La trentesima edizione del Concours Mondial de Bruxelles si è appena conclusa a Parenzo, in Croazia, dopo tre giorni di degustazioni. Questo prestigioso concorso, considerato il più importante nel settore vinicolo, ha attirato esperti provenienti da tutto il mondo per valutare e premiare vini provenienti da 50 paesi diversi. In totale, sono stati degustati ben 7.500 vini durante l’evento.
Quest’anno, l’Italia ha ottenuto risultati eccezionali, con la Toscana che ha primeggiato vincendo il maggior numero di medaglie. Per la prima volta nella storia del CMB, la Toscana ha superato la Sicilia diventando la regione vinicola italiana più rappresentata, con ben 228 vini in competizione, e anche la più premiata, con 80 medaglie conquistate. Questo successo è stato attribuito alla stretta collaborazione tra la Regione Toscana e il CMB, in particolare nell’ambito dell’evento annuale BuyWine, che ha contribuito ad aumentare la partecipazione e la qualità dei vini toscani presentati.
Oltre all’Italia, anche altri paesi hanno ottenuto risultati sorprendenti. Paesi vinicoli tradizionali come la Francia e la Penisola Iberica hanno ottenuto ottimi punteggi. Bordeaux si è confermata come la regione più rappresentata e più premiata al concorso, con un totale di 256 vini medagliati. Inoltre, il Portogallo ha registrato una media del 37,5% dei vini iscritti e premiati, mentre in Spagna è stata la regione dell’Aragona a distinguersi con il più alto numero di vini premiati nel paese, con una media del 42% dei vini medagliati.
Tra le rivelazioni internazionali, sono emersi alcuni vini di grande qualità. Il vino bianco con il punteggio più alto è stato il Cenzontle blanco, prodotto in Messico nella Valle de Guadalupe. Mentre il vino rosso con il punteggio più alto è stato il Vineyards Selection Tenevo, un blend di Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, proveniente dalla Bulgaria e prodotto da Villa Yambol. Inoltre, un vino californiano, la cuvée Earthquake Zinfandel della Michael David Winery nella regione di Lodi, ha vinto il Trofeo Sylvain come il vino barricato con il punteggio più alto. Infine, il vino biologico con il punteggio più alto proveniva dalla Spagna, la cuvée Palmeri Navalta di Palmeri Sicilia.
È interessante notare che solo l’1% dei vini in competizione ha ottenuto una Gran Medaglia d’Oro, e l’Italia ne ha conquistate ben 9, dimostrando l’eccellenza del paese nel settore vinicolo.
Focus Sardegna
I vini della Sardegna si sono distinti al Concours Mondial de Bruxelles, conquistando un totale di 27 medaglie, di cui 7 medaglie d’oro e 20 medaglie d’argento. Questo prestigioso concorso ha messo in luce l’eccellenza vinicola della regione, confermando la qualità e il talento dei produttori sardi.
Le medaglie conquistate dalla Sardegna rappresentano una vetrina per i produttori locali, offrendo loro la possibilità di promuovere i propri vini premiati a livello internazionale. Inoltre contribuirà sicuramente a stimolare l’interesse per i vini sardi e ad attrarre l’attenzione di appassionati e esperti del settore in tutto il mondo.
I vini sardi premiati con la Medaglia d’oro e Argento al Concours Mondial de Bruxelles 2023
Medaglia d’oro
Prendas 2022
Vermentino di Sardegna DOC
Cantine di Dolianova
Anzenas 2021
Cannonau di Sardegna DOC
Cantine di Dolianova
Notteri 2021
Cantina di Castiadas
Vermentino di Sardegna DOC
Bovale La Giara 2019
Isola dei Nuraghi IGT
Cantina Sociale La Giara
Vernaccia Silvio Carta
Silvio Carta
Valle del Tirso IGT
Berù 2015
Vermentino di Gallura DOCG Superiore
Siddùra
Tenebras 2020
Isola dei Nuraghi IGT
Cantine Animas
Medaglia D’argento
Mandrolisai DOC 2020
Mandrolisai DOC
Vitivinicola Manca
Rocca Rubia 2020
Cariganno del Sulcis DOC Riserva
Cantina Santadi
Notteri 2021
Vermentino di Sardegna DOC
Cantina Castiadas
Pluminus 2021
Isola dei Nuraghi IGT
Ferruccio Diana
Tiscali Nepente di Oliena 2020
Cannonau di Sardegna DOC
Puddu
Binariu Bovale 2019
Isola dei Nuraghi IGT
Zedda Giuseppe
Terresinis Bianco 2022
Cantina della Vernaccia
Valle del Tirso IGT
Mandrolisai DOC 2021
Mandrolisai DOC
La Dolce Vigna
Bovale 2020
Isola dei Nuraghi IGT
Cantine Antigori
Fuili 2020
Iola dei Nuraghi IGT
Cantina Dorgali
Mattariga 2021
Vermentino di Sardegna DOC
Chessa
Mattariga 2022
Vermentino di Sardegna DOC
Chessa
Aragosta Rosè 2022
Alghero DOC
Cantina Santa Maria La Palma
Punta Rosa 2022
Cannonau di Sardegna DOC rosato DOC
Cantina Santa Maria La Palma
Redit 2018 Cannonau
Cannonau di Sardegna DOC
Cantina Santa Maria La Palma
Recònta Cagnulari Riserva 2019
Alghero DOC
Cantina Santa Maria La Palma
Tìros 2017
Colli del Limbara IGT
Siddura
Nudo 2022
Cannonau di Sardegna DOC
Siddura
Anna Bianco 2022
Isola dei Nuraghi IGT
Locci Zuddas
Su’aro 2022
Marmilla IGT
Su’entu
La prossima edizione del Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà a Guanajuato, in Messico, nel giugno 2024. Sarà la prima volta che il concorso si terrà nel continente americano, confermando l’importanza e la crescente popolarità dei vini provenienti da questa regione.
Le medaglie italiane saranno presentate e degustate durante una cerimonia di premiazione che si terrà il 20 giugno 2023 a Roma, presso Palazzo Valentini, con il patrocinio della Città Metropolitana di Roma. In questa occasione, i produttori italiani avranno l’opportunità di presentare i loro vini premiati agli operatori del settore, mettendo in mostra l’eccellenza vinicola del paese.