In 25mila a Milis per onorare la 31esima rassegna dei vini novelli di Sardegna con 7 cantine storiche partecipanti, che hanno presentato altrettanti rossi di qualità Monica e Cannonau doc, ospitati in 14 stand a ciascuno intitolati, che hanno caratterizzato il percorso del vino nel cuore del centro storico; mentre 6 birrifici artigianali sono stati ospitati a villa Pernis che ha aperto i suoi spazi esterni ad agri-experience, la multiforme teoria di aziende che si ritrovano in Campagna Amica di Coldiretti.
Due le mostre: quella dei vini sardi d’elite ospitata nella sala ovest di palazzo Boyl e nelle stesse sale della storica dimora la riuscita esposizione ‘’Artigiani a Palazzo’’ con una 20ina di aziende a rappresentare il top degli artigiani aderenti a CONFARTIGIANATO.
A Forestas, nello spazio esterno di villa Pernis, il compito di presentare la sua mostra di piante e animali e con le scuole il laboratori di educazione ambientale rivolti agli studenti. Gli appuntamenti con la gastronomia sono stati affidati allo chef Elia Saba a Villa Pernis, al ristorante Sa bella e Cabras che ha allestito un service nello spazio di Su Corrale; spazio anche lungo il percorso allo stand della pro loco di Arborea con le sue diverse varietà di polenta.
Percorso colorato dall’esposizione degli agrumi di Milis e segnato dagli stand delle aziende sponsor della manifestazione Crai per il settore alimentare e 2C automobili. L’avvio della manifestazione giovedì 8 novembre con i sommelier riuniti a Villa San Giuseppe per una valutazione dei novelli 2018. Il giudizio sulla produzione è nel complesso positivo con 6 etichette su 7 che superano i 70 punti, alcune sfiorano gli 80, solo 1 è superiore ai 60; in buona sostanza le 7 cantine rimaste a produrre novello pur nelle note difficoltà, sono impegnate a mantenere alta la qualità della produzione, quest’anno attestata tra le 150 e le 200mila bottiglie.
Il convegno, aperto e concluso dai giornalisti Paolo Desogus e Roberto Ripa, ha avuto come moderatore Roberto Dessanti, presidente regionale dei sommelier. Tra gli interventi nel dibattito quelli di Antonio Spiga, quarto moro di Sardegna, Paolo Manca presidente di Federalbeghi, Domenico Sanna, Cantina Su Entu, Lino Fancello, presidente delle ‘Strade del Cannonau’’, Roberto Serra, ristorante Su Carduleu, i sommelier Nicola Pandolfi e Annamaria Fara, Sergio Vacca e Simona Manca rispettivamente sindaco e presidente Pro Loco di Milis che con Sardinia4all hanno organizzato la manifestazione che ha impegnato oltre 150 volontari.
In 25 mila a Milis per la Rassegna dei vini Novelli 2018
12
Nov