Articoli

I vini sardi premiati alla 31ª ed. del Mondiale dei vini da viticoltura estrema 2023

Concorso Mondiale Dei Vini Estremi Sardegna

La 31ª edizione del Mondial des Vins Extrêmes si è conclusa con la consegna di 283 medaglie ai migliori vini ottenuti da viticoltura estrema. Le giurie, composte da tre esperti di enologia o enologi e due degustatori esperti, si sono riunite a Sarre (Aosta) il 28 e 29 settembre scorsi e hanno assegnato 45 Grandi Medaglie d’Oro e 238 Medaglie d’Oro tra gli 863 vini partecipanti provenienti da 319 aziende di 26 Paesi. Una delle novità del 2023 è stata la partecipazione del Giappone, che è stato premiato con cinque vini.

Sono stati inoltre assegnati 19 Premi Speciali e il prestigioso riconoscimento VINOFED, stabilito dalla Federazione dei principali concorsi enologici internazionali, di cui fa parte anche il Mondial des Vins Extrêmes.

“La 2023 è stata un’edizione con la partecipazione di vignaioli provenienti da 26 Paesi, un record straordinario che dimostra la diffusione su vasta scala della viticoltura eroica in tutto il mondo”, afferma Stefano Celi, Presidente del CERVIM (Centro di Ricerche, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana). “Come Mondial des Vins Extrêmes, che quest’anno si è aperto anche alle terre del Sol Levante, siamo orgogliosi di offrire un palcoscenico sempre più importante per questi vini e i loro produttori che affrontano con dedizione condizioni climatiche estreme e terreni difficili per creare vini di qualità unica.”

Contemporaneamente si è tenuta la terza edizione di Extreme Spirits International Contest, che ha assegnato 4 Grandi Medaglie d’Oro e 36 Medaglie d’Oro tra gli 84 distillati in competizione provenienti da Perù, Italia, Francia e Spagna. Questo è un concorso internazionale dedicato ai distillati ottenuti da vinacce, fecce e vino, con l’obiettivo di valorizzare anche le rispettive zone di produzione. In questa edizione, è stata consentita la partecipazione dei vini aromatizzati il cui vino di base proviene da uve coltivate in zone caratterizzate dalla viticoltura eroica.

I vini della Sardegna premiati alla 31ª edizione del Mondiale dei Vini Estremi 2023

Medaglie d’Oro

ISOLA DEI NURAGHI IGT BOVALE OMPHALOS – 2021
CANTINA COOPERATIVA DEL MANDROLISAI – SORGONO/NU

MANDROLISAI DOC KENT’ANNOS BIO – 2022
CANTINA COOPERATIVA DEL MANDROLISAI – SORGONO/NU

ISOLA DEI NURAGHI IGT SU BINARIU BOVALE – 2020
ZEDDE GIUSEPPE– SORGONO/NU

MANDROLISAI DOC SPASULE – 2022
ZEDDE GIUSEPPE– SORGONO/NU

CANNONAU DI SARDEGNA DOC BARALLIBUS – 2019
AZIENDA AGRICOLA DARIO GUNGUI – MAMOIADA/NU

ISOLA DEI NURAGHI IGT MURTINU MANNU – 2019
CARLO MARIA SASSU – SORGONO/NU

CARIGNANO DEL SULCIS DOC BIO – 2019
BIOMAR SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA – CALASETTA/SU

CARIGNANO DEL SULCIS DOC – 2019
BIOMAR SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA – CALASETTA/SU

CARIGNANO DEL SULCIS DOC RISERVA SANTOMORO – 2020
SOCIETÀ AGRICOLA VIGNE BENTESALI S.S. – SANT’ANTIOCO/SU

CARIGNANO DEL SULCIS DOC NUR – 2021
CANTINE SARDUS PATER SOC. COOP. AGR. – SANT’ANTIOCO/SU

CARIGNANO DEL SULCIS DOC IS ARENAS RISERVA – 2020
CANTINE SARDUS PATER SOC. COOP. AGR. – SANT’ANTIOCO/SU

La cerimonia di premiazione per entrambi i concorsi si terrà a Palazzo Rospigliosi a Roma il 1° dicembre.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *