Articoli

A Montresta e Olzai, Letture di gusto

Il paese di Montresta in Sardegna

Con Letture di gusto Montresta e Olzai scelgono di esprimersi in chiave enogastronomica attraverso percorsi che uniscono appunto il gusto della lettura al piacere della degustazione. L’appuntamento per Montresta è per il 27 Settembre con Il Pane e la Pasta mentre a Olzai sarà il 4 Ottobre con Il Vino e il Formaggio. I due comuni hanno espresso l’intento di far conoscere e valorizzare le produzioni tipiche dei loro territori a chi li vive ogni giorno, a chi proviene da altre regioni dell’isola e a chi, venendo da fuori, li incontra per la prima volta. Al centro di tutto il cibo quindi, che contribuisce a definire l’identità collettiva di una regione, il suo spirito, i suoi valori, ma anche un potente veicolo di dialogo interculturale.

Letture di gusto é una delle sezioni a tema del progetto I libri aiutano a leggere il mondo, che percorre l’isola con itinerari inconsueti, attraverso edizioni tematiche e il coinvolgimento di una fitta rete di attori e di collaborazioni sul territorio.
Sia nel caso di Montresta che di Olzai infatti, l’evento è il risultato di un lavoro congiunto tra i singoli Comuni, Proloco e Coldiretti locali, Filiera del grano duro di Sardegna e una lunga lista di associazioni, cooperative, aziende, cantine e panifici.

Il progetto I libri aiutano a leggere il mondo, alla sua quarta edizione 2013, ha come sottotitolo L’Europa dopo la pioggia e si propone di stimolare abitanti e turisti in un percorso di riscoperta delle risorse locali, molte delle quali custodite nelle nostre biblioteche, attraverso i diversi linguaggi della cultura e dell’arte. Filo conduttore resta l’invito all’amore per i libri e al piacere della lettura intesa come apertura all’immaginario e veicolo di conoscenza del mondo. Un mondo che comprende innanzitutto il continente Europa e i suoi cittadini europei all’interno di uno spazio d’interazione variegato e dinamico dove diventa importante valorizzare la propria identità, ma anche saperla comunicare e condividere con chi la Sardegna la vive come un territorio di passaggio. Il tutto sempre sulla base dei principi fondamentali individuati dall’europeismo, come il rispetto dei diritti umani, la difesa dell’ambiente, lo sviluppo sostenibile.

Le attività hanno carattere multidisciplinare e creativo, adatte a un pubblico eterogeneo e diversificato e attente tanto alle tradizioni, quanto alle innovazioni nei vari campi d’interesse. I luoghi d’incontro saranno principalmente le biblioteche e le mediateche dei comuni ospitanti ma anche i luoghi delle attività produttive come panifici, caseifici, cantine e laboratori artigianali oltre che, dove possibile, gli spazi all’aperto e i luoghi di valenza naturalistica e paesaggistica.

Murales a Montresta Sardegna

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *