AGRIS presenta in tre convegni a Milano, Asti e a Cagliari la ricerca scientifica che conferma l’unicità di vitigni e vini della Sardegna. Realizzata in partnership con l’Università degli studi di MIlano Bicocca, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze (BTBS); e con CREA, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi del’Economia Agraria. Centro di ricerca per l’Enologia (CREA-ENO), la ricerca verrà presentata con due convegni gratuiti il 7 e il 15 settembre.
MILANO, giovedì 7 settembre, ore 15,00/18,00, Università del Studi Milano-Bicocca, edificio U3, aula U3-02 presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze (BTBS).
ASTI, venerdì 15 settembre, ore 15,00/18,20, UniAsti, Piazzale Fabrizio De Andrè, Aula Magna.
CAGLIARI, martedì 19 settembre, ore 09,00/13,00.
Per informazioni convegno@akinas.it
Per partecipare: Eventbrite
Programma di Milano
15.00 Registrazione dei partecipanti.
15.30 Saluti e apertura lavori
15.40 Il DNA della vite e del vino: un’impronta d’origine…e di qualità? – Massimo Labra (UNIMIB)
16.00 Biodiversità, territorio e tradizioni: progetto AKINAS per recuperare i vitigni antichi – Gianni Lovicu (AGRIS)
16.20 Viticoltura e cambiamenti climatici: come affrontare le sfide idriche – Daniela Satta (AGRIS)
16.40 Vite, vino e qualità: l’aroma delle uve dei vini autoctoni sardi – Maurizio Petrozziello (CRE-ENO Asti)
17.00 Conclusione dei lavori.
Programma di Asti
15.00 Registrazione dei partecipanti.
15.25 Saluti di apertura del Direttore dell’Università di Asti Francesco Scalfari, del Direttore del Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia, del Direttore Generale di Agris e dell’Assessore al Turismo della Regione Sardegna
15.45 Apre e presiede i lavori Vincenzo Gerbi dell’Università degli Sudi di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)
16.00 Relazione introduttiva: Il progetto AKINAS (Anticas Kastas de Ide pro Novas Arratzas de inu de Sardinna). Presentazione del volume ”AKINAS – Uve di Sardegna”. Gianni Lovicu AGRIS.
16.20 I vitigni sardi, “unicum” e parentele: uno sguardo sull’indagine genetica del progetto AKINAS. Maria Pia Rigoldi AGRIS.
16.40 Il DNA della vite e del vino: impronta d’origine. Massimo Labra – UNIMIB
17.20 Profili sensoriali di vini ottenuti da uve autoctone sarde. Maria Carla Cravero CREA- Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia – Asti
17.40 Caratterizzazione aromatica di uve e vini autoctoni sardi. Maurizio Petrozziello, CREA- Centro di Ricerca per l’Enologia
18.00 L’enologia varietale come strumento di valorizzazione dei vitigni autoctoni: risultati e prospettive . Antonella Bosso Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia – Asti
18.20 Conclusione dei lavori
Programma di Cagliari
09.00 Registrazione dei partecipanti.
09.30 Saluti di apertura dell’Assessore al Turismo della Regione Sardegna, dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Sardegna e del Direttore Generale di Agris.
10.00 Apertura lavori
10.00 Relazione introduttiva: Il progetto AKINAS (Anticas Kastas de Ide pro Novas Arratzas de inu de Sardinna). Presentazione del volume ”AKINAS – Uve di Sardegna”. Gianni Lovicu – AGRIS.
10.20 I vitigni sardi, “unicum” e parentele: uno sguardo sull’indagine genetica del progetto AKINAS. Maria Pia Rigoldi – AGRIS.
10.40 Il DNA della vite e del vino: impronta d’origine. Massimo Labra – UNIMIB
11.00 Profili sensoriali di vini ottenuti da uve autoctone sarde. Fabio Piras – AGRIS
11.20 Contenuto in polifenoli e potenziale antiossidante in vini da vitigni autoctoni minori della Sardegna. Donatella Del Piano – AGRIS
11.40 Caratterizzazione aromatica di uve e vini autoctoni sardi. Maurizio Petrozziello, CREA-ENO
12.00 La biodiversità in viticoltura: fattore per il corretto utilizzo della risorsa acqua. Daniela Satta – AGRIS
12.20 Un caso concreto di studio: l’Alvarega. Onofrio Graviano – AGRIS
12.40 Aziende e vitigni minori: il caso di Granatza e Monica bianca. Daniele Manca, Enologo
13.00 Discussione e conclusioni.