Articoli

I vigneti di Atzara iscritti al percorso europeo “Iter vitis, il cammino della vite”

Vigneto nel Mandrolisai

Il paesaggio rurale di Atzara inserito nel prestigioso “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” certificato nel 2009.

Il paesaggio rappresenta un fattore di primaria importanza per la scoperta di un territorio e un elemento di grande attrattività. La cultura della vite e del vino e il paesaggio viticolo sono un patrimonio materiale e immateriale della comunità, una componente essenziale della storia di un territorio, segni che possono essere letti e vissuti: questo è l’assunto alla base di “Iter Vitis – Les Chemins de la Vigne”.

Il progetto Iter Vitis si propone di mappare e difendere il patrimonio di vitigni storici e antichi e la cultura della vite e del vino; di promuovere attività di ricerca, documentazione e tutela ambientale a difesa della biodiversità; di incentivare forme di turismo consapevoli e sostenibili rivolte soprattutto ai giovani. Iter Vitis offre, dunque, anche una nuova prospettiva di viaggio, che rinnova e migliora l’offerta enoturistica promuovendo le grandi varietà di terroir enologici e di paesaggi europei.

All’interno del progetto “Iter vitis” si collocano pienamente i vigneti storici del Conune di Atzara, annoverati anche tra i Paesaggi rurali storici d’Italia. 

l progetto si propone di offrire una nuova prospettiva di viaggio, che rinnova e migliora l’offerta del turismo enologico promuovendo le grandi varietà dei territori e dei paesaggi enologici europei, in particolare attraverso:

  • la mappatura e la conservazione del patrimonio dei vitigni storici e antichi e della cultura della vite e del vino;
  • la promozione di attività di ricerca, documentazione e tutela ambientale a difesa della biodiversità;
  • lo sviluppo di forme di turismo consapevoli e sostenibili, rivolte in particolare ai giovani;

Sposiamo in pieno – dice il Sindaco Alessandro Corona – il progetto “Iter vitis” perchè consolida e valorizza il percorso avviato dal nostro Comune per la valorizzazione del paesaggio rurale storico e in particolare dei vigneti storici del Mandrolisai. Oggi il territorio e il suo patrimonio paesaggistico si inseriscono in nuovi percorsi e nuovi scenari, a livello europeo. Il fatto è estremamente positivo e consente ai produttori locali nuove prospettive di crescita. 

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *