La Grenache si potrebbe convertire in un rimedio per l’attuale malinconia? Questa è, in ogni caso, la promessa che la 9ª edizione di questo concorso itinerante vuole mantenere, e nonostante il contesto ci offre una proposta unica nell’invitarci a viaggiare. Quattro scenari internazionali per quattro degustazioni decentralizzate in quattro grandi capitali dei terroir della Grenache. Una vera festa dove la Grenache è protagonista!
Partendo dalla considerazione che attualmente è più facile far viaggiare i vini che i degustatori, la Direzione di Grenaches du Monde, concorso internazionale dedicato alla varietà omonima ed ai suoi territori prediletti, ha deciso di dividere la valutazione dei vini iscritti al Concorso in quattro degustazioni separate nel tempo e nello spazio.
È un meccanismo pensato per rispettare le raccomandazioni relative all’emergenza sanitaria e al distanziamento sociale e allo stesso tempo per consentire di riunire quattro terroirsemblematici della grenache:
- Cebreros nella provincia di Ávilain Castiglia e León per la Spagna,
- Ascoli Piceno nella regione italiana delle Marche
- Châteauneuf-du Pape e Roussillon per la Francia
“Per noi è un buon modo per ridurre l’inquietudine del momento”, spiega Fabrice Rieu, presidente del concorso, “Preferiamo organizzare degustazioni con solo una ventina di persone in una mattina per evitare qualsiasi rischio sanitario.”
Grenaches du Monde è un concorso annuale aperto a tutti i vini realizzati principalmente con Grenache, senza limitazioni di colore, origine o nazionalità.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo. Dopo questa data, i vini verranno classificati, ordinati e organizzati in serie. Saranno quindi inviati e valutati in 4 grandi capitali del mondo della grenache: Perpignan, il 26 aprile; Châteauneuf-du-Pape, il 29 aprile; Cebreros nella provincia di Ávila in Castiglia e León, il 3 maggio; e Ascoli Piceno, nelle Marche, l’8 maggio.
Queste date possono essere modificate a seconda dell’agenda sanitaria di ciascuna regione.
Con 192.455 ettari vitati, la Grenache si colloca al settimo posto tra i vitigni più piantati al mondo. Tipica dei paesi del Mediterraneo, è al terzo posto in Europa con 178.628 ettari, ovvero il 93% della superficie mondiale dedicata a questa varietà. Francia, Spagna e Italia sono i tre principali paesi produttori, ma la Grenache è molto popolare in tutto il mondo: Nord e Sud Africa, Australia, Nord e Sud America, Croazia, Grecia, Libano, ecc.
Grenaches du Monde: ha una vocazione internazionale e l’ambizione di far scoprire le singolarità e le diversità insite in questo vitigno. Ognuna delle 4 tappe di questa 9ª edizione presenterà un’ampia varietà di vini di varie origini: insomma, una “grande edizione in miniatura!”, “Faremo in modo di presentare un panel coerente e diversificato della produzione della Grenache proveniente da diverse regioni, europee ovviamente, ma non solo. La maggior parte degli assaggiatori (tra questi sono compresi specialisti in distribuzione, sommelier o esperti di comunicazione), proverrà da ogni paese”, conclude Fabrice Rieu.
A proposito di Grenaches du Monde
creato nel 2013 dal Consiglio Interprofessionale dei Vini del Roussillon (CIVR) di Perpignan, il concorso Grenaches du Monde viaggia per la prima volta nel 2016 con la sua prima edizione itinerante in Aragona (Campo de Borja), poi in Sardegna (2017) e Catalogna (Terra Alta, 2018). Il Concorso torna a Perpignan nel 2019 e l’anno successivo torna a Montpellier in collaborazione con i Vin de Pays d’Oc, il principale produttore mondiale di vini rosé realizzati con Grenache.