Pubblicati da pochissimo i vini sardi premiati all’edizione 2021 del Grenaches du Monde concorso internazionale aperto a tutti i vini realizzati per più del 50% da Grenache.
Dopo una suspense mozzafiato e quattro edizioni decentrate di successo, l’ultima tappa de Grenaches du Monde, versione 2021, si è svolta martedì ad Ascoli Piceno, nelle Marche. Questa degustazione ha concluso questa maratona edonistica che ha attraversato i vigneti di grenache di Cebreros (Spagna), Châteauneuf-du-Pape e Perpignan (Francia), e Ascoli Piceno (Italia).
Le 4 degustazioni organizzate in collaborazione con la DOP Cebreros in Spagna, l’AOP Châteauneuf du Pape, l’Interprofession des Vins du Roussillon e il Comune di Ascoli Piceno nelle Marche, si sono svolte come previsto. I degustatori esperti hanno potuto scoprire la diversità offerta dal vitigno e valutare la qualità dei vini presentati al concorso di quest’anno. Tutte le professionilità sono state rappresentate: giornalisti, sommelier, buyer, distributori ed enologi.
Questa decentralizzazione del concorso è una scommessa audace ma anche abile che, pur rispettando la distanza sociale e le raccomandazioni sanitarie, ha riunito simbolicamente quattro terroir emblematici del vitigno Grenache. I 333 vini premiati dimostrano la qualità dei vini presentati e rappresentano territori della Grenache da visitare.
Grenaches du Monde è un concorso annuale aperto a tutti i vini realizzati principalmente con Grenache, senza limitazioni di colore, origine o nazionalità. Questo evento itinerante ha una chiara vocazione internazionale, e l’ambizione di far scoprire le singolarità e la diversità intrinseca del vitigno.
Con 192.455 ettari vitati, la Grenache si colloca al settimo posto tra i vitigni più piantati al mondo. Tipica dei paesi del Mediterraneo, è al terzo posto in Europa con 178.628 ettari, ovvero il 93% della superficie mondiale dedicata a questa varietà. Francia, Spagna e Italia sono i tre principali paesi produttori, ma la Grenache è molto popolare in tutto il mondo: Nord e Sud Africa, Australia, Nord e Sud America, Croazia, Grecia, Libano, ecc.
La prima tappa ha avuto luogo nella giovane DOP Cebreros il 10 maggio 2021. Questa denominazione si trova nel cuore della penisola iberica, a circa 100 km da Madrid. Composto da 35 comuni della provincia di Ávila (Castilla y León), è un territorio modellato dalle montagne della Sierra de Gredos, da vecchie viti non irrigate, Grenache Noir e Albillo Real come filo conduttore.
Châteauneuf du Pape ha rappresentato la tappa passo successiva, il 14 maggio 2021. Dal 1936, questa denominazione produce vini bianchi e rossi di grande fama. Potenza, concentrazione ma anche finezza in un ambiente privilegiato, dove il sole e il vento giocano un ruolo fondamentale nell’espressione qualitativa del grenache… e dei suoi compagni di assemblaggio.
La competizione si è poi spostata a Perpignan il 17 maggio 2021. Tra il mare e la montagna, il Roussillon è un territorio con un rilievo estremamente vario e un clima caldo e soleggiato, favorevole alla coltivazione del Grenache. Autentico anfiteatro aperto sul Mediterraneo a est, è delimitato da tre massicci: le Corbières a nord, i Pirenei con il monte Canigou a ovest e gli Albères a sud. Il Roussillon è ricco di diversità dei suoi suoli, come dimostrano le sue 14 AOP e 2 IGP.
Infine, la linea del traguardo è stata tagliata il 1° giugno 2021, ad Ascoli Piceno, nelle Marche. Il Piceno è un territorio pieno di sorprese, a cominciare dalla sua composizione geografica, caratterizzata dalla presenza di colline, zone montuose e una piccola pianura bagnata dal mare Adriatico. Un vitigno locale appartenente alla famiglia Grenache è stato appena riscoperto e produce vini straordinari.
A proposito di Grenaches du Monde:creato nel 2013 dal Consiglio Interprofessionale dei Vini del Roussillon (CIVR) di Perpignan, il concorso Grenaches du Monde viaggia per la prima volta nel 2016 con la sua prima edizione itinerante in Aragona (Campo de Borja), poi in Sardegna (2017) e Catalogna (Terra Alta, 2018). Il Concorso torna a Perpignan nel 2019 e l’anno successivo torna a Montpellier in collaborazione con i Vin de Pays d’Oc, il principale produttore mondiale di vini rosé realizzati con Grenache.
I vini della Sardegna premiati al Grenaches du Monde 2021
GRENACHE >85%
Medaglia d’Oro
Ajana – 2015
Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana & Cs
IGT Isola Dei Nuraghi
Baione – 2019
Cantina Trexenta
Cannonau di Sardegna DOC
Cannonau – 2019
Olianas
Cannonau di Sardegna DOC
Cannonau La Giara – 2017
La Giara
Cannonau di Sardegna DOC
Cannonau Riserva – 2017
Olianas
Cannonau di Sardegna DOC Riserva
Cannonau Riserva – 2017
Poderi Parpinello
Cannonau di Sardegna DOC Riserva
Cannonau Selezione 2018
Santa Maria La Palma
Cannonau di Sardegna DOC
Corash 2017
Cantina Della Vernaccia
Cannonau di Sardegna DOC Riserva
Dimonioas 2017
Sella&Mosca
Cannonau di Sardegna DOC Riserva
Cannonau Atha Ruja 2018
Atha Ruja
Cannonau di Sardegna DOC
Donusu – 2019
Cantina Tani
Cannonau di Sardegna DOC
Ferru – 2019
Azienda Agricola di Febbo Barbara
Cannonau di Sardegna DOC
Festa Noria
Cantina Santadi
Isola dei Nuraghi IGT
Filieri Rosè 2020
Cantina Dorgali
Cannonau di Sardegna DOC – Rosato
Icorè 219
Cantina Dorgali
Cannonau di Sardegna DOC
L’ora grande – 2019
La Contralta
Cannonau di Sardegna DOC
Luna Vona – 2020
Cantina di Orgosolo
Cannonau di Sardegna DOC
Nudo 2020
Siddùra
Cannonau di Sardegna DOC Rosato
Perdas Longas – 2019
Cadinu Francesco
Cannonau di Sardegna DOC
Polinas Bio – 2019
Polinas
Cannonau di Sardegna DOC
Kuentu 2016
Atha Ruja
Cannonau di Sardegna DOC Riserva
San Costantino 2019
Poderi Parpinello
Cannonau di Sardegna DOC
Sartiglia 2019
Contini
Cannonau di Sardegna DOC
Senes 2016
Argiolas
Cannonau di Sardegna DOC Riserva
S’Incontru 2018
Cantina Vignaioli Oliena
DOC Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena
Su Soi 2019
Murales
Cannonau di Sardegna DOC
Tanau 2018
Tenute Delogu
Cannonau di Sardegna DOC
Medaglia d’Argento
Blasio 2014 Riserva
Cantina di Dolianova
Cannonau di Sardegna DOC Riserva
Ego 2015
Tenute Delogu
Cannonau di Sardegna DOC
Erema 2019
Siddura
Cannonau di Sardegna DOC
Goimajor 2019
Cantina Trexenta
Cannonau di Sardegna DOC
Istimau Rosso 2019
Azienda vitivinicola Montisci Gianluigi
Cannonau di Sardegna DOC
Mustazzu 2017
Sella&Mosca
Cannonau di Sardegna DOC
Noras 2018
Cantina Santadi
Cannonau di Sardegna DOC
Redit 2017 Riserva
Santa Maria La Palma
Cannonau di Sardegna DOC Riserva
Sa Mola 2018
Alberto Loi
DOC Cannonau di Sardegna Jerzu
SAEPRUS Vino Spumante di Qualità Metodo Classico – 2018
Cantina Castiadas
IGT Isola Dei Nuraghi
Susu 2019
Bentu Luna
IGT Isola Dei Nuraghi
Tararà 2016
Vigneti Zanatta
DOC Cannonau di Sardegna Riserva
Thurcalesu 2019
Cantina Berritta
Cannonau di Sardegna DOC
Vinera 2017 Riserva
Antonio Mele
Cannonau di Sardegna DOC Riserva
La prossima edizione del concorso si terrà nella primavera del 2022, a New York (USA) grazie alla collaborazione tra l’Unione Europea, il Conseil interprofessionnel des Vins du Roussillon e l’associazione Garnacha Origen: “Dopo aver visitato un gran numero di zone di coltivazione di Grenache, è il momento di conquistare il più grande mercato di consumo del mondo”, spiega Fabrice Rieu, presidente del concorso.