camiolo, Università di Sassari

18,10 I gusti del Vermentino
Valentino Tesi, AIS Toscana, Miglior Sommelier Vermentino 2017

18,30 Il Vermentino in Nord America: opportunità, percorsi di accesso e radicamento sul mercato
Ruggiera Sarcina, Camera di Commercio Italiana in Canada

19,00 Chiusura dei lavori
Pier Luigi Caria, Assessore dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Autonoma della Sardegna

ModeratoreTonino Selis, Laore Sardegna

L’ingresso è libero previo accreditamento.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *