Articoli

Dipingere con il vino. Fare il vino è un’arte, ma dal vino si fa anche arte

Pennelli per dipingere con il vino

Il vero artista si dice sia il vignaiolo, ma di recente si stanno affermando diversi pittori che con il vino si cimentano su tela, sia in Italia che all’estero. Diverse sperimentazioni hanno portato ad affinare le tecniche di pittura utilizzando il vino al posto dei colori tradizionali per paesaggi e ritratti.
Grazie ai pigmenti dei vini che si fissano grazie all’ossidazione di tannini e antociani che si asciugano sulla carta.

I vasetti dei colori sono una “variopinta cantina” per l’artista, ognuno con un colore diverso, risultato di una ricerca capillare tra le etichette di tutt’Italia. Pensiamo al Lambrusco, che offre un rosso vivo e acceso, per poi passare per l’Amarone, l’Aglianico e il Barolo.

Veri e propri sommelier del colore che testano ogni nuova bottiglia mettendo piccole quantità del prodotto in un bicchiere per farlo decantare. Il fine è quello di far evaporare l’acqua e l’alcool per ottenere il pigmento, da diluire al momento dell’uso con altro vino. Una tavolozza figlia dell’uva, dove cercare tra rossi, marroni e viola, senza dimenticare i gialli e gli oro provenienti dai bianchi. 

I quadri invecchiano come il vino perché sulla tela il dipinto muta colore via via che passa il tempo, riproducendo esattamente l’evoluzione del vino che ha luogo dentro una bottiglia. Un processo che in cantina richiede diversi anni, sulla tela invece solo pochi mesi.

Alcuni artisti hanno fatto un lavoro di ricerca e sperimentazione, avvalendosi anche di laboratori scientifici per ottenere un fissaggio naturale a base di acqua e farina che impedisce ai colori di sbiadire oltre una certa soglia. Un modo di dipingere che ha attirato l’attenzione di critici non solo a livello nazionale ma anche internazionale e pone l’enologia in primo piano come arte visiva.

Di Augusto Piras

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *