Articoli

Corso per Esperto in Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande

Logo Epulae

L’Accademia Epulae – Delegazione Sardegna organizza, nel mese di febbraio e marzo a Cagliari, un corso intensivo di 1° livello dei tre previsti per il rilascio dell’attestato di Esperto in Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande.

Il corso articolato in tre moduli, frutto della elaborazione compiuta dall’Accademia Internazionale Epulae, “Associazione Riconosciuta Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Cagliari ex DPR 361/2000” è l’unico in Italia che conferisca l’attestato di Esperto in Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande.

Il percorso completo dei tre moduli intensivi, prevede circa 120 ore tra lezioni teoriche e pratiche di degustazione di alimenti: vini, birre, acque minerali, distillati, liquori, formaggi, salumi, oli extra vergini di oliva, mieli, pani, dolci, caffe, the, cioccolati, specialità ittiche, conserve alimentari, cereali, paste e spezie.
Il percorso è indirizzato agli appassionati o ai giovani diplomati o laureati che intendono avviarsi verso una carriera di responsabile del Food and Beverage nel settore Turistico/Alberghiero, o di consulente aziendale per il controllo organolettico della qualità dei prodotti nel settore vinicolo, caseario, agroalimentare o GDO).
I corsisti che otterranno l’Attestato di Esperto in Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande, potranno, se interessati, collaborare con l’Accademia Epulae, proponendo per il giornale online Epulae News (Organo Ufficiale dell’Accademia Internazionale Epulae) degli articoli di enogastronomia).

Programma nazionale del corso intensivo di 1° livello dei tre previsti per il rilascio dell’attestato di Esperto in Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande.

Il primo percorso formativo sarà suddiviso in 10 incontri teorico-pratici di circa tre ore ed è indirizzato a coloro che desiderano conoscere meglio il mondo del vino, della birra, dell’olio, dei formaggi, dei salumi, dei mieli, del pane e delle acque minerali. Durante il corso, una particolare attenzione verrà riservata ai prodotti con marchio di qualità europeo: DOP, IGP, DOCG, DOC, IGT, STG, BIOLOGICO, con un occhio di riguardo a quelli della regione nella quale si terrà il corso. Durante il corso si terranno degustazioni guidate di almeno trenta vini di qualità, di birre speciali, , di acque minerali, di oli di oliva extra vergini, di pani, di formaggi, di salumi e di mieli. Le lezioni si svolgeranno su due sezioni settimanali. Tutte le lezioni saranno supportate da tecnologia informatica e tenute da docenti qualificati. L’ordine delle lezioni potrebbe subire delle variazioni.

Per informazioni telefonare ai numeri
347 1249013 (dalle ore 16:00) – 338 9777368 (dalle ore 18:00)
Oppure inviare una mail a sardegna@epulae.it
www.epulae.it
Giornale online – Epulae News
www.epulaenews.it

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *