ASSEGNATI PREMI E MENZIONI AI MIGLIORI OLEIFICI DEL PANORAMA NAZIONALE.
Giudizi più che lusinghieri per le produzioni olearie finaliste al Premio nazionale per l’olio extravergine d’oliva Montiferru, che si è concluso con la cerimonia di proclamazione dei vincitori, svoltasi nella Casa Aragonese di Seneghe. Un buon livello qualitativo, secondo la giuria presieduta da Pierpaolo Arca, che ha così deciso di assegnare i premi ai primi tre classificati di ogni sezione e anche 42 menzioni.
Sezione Dop/Igp: 1° Tenuta Torre di Mossa – Dop Terra di Bari dell’Azienda agricola De Carlo di Bitritto, in provincia di Bari; 2° Colonna Molise Dop dell’Azienda Marina Colonna di San Martino in Pensilis, in provincia di Campobasso; 3° Dop Sardegna dell’Oleificio Demuru Paolo di Ilbono in Ogliastra.
Sezione Biologico: 1° Moraiolo biologico dell’Azienda agricola Buonamici di Fiesole, in provincia di Firenze; 2° Maiuscolo della Fattoria Altomena di Pelago, in provincia di Firenze; 3° Frantoio biologico prodotto ugualmente dall’Azienda agricola Buonamici di Fiesole, in provincia di Firenze.
Sezione Monocultivar: 1° Il Prato – Frantoio, dell’Azienda agricola Il Prato di Capanni Stefania, di Rufina, in provincia di Firenze; 2° Ghermanu – Nera di Oliena, dell’Azienda Puligheddu Giuliana di Oliena, in provincia di Nuoro; 3° Il Cuore d’Ortice, dell’Azienda agricola Gentilcore Claudia di Molinara, in provincia di Benevento.
Sezione Pluricultivar: 1° Emozione dell’Azienda agraria Decimi di Segoloni Romina di Bettona, in provincia di Perugia; 2° Costa degli Olivi, dell’azienda Olivicoltori Valle del Cedrino di Orosei, in provincia di Nuoro; 3° Nuelì, dell’Oleificio Demuru Paolo di Ilbono, in Ogliastra.
Sezione Frantoiani Monocultivar: Raru – Nera di Oliena del Nuovo Oleificio Chisu Sandro di Orosei, in provincia di Nuoro, che ha vinto anche il premio speciale assegnato al primo classificato degli oli sardi.
Sezione Frantoiani Dop: Diesis – Dop Colline Salernitane dell’azienda Torretta srl di Battipaglia, in provincia di Salerno.
Sezione Internazionale: 1° Arije Picholine, dell’azienda Domaine Arije sarl del Marocco; 2° Venta del Baròn, dell’azienda Muela de Olives della Spagna.
Da segnalare che proprio l’olio Arije Picholine, dell’azienda Domaine Arije sarl del Marocco ha vinto anche nella nuova Sezione Hermanu, creata per selezionare l’olio con la maggior dotazione di antiossidanti e dedicata a Marco Mugelli, scomparso prematuramente la scorsa estate e che per anni aveva presieduto la giuria del “Montiferru” di cui era stato uno dei maggiori sostenitori.
Per quanto riguarda i premi, infine, l’olio Lunavera Nera di Oliena dell’Azienda Fadda Sebastiano di Oliena, in provincia di Nuoro, ha vinto quello per la miglior confezione e la giuria ha deciso di assegnare 17 menzioni d’onore e 25 gran menzioni.
Ha organizzato la XIX edizione del Premio nazionale per l’olio extravergine d’oliva Montiferru un Comitato composto dalla Camera di commercio di Oristano, dalla Provincia di Oristano, dal Comune di Seneghe, dall’Agenzia Laore Sardegna, dall’Agenzia Agris Sardegna e dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Confermati i patrocini del Ministero per le Politiche Agricole e dell’Assessorato dell’Agricoltura della Regione Sardegna.