Anche quest’anno torna Calici di Stelle in Sardegna 2018 evento ideato per trasformare il periodo più idilliaco dell’anno in un’occasione di promozione per il turismo italiano.
Calici di Stelle è promosso dal Movimento Turismo del Vino e dall’Associazione Nazionale Città del Vino, uniti insieme per dare a tutto il territorio italiano una serie di iniziative dedicate agli enoappassionati che vanno dal 2 al 12 Agosto.
In Sardegna come in tutto il resto dello stivale, le piazze e le cantine vitivinicole apriranno le loro porte agli enoturisti per celebrare il brindisi più atteso di tutto l’anno.
Calici di Stelle 2018 come ogni anno avrà un’Anteprima Nazionale il 20 luglio, nel delizioso giardino del Casinò di Venezia, il memorabile edificio Ca’ Vendramin Calergi che si affaccia sul Canal Grande. Una serata mistica con oltre cento etichette di vino scelte da tutta Italia. La serata, che avrà inizio alle 20 e durerà fino al punto che la mezzanotte sarà in stile “add up to white”, un dresscode che la renderà notevolmente più bella. L’Anteprima Nazionale è a cura di Movimento Turismo del Vino Italia, Città del Vino e Veneziaeventi.com.
“Occhi al cielo” è il soggetto di questa versione di Calici di Stelle 2018, un’edizione che inviterà i winelovers di tutto lo stivale a guardare i corpi divini e le meraviglie ad essi associate.
Il commento di Nicola D’auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino su Calici di Stelle 2018
Il vino continua ad essere il motore trainante delle bellissime serate organizzate da anni nei borghi d’Italia grazie al lavoro del Movimento. La collaborazione che si è riuscita a rinnovare tra Città del Vino e Mtv si conferma un’ottima scelta per la valorizzazione del territorio e dei prodotti che la nostra terra ci dona. Il mondo produttivo non può fare altro che ringraziare tutte le associazioni e le strutture che, in un modo o un altro, collaborano alla riuscita di manifestazioni come la nostra Calici di Stelle, che aiuta a far crescere sempre più il vino italiano»
A Calici di Stelle in Sardegna 2018 la nostra regione sarà grande protagonista, da qui al 10 agosto scopriremo assieme tutte le iniziative che si svolgeranno nella nostra isola.
Ecco il programma di Calici di Stelle in Sardegna 2018 (in aggiornamento)
Calici di Stelle in Sardegna a Sorso: 4 Agosto 2018
La manifestazione giunta alla sua undicesima edizione si svolgerà il 4 agosto per le vie del centro storico, con degustazioni di prodotti tipici locali e spettacoli musicali per un vero e proprio itinerario del gusto.
Calici di Stelle in Sardegna a Usini: 10 Agosto 2018
L’evento si svolgerà il 10 Agosto e prevede visite guidate e dugustazioni.
Calici di Stelle a Jerzu: 10 Agosto 2018
All’interno del Jerzu Wine Festival, dalle ore 19.00: degustazioni nelle cantine del paese, spettacoli e musica live.
Calici di Stelle a Badesi: 10 Agosto 2018
Nella piazza del Lungomare Li Junchi a Badesi Mare, sul Golfo dell’Asinara degustazioni di vini prodotti tipici e spettacoli di musica live. Parteciperanno le cantine locali cantina Li Duni e Li Seddi.
Calici di Stelle a Sant’Antioco: 10 Agosto 2018
Evento gestito dalla Cantina Sardus Pater con degustazione di vini e di prodotti tipici del Sulcis, visite alle aree archeologiche, esposizione di prodotti e manufatti artigianalie e spettacoli musicali.
Calici di Stelle a Monti: 10 Agosto 2018
Nella piazza del paese, degustazione dei vini della Cantina del Vermentino, food e spettacoli musicali.
Calici di Stelle a Sennori: 10 Agosto 2018
Degustazione di vini e dei prodotti tipici del territorio, musica e arte.
Calici di Stelle a Dorgali: 11 Agosto 2018
Degustazione dei vini della Cantina Dorgali e spettacoli musicali.
Calici di Stelle a Tempio Pausania: 10 Agosto 2018
Il 10 Agosto, a partire dalle ore 20:00 a Tempio Pausania, nella meravigliosa e suggestiva cornice del Chiostro dell’ ex Convento dei Padri Scolopi, si terrà Calici di Stelle. Gli appassionati amanti del vino, dopo aver ritirato il calice, potranno degustare i vini delle più rappresentative aziende Vinicole della Gallura, abbinati a prodotti tipici del territorio.