Articoli

La Sardegna dei grandi vini, con un’esclusiva anteprima inaugura la 5^ edizione di Wine2Wine

La Platea del Wine 2 Wine

La Sardegna dei grandi vini, con un’esclusiva anteprima inaugura la 5^ edizione di Wine2Wine, il forum internazionale sul business del vino promosso da Vinitaly International

Una grande occasione per i produttori dell’isola, che, suggerita dall’intensa collaborazione tra Stevie Kim, Managing Directordi Vinitaly International, ideatrice del forum e Federica Capobianco founder di Affinità Elettive Studio, vuole essere la naturale prosecuzione di un percorso iniziato proprio sull’isola, con il workshop svoltosi ad Alghero lo scorso maggio, “Tradizione, Cultura, Identità: il Vino oltre confine”.

La Sardegna del Vermentino seguito dai I Mille volti del Cannonau e per finire Gli autoctoni 100% dell’Isola dei Nuraghi, sono i titoli dei tre panel di degustazione condotti da Sarah Heller e Marino Braccu e riservati ad un pubblico composto da40 professionisti internazionali della Sommellerie e della Stampa.

« La Sardegna è un vero e proprio continente, unico per ricchezza di biodiversità vitivinicole, i suoi vini raccontano di tradizione, di territori vocati e di rari vitigni autoctoni. E un sardo doc, ma cittadino del mondo come il sottoscritto, deve fare la sua parte, vestendo orgogliosamente i panni dell’ambasciatore dell’eccellenza di Sardegna » il commento di Marino BraccuMaster of Wine e direttore dell’unico ristorante italiano 3 stelle Michelin fuori Bel Paese.

« L’Isola del Vino, ha grandissime potenzialità commerciali oltre il confine del mediterraneo, per questa ragione ho accettato immediatamente l’invito di Stevie e Federica. Voglio conoscere e far conoscere i grandi vini dell’isola della longevità. » dice Sarah Heller Masters of Wine e giornalista di Hong Kong, newyorkese d’adozione.

Wine2Wine Anteprima “Sardegna Isola del Vino” , avrà luogo il 25 novembre nelle sale degustazione di Vinitaly International, all’interno dell’area professionale di Veronafiere, la stessa che ospita ogni anno Vinitaly, anticipando di 24 ore quello che si attesta tra i più importanti forum internazionali dedicati al business del vino. Sessanta (60) il numero massimo di vini in degustazione, venti (20) per ognuno dei temi oggetto dei tre panel, ovvero CannonauVermentino e Vitigni Autoctoni.

Il 5 settembre sono iniziate le selezioni dei produttori e dei vini a cura della stessa Capobianco, conFrancesco Bruno Fadda giornalista e consulente di Wine2Wine e Pasquale Porcu, decano del giornalismo enogastronomico e profondo conoscitore del territorio Sardegna. Tra i criteri di selezione, la riconoscibilità del vitigno e del territorio di provenienza di ogni vino.

« Sarà una selezione capace di esprimere il meglio di ogni territorio dell’Isola. Queste sono occasioni da sfruttare attivamente per far conoscere il grande patrimonio enologico della Sardegna nel Mondo » chiosano uniti Porcu e Fadda. 

« La Sardegna ha necessità di comunicare che esiste, dotarsi degli strumenti, culturali e tecnologici, per dedicarsi a quei contesti transcontinentali nei quali “Sardegna” non vuol dire quasi nulla! » affonda il colpo Stevie Kim « Le cantine e i vignaioli della Sardegna devono essere prima attrattori delMade in Italy, poi del Made in Sardegna e solo alla fine, della specificità della propria azienda. Negli Usa le due coste sono inflazionate dal vino italiano, ma è possibile e doveroso, trovare un distributore in uno degli stati meno battuti. E se in Cina oggi sono tre città a fare il mercato, c’è comunque un mondo enorme da conquistare » chiude la top manager di Vinitaly International.

Una sfida complessa sicuramente, globalizzazione e concorrenza sono tenaci competitor, ma non una sfida impossibile, anzi, le opportunità da cogliere sono innumerevoli. E una di questa è offerta sul piatto d’argento dall’Anteprima Sardegna del forum Wine2Wine, una delle poche occasioni orientate alla costruzione di relazioni con importatoridistributori e operatori della stampa provenienti da ogni angolo del pianeta, disponibili e pronti a garantire il loro contributo in termini di idee, suggerimenti e strategie per affrontare i mercati internazionali. 

« Immagino uno storytelling isolano coinvolgente e mirato, capace di “bucare” a livello internazionale. Vorrei che la Sardegna fosse un’esperienza unica che proponga attività per gli operatori con incoming professionale e per i visitatori con progetti legati all’enoturismo. Mi piacerebbe che il perno fosse la capacità di fare rete, per ora poco sviluppata nel Dna dei miei conterranei, ma strategica e fondamentale per posizionare i vini sardi, almeno tra quelli riconosciuti come italiani. E perché tutto questo possa avvenire, è necessario accelerare anche sul fronte comunicazione digitale: aggiornando i siti web, integrando informazioni multilingua, utilizzando i social network e… rispondendo alle email con cura e costanza. La strada è lunga e tortuosa, ma sono da sempre convinta che chi ben comincia è a metà dell’opera! » commenta Federica Capobianco, la pr e comunicatrice del vino a capo del progetto di W2W-Anteprima “Sardegna, Isola del Vino”.

Le tre giornate di Wine2Wine, anteprima e forum, saranno uno strumento di formazione e di approfondimento, per accelerare un processo di crescita ormai indispensabile, una nuova sollecitazione per i produttori sardi, con decisive opportunità da cogliere per la crescita del loro brand oltreconfine.

Cos’è Wine2Wine ?

“Wine2Wine” di Vinitaly International è il forum per l’aggiornamento e la formazione professionale nel mondo del vino, in programma dal 26 al 27 Novembre. Pensato per circa 1.500 professionisti della filiera: dai seminari-sprint (30 minuti) a cui si aggiungono 15 minuti di domande e risposte, ai laboratori pratici “Wine2Wine Lab”, agli speed dating per incontri b2b e alle pause networking (di altri 15 minuti) tra le diverse sessioni. Circa 60 gli incontri previsti e oltre 100 gli esperti nazionali e internazionali che interverranno al forum per dare un contributo di idee e conoscenze al settore, in attivo sulla bilancia commerciale di circa 5,5 miliardi di euro l’anno. Tra questi, oltre ai contributi già confermati dei principali imprenditori italiani del settore come Carlo Franchetti, Tim Banks, direttore vendite e marketing di Ornellaia, Valentina Argiolas, Matteo Lunelli, Piero Mastroberardino, Ettore Nicoletto, Josè Rallo, Andrea Sartori, Alberto Tasca d’Almerita, anche quelle di personalità internazionali. Tra di esse la wine writer di Wine SpectatorAllison Napius, per svelare ai produttori i criteri di selezione dei vini della principale guida enologica al mondo.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *