Il Poetto Wine Festival da il via alla tre giorni ricca di eventi con un interessante convegno dal titolo “Cagliari culla del Mediterraneo, al centro della storia e della produzione vitivinicola” che si terrà il 10 luglio presso la sala conferenze del “Palazzo dei Sali Scelti” nel parco di Molentargius a Cagliari (palazzo della forestale).
L’inizio è previsto per le ore 10.00
I relatori saranno:
Dott. Gianni Lovicu (Agronomo e Ricercatore presso AGRIS-Sardegna)
Dott. Luca Mercenaro (Agronomo e docente presso la facoltà di Agraria dell’Università di Sassari)
Dott. Franco Campus (archeologo)
Si parlerà:
- Della storia del vino in Sardegna, dai tempi nuragici ai giorni nostri
- Degli aspetti agronomici e dei vini dei vitigni anche minori descritti nel registro nazionale
- Dei vitigni minori e la biodiversità della vite in Sardegna, dei nuovi prodotti dalla storia dell’isola
Ci saranno a completamento della conferenza una serie di interventi da parte dei seguenti enologi e produttori:
Piero Cella per il Nieddera
Gian Michele Columbu per la Malvasia di Bosa
Daniele Manca per il Semidano
Davide Orro per la Vernaccia
Mariano Murru per il Nasco
Giampaolo Sanna per l’Alvarega
Salvatore Sedilesu per la Garnazza
Il moderatore della conferenza sarà Angelo Concas.
Durante il convegno saranno presenti importanti giornalisti della stampa specializzata tra i qual.
Paul Balke – www.paulbalke.com
Frederik Kreutzer – www.vinkreutzer.dk
Maciej Nowicki www.winicjatywa.pl
Giuseppe Carrus – Gambero Rosso
Giovanni Angelucci – Gambero Rosso