Saranno 14 e non 15 le Cantine che quest’anno in Sardegna vinificano novello, all’elenco già reso noto mancherà la Cantina di Tempio con il suo “Lunanova” che in un primo momento,agli organizzatori della Rassegna di Milis, aveva fatto sapere che era in fase di preparazione un pur limitato quantitativo di novello.
Il 12 e 13 novembre nel percorso del centro storico i visitatori troveranno “Alasi” Cantina Argiolas di Perdiana, “Pascal” Cantina del Vermentino Monti, “14 Novembre”Cantina Trexenta Senorbì, “Santa Caterina” Cantina Sociale Dorgali, “Prima Macerazione” Cantina Sociale Il Nuraghe Mogoro, “S’Ant’Andria” Cantina Sociale S.M.La Palma Alghero, “Cantos” Cantine di Dolianova, “Sardus Pater” Cantina Sant’Antioco, “Giogantinu Novello” Cantina Sociale Berchidda, “Ferula” Meloni Vini srl Selargius, “Rubicante” Sella&Mosca spa Alghero, “Novello”,Cantine Antichi Poderi Jerzu, “Aniada” Vitivinicola Alberto Loi Cagliari, “Marzaneddu” Cantina Deidda Simaxis.
Definito anche il programma. Si inizia giovedì 10 novembre a Casa Bagnolo sede dei lavori della commissione di degustazione dei novelli 2011 a cura dell’AIS presieduta da Pina Pilloni Deidda presidente dell’Associazione Sommelier della Sardegna.
La giornata di venerdì 11 sarà dedicata agli allestimenti e preparazione degli stand lungo il percorso dedicato ai vini, all’agroalimentare, all’artigianato e alle mostre culturali.
Sabato 12 alle 10,00 a Palazzo Boyl incontro tecnico sulla vitivinicoltura sul tema “Vini di Sardegna tendenze e prospettive. Dopo il saluto del sindaco Antonio Mastinu sono previste le relazioni degli enologi Mariano Murru e Piero Cella e del sommelier Roberto Dessanti. A seguire la relazione della Commissione di degustazione con il giudizio sulla produzione 2011 e il dibattito mentre le conclusioni dell’incontro saranno tratte dall’assessore regionale all’agricoltura Oscar Cerchi.
Alle 12,00, nell’Anfiteatro di Palazzo Boyl il “Novello va in scena”, a cura dell’AIS con la presentazione di una scelta di vini.
Le due serate di sabato e domenica 13, a partire dalle 16,00, sono dedicate alla degustazione dei novelli 2011. Lungo il percorso di via S. Paolo, via Dante, piazza Martiri, via S.Agostino e via Diaz gli stand personalizzati per ciascun vino e cantina con l’intermezzo di produzioni agroalimentari del territorio.
Previste quattro postazioni gastronomiche, una delle quali dedicate alle zeppole e nel parco S. Paolo serate musicali con Mario Ferra e Dj Set, il sabato e la domenica con Happy Days Live Music.
Fitto il programma di eventi culturali con la presentazione dei libri “Accesso all’Inconscio Donna” di Nino Sole, lo presenterà Eliano Cau e “Manuale di Sopravvivenza” di Andrea Mameli a cura della Consulta Giovani.
Le mostre: la Sala Ovest di Palazzo Boyl ospiterà quella dedicata ai novelli e ai vini di Sardegna, negli altri locali quella del Costume e Gioiello Sardo, la rassegna fotografica 40 anni della Pro Loco e quella “Ricordi” dell’Avis di Milis, l’esposizione felina con i gatti di razza, i lavori di autori locali, la premiazione del concorso di idee “novembre diVino”, a cura dell’ associazione culturale Morsi d’Arte.
Previste inoltre visite guidate al centro storico, giardini, chiese e fontane. La Regione Sarda infine, attraverso l’assessorato all’agricoltura, allestirà uno stand di promozione e comunicazione.