IL 5 SETTEMBRE 2011 SARÀ LO SPLENDIDO WINE RESORT LEDÀ D’ITTIRI AD OSPITARE LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL ROSTER 2011-2012.
Martedì 06 settembre la squadra sarà poi presentata ai tifosi La Dinamo Banco di Sardegna comunica con grande soddisfazione che la presentazione ufficiale del roster biancoblu 2011-2012 si svolgerà lunedì 05 settembre 2011 alle ore 19:00 nella splendida cornice offerta dal Wine Resort Ledà d’Ittiri (località Arenosu 23 – Alghero Fertilia), una delle più suggestive tappe lungo le “Strade del vino della Sardegna nord ovest”, neonata e attiva associazione di cui fanno parte i nomi più noti della viticoltura della provincia di Sassari, costituitasi grazie ad un bando regionale trasformato in opportunità reale dall’Amministrazione provinciale. La presentazione ufficiale della squadra al Wine Resort Ledà d’Ittiri sarà riservata esclusivamente a rappresentanti delle Istituzioni, sponsor e media. Ma la società ha programmato anche il momento in cui il roster della Dinamo Banco di Sardegna 2011-2012 sarà presentato con tutti gli onori e l’entusiasmo del caso al caloroso e sempre presente popolo biancoblu.
L’appuntamento con la tifoseria è fissato per le ore 21:00 di martedì 06 settembre 2011. Un connubio al forte aroma di Sardegna quello fra la squadra del presidente Stefano Sardara e la rinomata azienda di Antonella Ledà d’Ittiri e Annamaria Delitala, che nell’identitario percorso che porterà sino alla prima palla a due della stagione di Lega A 2011-2012 continua a rinsaldare il necessario, intrinseco e naturale rapporto fra la Dinamo Banco di Sardegna ed il territorio isolano, fra la società sassarese, la gente e le realtà imprenditoriali che scelgono con ricambiato entusiasmo di sposare il progetto biancoblu. «La presentazione ufficiale della Dinamo Banco di Sardegna, che dopo la storica promozione in serie A ed un grande campionato al primo anno nella massima serie italiana ha superato un’estate difficile riuscendo a mantenere il grande basket a Sassari – affermano le titolari del Wine Resort Ledà d’Ittiri -, è motivo di festa e orgoglio per tutti i tifosi e per tutta la Provincia di Sassari, noi compresi. Siamo felici di festeggiare con la squadra questo nuovo inizio, momento che sarà anche un modo per promuove la nuova associazione “Strade del vino della Sardegna nord ovest”, che assieme all’Azienda Agricola Ledà d’Ittiri sponsorizzerà il rinfresco che seguirà la presentazione». Il vino dolce del rinfresco sarà infatti offerto dalla “Confraternita del Moscato di Sorso-Sennori”, il cui presidente, il dottor Gian Mario Tosi, è anche presidente dell’associazione “Strade del Vino della Sardegna Nord Ovest”.
L’Azienda Agricola Antonella Ledà d’Ittiri nasce circa 15 anni fa, quando Antonella Ledà d’Ittiri e suo marito Francesco Delitala acquistano due poderi parte dell’ex riforma fondiaria del periodo fascista in stato di totale di abbandono. Nel 1997 vengono piantati nove ettari di oliveto e successivamente sei ettari di vigneto, da cui si ottengono un olio extra vergine di qualità e quattro vini: un bianco e tre rossi. Nel 2007 la figlia Annamaria Delitala decide di affiancare all’attività agricola quella turistica e così, dopo una lunga e attenta ristrutturazione di una vecchia casa colonica, nell’estate 2010 viene aperto il Wine Resort Ledà d’Ittiri, struttura ricettiva con piscina, giardino e cinque camere di charme per l’accoglienza ed una sala degustazione dei prodotti aziendali in abbinamento ad altre eccellenze del territorio.
L’associazione “Strada del Vino della Sardegna Nord Ovest” nasce come idea nel 2009 quando la Regione Sardegna pubblica un bando per la nascita delle cosiddette strade del vino, con l’intento di realizzarne una per ogni provincia isolana. La Provincia di Sassari, grazie al prezioso aiuto dell’Assessorato provinciale allo Sport e Turismo, con Marco Di Gangi prima e poi con Roberto Desini, ha quindi dato vita all’associazione “Strade del Vino della Sardegna Nord Ovest”, di cui fanno parte i più noti nomi della viticoltura della Provincia di Sassari. E proprio l’associazione sta preparando alcuni suggestivi itinerari enoturistici da proporre a diversi tour operator nel corso delle prossime fiere internazionali, essendo il turismo enogastronomico uno dei settori più in crescita del comparto turistico oltre che ottimo veicolo per la promozione delle produzioni agricole locali.