Articoli

Dall’epoca nuragica fino al Cristianesimo, a Cagliari una mostra dedicata al Vino in Sardegna

Manifesto Il vino in Sardegna: una storia lunga 3000 anni

l vino ha accompagnato la storia dell’uomo fin da quando si è addomesticata la vite e si è scoperto il potere inebriante del succo dell’uva fermentato. Per raccontare l’importanza che il vino ancora oggi ricopre nella nostra cultura, il Polo Museale della Sardegna, giovedì 7 settembre 2017, dalle 9.00 alle 20.00, nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, presenta la mostra “Il vino in Sardegna: una storia lunga 3000 anni”.

Attraverso un itinerario tematico i visitatori ripercorreranno la storia del vino in Sardegna, dall’epoca nuragica, a cui risalgono le più antiche attestazioni, fino al cristianesimo, in cui vite e vino sono simboli centrali.

Un pannello selfie con le forme della statua di Bacco, rinvenuta in viale Trieste a Cagliari, sarà a disposizione dei visitatori per una particolare foto ricordo.

L’evento rientra nel calendario delle manifestazioni previste per Musei di Storie sul tema Cibo.

Info: Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Tel. 070/60518240-245
pm-sar.museoarcheo.cagliari@beniculturali.it

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *