Articoli

Ballu Tundu un raffinato Cannonau della cantina Sedilesu

Tre Bottiglie Cannonau Ballu Tundu Sedillsu

Esplorando Mamoiada ti accorgi subito del fascino di questo territorio, tra i più vocati dell’area per la coltivazione del Cannonau. Un piccolo paese a 16 km da Nuoro, che si estende per quasi cinque ettari su una collina con un’altitudine media di 700 metri sul livello del mare. Quasi trecento ettari di questa superficie sono coltivati a vigneto di Cannonau. Il microclima ideale per favorire un buon corredo polifenolico delle uve, con dei terreni granitici a tratti sabbiosi e argillosi, molto ricchi di potassio e fosforo e poveri di azoto. Ed è proprio qui che la cantina Sedilesu già dal 2000 lavora su una base produttiva di quindici ettari, tutti tirati su ad alberello.

Un mondo dove la potatura secca viene fatta interamente a mano, i vigneti sono arati due volte l’’anno e quelli più alti vengono ancora arati con l’aratro a buoi e scalzati a mano con le zappe, come è tradizione. Il Cannonau di Sardegna Riserva 2010 Ballu Tundu che ne viene fuori in purezza ha grande equilibrio fra la componente polifenolica, acida e alcolica. Tutta la sua raffinatezza cresce in una particolare località, denominata “Garaunele” che beneficia degli influssi del suolo e del vento. L’età dei vigneti qui è rilevante; si va da 60 a 100 anni ed il pregio della coltivazione è dato anche dalla produzione limitata a non più di 30 quintali per ettaro di terreno vitato. L’epoca di vendemmia è tendenzialmente tardiva, a fine ottobre. Il titolo è 15,5% e l’ acidità è di 5,5. La fermentazione, come i migliori vini avviene in maniera spontanea alla temperatura, sempre naturale, compresa tra il 20° gradi e i 34° gradi centigradi.

La macerazione delle uve si conclude in 20 giorni. La pressatura degli acini è soffice ed è seguita dal travaso in damigiane di vetro da 40 ettolitri per almeno 24 mesi. Il vino rosso Ballu Tundu DOC inoltre non viene filtrato e l’affinamento, seguendo la tradizione dura per 3 mesi e avviene direttamente in bottiglia. Questo corposo e intenso vino Doc si abbina a piatti di struttura come le grigliate di carne sia rosse che bianche, ai piatti con condimenti anche di verdure e ortaggi ma in salse piccanti e strutturate. Ottimo con i formaggi pastosi e a media stagionatura va servito in Ballon a 18° gradi. Un vino da scegliere perché si contraddistingue per i profumi potenti ed avvolgenti di frutta matura e spezie, grazie a fermentazioni spontanee in vinificazione e malolattica, che lo rendono un vino unico e perfettamente riconoscibile. In bocca è poderoso ma di un grande equilibrio e con tannini di grana finissima anche se persistenti. Portato per l’invecchiamento è reso ancor più pregevole dalla limitatezza di produzione: solo 8.000 bottiglie con Denominazione di Origine controllata DOC.

Produttore: Cantina Giuseppe Sedilesu
Anno: 2010
Gradazione:15,5%
Carta dei vini: Cannonau
Varietà uve: 100% Cannonau
Denominazione: Cannonau Doc

Chiara Milan

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *