Si alza il sipario su Golosaria, la rassegna di cultura e gusto che dall’ 11 al 13 novembre torna ad occupare gli spazi del Mi.Co per tre giornate all’insegna dell’eccellenza “made in Italy“.
Una grande vetrina sull’agroalimentare italiano, che quest’anno avrà come tema portante “Oltre il Buono”, ovvero il cibo inteso non solo come nutrimento per il corpo ma anche come risorsa per il sistema, capace di veicolare la forza che deriva dalla terra e di far scoprire la straordinaria biodiversità che ci circonda.
Cuore pulsante di Golosaria saranno gli oltre 300 espositori di cibo e vino provenienti da tutto lo stivale, che in aree dedicate faranno conoscere i loro prodotti d’eccellenza.
La Sardegna sarà presente grazie a Envision, cooperativa costituita per perseguire un particolare modello di marketing turistico, volto a valorizzare le imprese e le persone che vi operano e che la vivono tutto l’anno, attraverso la creazione di esperienze che possano coinvolgere e far apprezzare le eccellenze offerte da questa terra.
Saranno due gli spazi espositivi dedicati alla nostra regione, il primo incentrato sul vino il secondo sui prodotti tipici sardi.
Vediamoli nello specifico:
ENVISION WINE CAVEAU
Uno spazio dedicato ai vini prodotti in Sardegna, con il supporto professionale e tecnico dei sommelier ASPI che si occuperanno della presentazione dei vini agli operatori del settore e delle degustazioni guidate.
ENVISION STREET FOOD
Spazio dedicato alle degustazioni e alla somministrazione dei prodotti tipici sardi, con il supporto professionale e tecnico di chef e personale dedicato alla proposta di degustazione e alla proposta di vendita, sia dei prodotti preparati sul momento che di quelli confezionati.
Inoltre durante la rassegna si svolgerà un “wine testing“con protagonisti i Sommelier e i vini sardi, ad uno show Cooking con protagonisti gli chef e i prodotti isolani e ad un Talk-show su tema turistico/agro-alimentare alla presenza di giornalisti del settore.