Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con l’attesa rassegna in onore del pregiato vino Carignano del Sulcis: il calendario ci riserva sei eventi in cui la magia di musica e spettacoli interpretati da artisti internazionali incontra le eccellenze dell’enogastronomia locale per raccontare l’essenza di una terra unica e generosa ancora tutta da scoprire.
Il vino Carignano e la musica d’autore sono, come da migliore tradizione, i protagonisti indiscussi della fortunata manifestazione CARIGNANO MUSIC EXPERIENCE, la rassegna che anche quest’anno, alla sua sesta edizione, animerà le notti del Sulcis Iglesiente in una felice mescolanza di note, sapori e profumi.
Gli spettacoli si ambientano in location d’eccezione, che spaziano dalla suggestiva cornice delle Cantine vitivinicole aderenti all’Associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis, ad antichi borghi, siti minerari e rinomate piazze, per offrirci un repertorio musicale che fonde insieme generi diversi e accattivanti, dallo swing al jazz, dalla taranta al fado sino alle sonorità tra il classico e il contemporaneo.
Il tutto sarà accompagnato dall’intenso bouquet dei migliori vini carignano prodotti dalle cantine del territorio offerti in degustazione insieme ad un piatto della tradizione culinaria locale preparato da uno chef d’eccezione: Achille Pinna.
Il Carignano è un vino che avvolge i sensi. Degustarlo abbinato ai migliori prodotti culinari autoctoni preparati e presentati da chef d’eccezione del panorama locale, significa assaporare il Sulcis Iglesiente e scoprire, nei sapori della cucina dal gusto deciso e nei profumi del vino dal bouquet intenso, il carattere della sua gente cordiale e determinata, generosa e ospitale.
Con l’acquisto di un biglietto del costo di € 12, l’avventore potrà degustare del buon Carignano del Sulcis DOC, accompagnato da un piatto della tradizione culinaria locale presentato magistralmente dallo chef d’eccezione Achille Pinna del Ristorante da Achille, godere di un affascinante ed emozionante spettacolo, e tenere con sé il calice di vetro personalizzato e la sacchetta porta bicchiere.
La manifestazione CARIGNANO MUSIC EXPERIENCE è organizzata e promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Carbonia Iglesias e dall’Associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis, in collaborazione con L’Associazione Anton Stadler, con le cinque cantine vitivinicole del Sulcis produttrici di Carignano: 6Mura, Calasetta, Mesa, Santadi, Sardus Pater, e con i Comuni di Calasetta, Carbonia, Santadi, Sant’Antioco, San Giovanni Suergiu e Sant’Anna Arresi. Direzione artistica del Maestro Fabio Furia.
Informazioni e prenotazioni: 0781 6726333 – 0781 828205.
Scopriamo insieme il programma artistico che ci riserva questa sesta edizione di Carignano Music Experience.
PROGRAMMA
CARIGNANO MUSIC EXPERIENCE: IL PROGRAMMA ARTISTICO
7 luglio 2013 ore 21.00 – Cantina di Santadi – Swing
“THE SUMMER SWING”
- Jazz Company feat Caterina Comeglio
- Special Guest Massimo Lopez
- Fabio Gangi – pianoforte;
- Adam Taylor – chitarra;
- Ezio Rossi – basso; Marco Serra – batteria;
- Gabriele Comeglio – sax; Damiano Fuschi – sax tenore;
- Ubaldo Busco – sax baritono; Emilio Soana – tromba;
Massimo Lopez accompagnato dalla formazione che lo segue da diverse stagioni, porta in scena il suo amore per lo swing. Un amore coltivato per lunghi anni e sbocciato poi grazie alla collaborazione con una delle più prestigiose big band italiane: la Jazz Company. Un concerto dedicato a grandi canzoni, arrangiate da Gabriele Comeglio per una formazione di sette elementi, con un particolare riguardo per un repertorio evergreen di grandi autori quali Cole Porter, George Gershwin, Rogers & Hart, ma anche con divagazioni verso grandi nomi della canzone swing italiana quali Lelio Luttazzi e Nicola Arigliano.
14 luglio 2013 ore 21.00 – Cantina di Calasetta – Jazz
“NUEVO TANGO ENSEMBLE”
- Gianni Iorio – bandoneon;
- Pasquale Stafano – pianoforte;
- Pierluigi Balducci – contrabbasso;
Il Nuevo Tango Ensemble nasce nel 1999. Partendo da un’ammirazione profonda per la musica argentina, il trio ha costruito nel tempo una sua identità ben riconoscibile, in cui confluiscono la lezione del nuevo tango, una sensibilità melodica tutta italiana e una concezione autenticamente jazzistica della performance. La musica del grande compositore argentino Astor Piazzolla, che aveva sangue pugliese come i tre musicisti, è stata dunque assimilata, metabolizzata e distillata in una nuova sintesi, tra il tango nuevo e il jazz che i tre musicisti hanno sempre amato, tra la riconoscibile e orgogliosa italianità delle loro melodie e l’improvvisazione che fa di ogni loro concerto un evento irripetibile.
28 luglio 2013 ore 21.00 – San Giovanni Suergiu, Borgo Is Loccis Santus – Jazz & Fado
“FRANCA MASU ENSEMBLE”
- Franca Masu – voce;
- Alessandro Girotto – voce e chitarra;
- Oscar Del Barba – fisarmonica e pianoforte;
- Salvatore Maltana – contrabbasso;
L’algherese Franca Masu è l’esponente più internazionale della lingua e della antica cultura catalana in Sardegna. Oltre alle sfumature jazzistiche miscelate alla caratteristica sonorità mediterranea del suo canto, la Masu mostra anche una speciale predilezione per il Fado e la musica iberica in generale, nella cui interpretazione si rivela una delle migliori in Italia. Accompagnata dal suo quintetto propone uno spettacolo che richiama le tradizioni della Sardegna con suggestioni mediterranee, superando talvolta gli stessi confini europei e sconfinando nella world music.
4 agosto 2013 ore 21.00 – Cantina Sardus Pater Sant’Antioco – Taranta
“OFFICINA ZOÈ”
- Cinzia Marzo – voce, flauti, tamburelli;
- Donatello Pisanello – fisarmonica, chitarra, mandola;
- Lamberto Probo – tamburelli, percussioni salentine;
- Silvia Gallone – tamburelli, voce;
- Giorgio Doveri – violino, mandola;
- Luigi Panico – chitarra, armonica a bocca, mandola;
Canti e danze del Salento. I ritmi inebrianti della Pizzica tarantata. Interpreti ed autori delle musiche del film “Sangue Vivo” di Edoardo Winspeare. L’Officina Zoè sin dall’inizio (primi anni ’90) è stata parte attiva e forse autentico lievito, insieme a pochi altri, di quel movimento di riscoperta della più antica e travolgente forma di ritmo popolare che è la Pizzica-Pizzica. L’aspetto più interessante del loro lavoro è, oltre alla riproposizione, il innovamento del repertorio della Pizzica attraverso composizioni originali che rispettano lo spirito e a volte anche la lettera della tradizione.
11 agosto 2013 ore 21.00 – Sant’Anna Arresi, Piazza del Nuraghe – World Music
“I FILARMONICI DI BUSSETO”
- Corrado Giuffredi – clarinetto;
- Giampaolo Bandini – chitarra;
- Cesare Chiacchiaretta – fisarmonica e bandoneon;
- Enrico Fagone – contrabbasso;
Il divertimento è uno degli aspetti essenziali dei Filarmonici di Busseto, quattro musicisti virtuosi di formazione “seria” che non hanno perso tuttavia il piacere di “giocare” con la musica. Questo sodalizio musicale, il cui stile concertistico spicca per varietà di scelte e festosità di approccio, ci propone per l’occasione un repertorio d’eccezione, capace di coinvolgere il grande pubblico, dall’esperto, al semplice appassionato, allo spettatore ‘comune’. I Filarmonici di Busseto orchestreranno un ricco e generoso itinerario di pagine indimenticabili, in un viaggio tra capolavori: dal «Bolero» di Ravel alle colonne sonore di Nino Rota, ad alcuni dei tanghi più famosi di Piazzolla, dal Verdi dei «Vespri siciliani» al Gershwin di «Un americano» a Parigi.
25 agosto 2013 ore 21.00 – Carbonia, Grande Miniera di Serbariu – Jazz, World and Song
Antonella Ruggiero & Maurizio Camardi in una anteprima nazionale
“UNIVERSI DIVERSI”
- Antonella Ruggiero – voce;
- Maurizio Camardi – sassofoni, duduk, flauti etnici;
- Francesco Signorino – tastiere;
- Federico Malaman – basso;
- Davide Devit – batteria;
- special guest: Ernesttico – percussioni;
Due universi sonori a confronto: il Jazz/World di Maurizio Camardi e le canzoni e la voce di Antonella Ruggiero si intrecciano in questo nuovo progetto live e discografico che li vede protagonisti. UniversiDiversi, appunto, che si incontrano, si scambiano stimoli ed energie, si confrontano e scontrano finendo per trovare una sintesi elegante, raffinata ma “popolare” allo stesso tempo.
Alcuni brani scritti appositamente da Camardi per la splendida voce di Antonella Ruggiero e altri del repertorio di Antonella danno vita a questo spettacolo, impreziosito dall’accompagnamento di grandi musicisti tra cui spicca il calore del sound del percussionista cubano Ernesttico, noto al grande pubblico per le collaborazioni con Jovanotti, Pino Daniele e Zucchero. Un viaggio nelle “musiche del mondo” che abbatte in continuazione le barriere tra i generi musicali.