Articoli

Dal 19 Gennaio a Cagliari presso Caesar’s Hotel parte il corso di Sommelier

Manifesto Fis corso Sommelier 2014

Essere Sommelier significa crescere culturalmente e avere nuove opportunità di lavoro. Un lavoro che non è più soltanto proporre vino in Enoteca o nel Ristorante ma anche e soprattutto una nuova imprenditoria per far nascere luoghi di Cultura, Wine Bar, Docenti per insegnare il Vino, Giornalisti per scrivere il Vino. Non solo, diventare Sommelier è un’occasione da non perdere per iniziare o per approfondire la propria cultura nello splendido ed entusiasmante mondo del vino. Imparare “l’arte del bere giusto” significa vivere meglio, per questo il nostro Corso per Sommelier ti cambia la vita in meglio. Tutte le lezioni prevedono degustazioni guidate di vini, in relazione ai temi trattati, selezionati da una cantina di oltre 160 etichette.
Siamo la Fondazione Italiana Sommelier con il Riconoscimento Giuridico della Repubblica Italiana e siamo Bibenda, la rivista nata per rendere più seducenti la Cultura e l’Immagine del Vino e la Guida ai migliori Vini e Ristoranti d’Italia.
Siamo Worldwide Sommelier Association, l’Associazione più importante del mondo cui aderiscono 31 Paesi dei 5 continenti.
Far parte della Fondazione significa poter partecipare alle moltissime attività di enogastronomia che vengono organizzate per gli aderenti: degustazioni guidate, seminari a tema, cene, gite e visite presso Aziende vitivinicole. Il programma è suddiviso in tre parti, al termine delle quali si acquisisce la qualifica di Sommelier. L’obiettivo del programma di studio è quello di insegnare “la tecnica della degustazione” e, quindi, “l’analisi sensoriale” del vino e conoscere le realtà mondiali del vino. Parte integrante del programma è il tema relativo alle diverse funzioni del Sommelier: dallo stile nel servizio all’organizzazione di una cantina, dall’uso corretto dei bicchieri al rispetto della bottiglia e del suo prezioso contenuto, fino alle giuste temperature di servizio. Le lezioni partono il 19 Gennaio e sono così ripartite:

  1. Presentazione del Corso, la figura del Sommelier
  2. Vitivinicoltura
  3. Enologia La produzione del vino
  4. Enologia I componenti del vino
  5. Tecnica della degustazione Esame visivo
  6. Tecnica della degustazione Esame olfattivo
  7. Tecnica della degustazione Esame gustativo
  8. Vini spumanti
  9. Vini passiti, vini liquorosi, vini aromatizzati
  10. Legislazione ed Enografia Nazionale
  11. Visita ad un’Azienda
  12. Enografia Internazionale
  13. Enogastronomia Tecnica dell’Abbinamento
  14. La birra
  15. Distillati, Liquori Nazionali ed Esteri
  16. Le funzioni del Sommelier
  17. Approfondimento dei temi trattati

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *