I vini sardi conquistano 28 medaglie, confermando il prestigio dell’isola nel settore vitivinicolo
Sotto il patrocinio dell’Associazione Nazionale “Città del Vino”, si è svolto a Roma il XXI Concorso Enologico Internazionale, dove la Sardegna ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo di protagonista nel panorama vitivinicolo globale. L’evento si è tenuto presso l’Aula Consiliare “Giulio Cesare” del Campidoglio, e ha visto la partecipazione di importanti personalità, tra cui il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, i Sindaci d’Italia e numerose cantine nazionali.
L’Assessore regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha avuto l’onore di premiare le aziende sarde presenti al concorso, dimostrando la straordinaria qualità dei vini prodotti nell’isola. Un totale di 36 aziende sarde hanno partecipato all’evento, presentando ben 99 vini di eccellenza. La Sardegna ha ottenuto un brillante risultato, conquistando un totale di 28 medaglie.
La regione ha raggiunto l’apice del successo con una medaglia d’oro assoluta, simbolo dell’eccellenza enologica raggiunta da uno dei vini presentati. Inoltre, sono state assegnate 20 medaglie d’oro e 7 medaglie d’argento nelle categorie riservate ai vini biologici, agli spumanti, al Nebbiolo e ai vini vulcanici.
L’assessore ha espresso la sua gratitudine a Giovanni Antonio Sechi, coordinatore regionale dell’Associazione Città del Vino in Sardegna, per il lavoro svolto sul territorio e a tutte le cantine che hanno fatto scelte coraggiose e di alta qualità in un settore così importante per l’economia regionale. La Sardegna ha dimostrato ancora una volta la sua importanza nel settore vitivinicolo a livello mondiale.