15 birrifici provenienti da Sardegna, Italia e Belgio; oltre 60 birre disponibili alla spina e in bottiglia, 1000 metri quadrati di esposizione: sono questi i numeri della quarta edizione di Isolabirra, la manifestazione di maggior rilievo a livello regionale nata da un’idea dell’associazione “HomeBrewers Sardi”. Dopo 3 anni a Gonnesa Isolabirra sbarcherà a Quartu Sant’Elena, per offrire al pubblico di Cagliari ed hinterland uno spaccato della vivace scena birraria nazionale e regionale con degustazioni, laboratori, abbinamenti. La birra artigianale è ormai in Italia una realtà affermata e in vivace evoluzione, con oltre 800 birrifici attivi (oltre 20 le realtà sarde) e migliaia di birre presenti sul mercato. Un settore che è in continua crescita ed espansione, grazie all’inventiva dei birrai italiani che si affermano – per qualità e estro produttivo – anche oltre frontiera, portando la birra artigianale made in Italy in tutto il mondo.
Il filo conduttore della manifestazione, anche quest’anno, è rappresentato dalla qualità: gran parte dei 15 birrifici presenti ad Isolabirra 2015 si è affermata negli ultimi anni a livello nazionale ed internazionale, ottenendo premi e riconoscimenti. Isolabirra 2015 sarà quindi l’occasione per assaggiare alcune tra le migliori birre d’Italia e per conoscerne i creatori, che saranno dietro i banchi spina ad incontrare gli appassionati e spiegare loro come nasce una buona birra artigianale. Ma Isolabirra – nell’ottica di una proposta ampia e completa – è anche laboratori di degustazione: se ne terranno due – condotti da esperti di livello internazionale, Gianriccardo Corbo e Simone Cantoni – in cui gli appassionati potranno approfondire le loro conoscenze su alcuni stili birrari.
Si terranno inoltre laboratori specifici su abbinamenti birra/formaggio (curati da Slow Food) e una novità assoluta, rappresentata da un originale laboratorio dedicato agli appassionati di sigari e birra. Per il terzo anno consecutivo, infine, Isolabirra ospiterà la tappa sarda del campionato nazionale homebrewing, dedicato a tutti gli appassionati produttori casalinghi di birra. A cornice del tutto saranno presenti diversi stand gastronomici, per far diventare Isolabirra un grande pub a cielo aperto, dove vivere la birra artigianale a 360°.