Dal 10 al 13 Aprile alla Fiera di Verona si rinnova l’appuntamento con Vinitaly 2022 il Salone Internazionale dei vini e distillati.
Quattro giorni di grandi eventi, degustazioni tecniche, prestigiose verticali, walk around tasting, aree tematiche e focus sui principali mercati.
Scopriamo tutte le tappe di avvicinamento a Vinitaly 2022
Packaging Competition – 24 Marzo 2022
Vinitaly Design International Packaging Competition premia lo sforzo delle aziende che investono in creatività per migliorare l’immagine.
5StarWines & Wine Without Walls: 1-3 Aprile 2022
La 54ª edizione sarà preceduta da 5StarWines & Wine Without Walls una degustazione di tre giorni che punta i riflettori su tutte le cantine che investono nel miglioramento dei propri vini. A degustare e attribuire un voto in centesimi ai vini partecipanti c’è una giuria di wine professional altamente qualificati provenienti da tutto il mondo. Come ogni anno i migliori saranno selezionati e inseriti nella guida 5StarWines – the Book 2022.
Opera Wine – 9 Aprile 2022
Dalla collaborazione di Veronafiere e Vinitaly con la prestigiosa rivista americana Wine Spectator, nel 2012 nasce OperaWine, Finest Italian Wines: Great Producers selected by Wine Spectator. Come dice il nome stesso, OperaWine è l’evento esclusivo che offre agli operatori specializzati di tutto il mondo la possibilità di conoscere i migliori vini italiani. La classifica viene redatta dagli esperti di Wine Spectator, testata che costituisce un’autorità riconosciuta a livello internazionale nel settore vitivinicolo.
Vinitaly and the City: 8-11 Aprile 2022
Torna l’appuntamento con Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly: quattro giorni di degustazioni, incontri ed eventi diffusi nel cuore di Verona. Vinitaly and the City ti coinvolgerà in un viaggio alla scoperta delle eccellenze vino e delle bellezze dei luoghi più significativi del centro storico di Verona, città Patrimonio mondiale UNESCO.
Scopriamo la lista delle cantine della Sardegna espositrici a Vinitaly 2022 dal 10 al 13 Aprile (in aggiornamento)
- Audarya
- Un Mare di Vino di Gioacchino Sini
- Accademia Olearia – Tenute Fois
- Agripunica
- Antonella Corda
- Argiolas
- Teularju
- Azienda Vitivinicola Chessa
- Atlantis Berchidda
- Berritta
- Bingiateris
- Binzamanna
- Francesco Cadinu
- Cantina Canneddu
- Cantina Gallura
- Cantina Atha Ruja
- Cantina Bastiano Ligios
- Cantina Castiadas
- Cantina Castiglia
- Cantina del Bovale
- Cantina Giogantinu
- Cantina del Mandrolisai
- Cantina del Vermentino
- Cantina della Vernaccia
- Cantina di Calasetta
- Cantina Drogali
- Cantina Giampietro Puggioni
- Cantina Deaddis
- Cantina Giba
- Cantina Giuseppe Sedilesu
- Cantina Li Duni
- Cantina Manconi
- Mesa
- Cantina Murales
- Cantina Nuovi Poderi
- Cantina Santa Maria La Palma
- Cantina Santadi
- Cantina La Giara
- Cantina Tani
- Cantina Trexenta
- Cantina Vike Vike
- Cantine Dolianova
- Cantine di Orgosolo
- Cantina Mastio
- Cantine Sardus Pater
- Capichera
- Cherchi Giovanni Maria
- Colli Nivera
- Consorzio San Michele
- Contini
- Cantine Paulis di Monserrato
- Puddu – Oliena
- Famiglia ORRO
- Ferruccio Deiana
- Fradiles
- Fratelli RAU
- Giuseppe Gabbas
- I Garagisti di Sorgono
- La Contralta
- Locci Zuddas
- Lucrezio R. Distilleria
- Fattorie Isola
- Mario Bagella
- Masone Manu
- Montespada
- Mora&Memo
- Mulleri
- Liquori Myrsine
- Nuraghe Crabioni
- Olianas
- Pala
- Kastia
- Piero Mancini
- Poderi Parpinello
- Quartomoro di Sardegna
- Sella&Mosca
- Silvio Carta
- Su’entu
- Jankara
- Soletta Tenute
- Surrau
- U-Tabarka
- Tenute Asinara
- Tenuta La Sabbiosa
- Tenute Callo Pili
- Tenute Costadoria
- Tenute Delogu
- Tenute Dettori
- Tenute Gregu
- Tenute Ledda
- Tenute Olbios
- Tenute Perda Rubia
- Tenute Smeralda
- Tenute Tondini
- Udus
- Vigne Deriu
- Vigneti Zanatta
- Vini Mura
- Viticoltori Romangia
- Vitivinicola Alberto Loi
- Vitivinicola Antichi Poderi Jerzu
Per tutte le informazioni sulla manifestazione visitare il sito ufficiale www.vinitaly.it.