OLTRE 2000 I VISITATORI PRESENTI ALLA PRIMA RASSEGNA DEL VINO NURAGUS.
Grande successo è un inizio di maniera per ogni manifestazione che si rispetti. In questo caso però è assolutamente meritato al punto che Gilberto Arru uno dei mostri sacri della enogastronomia sarda l’ha definita una delle rassegne più originali degli ultimi anni. Già dal convegno del sabato sera si era capito che il Nuragus aveva degli estimatori insospettabili, più di 150 persone hanno infatti affollato la sala Esmas del comune di Nuragus, dopo l’apertura del direttore e ideatore della rassegna Franco Turco e del Sindaco Elia Pili, enologi ed enogastronomi del calibro di Gigi Picciau, Enrico Iannone, Paolo Cardu, Damiano Aresu, Luigi Murgia hanno sottolineato quanto il Nuragus sia sottovalutato e quanto si può fare per farlo crescere.
La mattina dopo dopo la pioggia della sera si scrutava speranzosi il cielo per capire cosa sarebbe successo, e sole fu. Così già dalle 10 del mattino il paese di Nuragus iniziava a popolarsi di visitatori da tutta la Sardegna compresa una nutrita pattuglia di turisti Inglesi, Cechi e Olandesi insensibili ad altri richiami come la cavalcata sarda o monumenti aperti. Era il popolo del vino che al pomeriggio toccherà quota 2 mila visitatori. Muniti di appositi coupon i tifosi del Nuragus hanno iniziato a visitare accompagnati e coccolati dalle 30 giovani guide del comune di nuragus, le 10 splendide case campidanesi che ospitavano cantine del calibro di Argiolas, Santadi, Dolianova, Paulis, Trexenta, Mogoro, Pala e Villa di Quartu insieme ad 8 dei migliori ristoranti sardi che si sono sfidati a colpi di capra al nuragus o risotto provola affumicata e nuragus o fregula con funghi al Nuragus, con proprio quest’ultima del ristorante Sunuraxi di Barumini che si è conquistata la palma di miglior piatto della rassegna.
Tra i piccoli produttori di vino Nuragus menzioni a Gerardo Melis, Paolo Pusceddu e Efisio Vacca. Meritata copertura televisiva di Videolina e Tg3 con importante presenza di Sardegna Verde nella prossima puntata televisiva. grandi ringraziamenti alla Provincia di Cagliari, consorzio Sa Perda Iddocca,Coldiretti e Ordine degli Agronomi che hanno creduto a questa scommessa.
Arrivederci al prossimo anno a Nuragus!