Articoli

Corbesa: il nuovo vino della Cantina della Vernaccia omaggio all’artista Carlo Contini

Corbesa Cantina della Vernaccia - Igt Valle del Tirso

Si chiama Corbesa, la linea di cinque bottiglie di Vernaccia Valle del Tirso IGT della Cantina della Vernaccia dedicata ai cinque quadri, del noto pittore ed artista oristanese Carlo Contini.

Alla presentazione dell’ultimo nato della cantina oristanese hanno preso parte: il Presidente della Cantina della Vernaccia di Oristano,Giuseppe Ponti, il Sindaco del Comune di Oristano, Andrea LutzuMassimiliano Sanna, Assessore alla cultura del Comune di Oristano, Fabio Magon, Sales&Marketing Director Cantina della Vernaccia di Oristano, Gianni Dessì, Responsabile Sardegna Cantina della Vernaccia di Oristano, Roberto Puggioni, Enologo Cantina della Vernaccia di Oristano e Augusto Ligas.

Il vino: Corbesa

Corbesa, antico nome di una tipologia di uva Vernaccia. Nasce dall’armonia tra la freschezza di una Vernaccia giovane, di qualche anno e la potenza e complessità di una Vernaccia “Flor” invecchiata per molti anni in botti scolme. Dedicata all’artista Carlo Contini e alle sue cinque grandi opere originali esposte in cantina.

Corbesa, ottenuto da uve 100% Vernaccia, Si presenta con un colore brillante, tendente al giallo oro. Il naso è intenso e complesso: spazia dai sentori floreali a quelli speziati, passando per la frutta secca ed alcuni sentori minerali.
Questa Vernaccia in bocca è secca e decisa, coerente con il suo profumo, si presenta equilibrata ed elegante, avvolgendo il
palato con una bella sapidità e una grande persistenza. La vivacità e la freschezza tipiche della Vernaccia giovane sono perfettamente integrate dalla Vernaccia flor che, grazie alla sua potenza e complessità, conferisce maturità ed armonia. A tavola si sposa perfettamente con antipasti di mare e di terra, per arrivare ai formaggi semi-stagionati o erborinati. Un abbinamento classico è quello con i dolci tipici della tradizione sarda.

Le opere di Carlo Contini

Anno 1956; pochi anni dopo la fondazione della Cantina della Vernaccia. L’Artista Carlo Contini, realizza le cinque grandi opere olio su tela direttamente in Cantina, dove ancora oggi possono essere ammirate. È così che nascono i quadri dedicati alla Vernaccia, al nostro territorio e alla nostra storia in un viaggio ideale che unisce un lontano e glorioso passato e la nostra storia recente.

La cantina fenicia, il banchetto nella Tharros romana, la promulgazione della Carta De Logu, l’imbarco di Vernaccia per la Spagna (Nd 1300-1400), opere di alto valore artistico che ci riportano a scene e momenti iconici della nostra storia che l’autore ha voluto far rivivere dando ai protagonisti il volto di persone della Cantina e di massime autorità locali, istituzionali ed ecclesiastiche. La quinta opera, dedicata a Santa Giusta, suggella il lavoro del famoso artista.

La Cantina della Vernaccia di Oristano

Realtà storica fondata nel 1953, negli ultimi anni la Cantina della Vernaccia di Oristano ha intrapreso un importante percorso di crescita qualitativa che l’ha portata a essere cantina di riferimento per il territorio.

Importanti investimenti e una profonda ristrutturazione aziendale rappresentano le fondamenta per un ulteriore sviluppo attraverso un naturale e voluto cambio generazionale del management e delle persone in cantina, cuore della produzione.

Il grande rispetto e la valorizzazione della tradizione enologica sarda si unisce all’innovazione e alle più moderne tecnologie di cantina per la produzione di vini di qualità, espressione di un territorio unico.

Per quanto riguarda il vigneto, la Cantina della Vernaccia di Oristano può contare sia sulla propria supervisione della gestione e del conferimento delle uve da parte dei soci, fattore fondamentale e imprescindibile per la produzione di vini di qualità, che sullo sviluppo di un “Progetto Qualità” con i soci stessi, volto al costante miglioramento delle pratiche agronomiche e della qualità delle uve prodotte.

Negli ultimi anni si sono già iniziati a raccogliere i primi risultati in termini di crescita della distribuzione della Cantina in tutto il mondo, di apprezzamento da parte del consumatore e riconoscimenti da parte delle più importanti guide di settore.

La commercializzazione dei vini avviene sia in Italia (Sardegna e continente) che all’estero, nei principali mercati di riferimento per il vino italiano. La Cantina è presente in diversi paesi sia europei che extra EU, tra cui, a titolo esemplificativo, USA, Giappone, Germania, Francia, Svizzera, Olanda, Belgio, Australia, Ucraina.

L’immagine della Cantina si è da poco rinnovata anche attraverso il nuovo logo che accoglie il simbolo del Giudicato di Arbaree, l’albero eradicato, che rappresenta il legame con le nostre radici storiche, culturali e con il territorio.
Il nuovo logo e la nuova veste grafica dei vini rafforzano l’identità della Cantina e allo stesso tempo attualizzano e aggiungono ulteriore eleganza al packaging.

Un portfolio completo con presenza di vini da uve Vermentino, Cannonau, Monica, Bovale e vini da vitigni autoctoni presenti solo nella zona di Oristano, come la Vernaccia di Oristano (A bacca bianca) o il Nieddera (A bacca rossa), tra i più antichi vitigni sardi, che ci consentono di soddisfare tutte le esigenze del consumatore sia con i vitigni più conosciuti e rappresentativi della Sardegna che con le unicità ed eccellenze qualitative del territorio di Oristano.

L’etichetta

Ideazione e realizzazione dell’immagine e del packaging del prodotto sono state curati da KLS di Oristano.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *