Manca pochissimo alla 51ª edizione di Vinitaly il Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati che si svolgerà come di consueto a Verona dal 9 al 12 Aprile 2017.
Produttori, importatori, distributori, ristoratori, giornalisti, opinion leaders, provenienti da tutto il mondo, arrivano a Verona per conoscere le tendenze del mercato, scoprire le innovazioni e creare nuove opportunità di business.
Quattro giorni di grandi eventi, rassegne, degustazioni e workshop mirati all’incontro delle cantine espositrici con gli operatori del comparto, assieme ad un ricco programma convegnistico che affronta ed approfondisce i temi legati alla domanda ed offerta in Italia, Europa e nel resto del mondo.
Una straordinaria varietà di vini rossi, bianchi, rosè e spumanti, espressione dell’intera penisola italiana e un intero padiglione, Vininternational, che ospita vini provenienti dai principali paesi esteri produttori di vino. Un ruolo importante nel contatto tra professionisti del settore e produttori viene svolto dalle numerose degustazioni in programma nei quattro giorni: degustazioni guidate, walk around, prestigiose verticali, seminari ed educational.
Vinitaly offre in più – come caratteristica esclusiva – la possibilità di trovare, grazie alla contemporaneità con il Salone Internazionale Sol&Agrifood, il meglio delle produzioni enologiche ed agroalimentari e, con Enolitech, le tecnologie e i mezzi tecnici per le filiere vino e olio.
I numeri della scorsa edizione
Nell’edizione del cinquantesimo (dati certificati Fkm) gli espositori sono stati 4.120 da 27 nazioni (23 nel 2015), mentre gli operatori sono stati oltre 131.000, dei quali più di 49.000 esteri da 140 Paesi, pari al 38% del totale, con un’incidenza in crescita di un punto percentuale sull’anno precedente. I giornalisti presenti in arrivo da tutto il mondo sono stati 2.110. Nel 2016 la superficie espositiva netta è stata pari a 90.000 metri quadrati, per 183.100 i metri quadrati lordi.
E la Sardegna?
Tra conferme e new entry, la nostra isola si prepara all’evento con un folto numero di produttori, a loro il compito di far conoscere al meglio la realtà vinicola sarda. Non ci resta che scoprirle assieme.
Le cantina della Sardegna che parteciperanno a Vinitaly 2017
Accademia Olearia Tenute Fois – Alghero
Agricola Punica – Santadi
Vitivinicola Ledda – Bonnannaro
Argei Le Fattorie Renolia – Gergei
Argiolas – Serdiana
Cantina Arvisionadu – Benetutti
Tenute Asinara – Marritza
Poderi Atha Ruja – Dorgali
Atlantis Terre di Sardegna – Berchidda
Audarya – Serdiana
Azienda Agricola Montespada – Trinita D’Agultu e Vignola
Cantina Tondini – Calangianus
Cantina Chessa – Usini
Bingiateris – Ortueri
Binzamanna – Martis
Bresca Dorada – Muravera
Cantina del Bovale – Terralba
Piero Mancini – Olbia
Cantina del Mandrolisai – Sorgono
Cantina del Vermentino – Monti
Cantina di Calasetta – Calasetta
Cantina di Quartu – Maracalagonis
Cantina Gallura – Tempio Pausania
Cantina Puggioni – Mamoiada
Cantina Giba – Giba
Cantina di Mogoro – Mogoro
Cantina Li Duni – Badesi
Cantina Li Seddi – Badesi
Cantina Pedres – Olbia
Cantina Santadi – Santadi
Cantina Santa Maria La Palma – Alghero
Cantina Della Vernaccia – Oristano
Cantine di Monserrato – Monserrato
Cantina Dorgali – Dorgali
Cantina Ogliastra – Tortoli
Cantina Tani – Monti
Cantina Trexenta – Senorbì
Cantina di Dolianova – Dolianova
Sardus Pater – Sant’Antioco
Capichera – Arzachena
Carpante – Usini
Silvio Carta – Zeddiani
Cantina Castiglia – Calangianus
Cantina Castiadas – Castiadas
Vinicola Cherchi – Usini
Tenute Smeralda – Donori
Colle Nivera – Lula
Liquoreria Collu – Decimomannu
Consorzio San Michele – Berchidda
Contini – Cabras
Antonella Corda – Serdiana
Cantina Deaddis – Sedini
Tenute Delogu – Sassari
Tenute Dettori – Sennori
Ferruccio Deiana – Settimo San Pietro
Fradiles – Atzara
Rau – Sassari
Gabbas – Nuoro
Cantina del Giogantinu – Berchidda
Bastiano Ligios – Valledoria
Locci Zuddas – Monserrato
Lucrezio R. – Berchidda
Distillerie Lussurgesi – Santu Lussurgiu
Cantine Mastio – Galtellì
Melis – Terralba
Meloni – Selargius
Mesa – Sant’Anna Arresi
Mora&Memo – Serdiana
Mulleri – Quartucciu
Vini Mura – Loiri Porto San Paolo
Nuraghe Crabioni – Sennori
Olianas – Gergei
Cantina Oliena – Oliena
Pala – Serdiana
Kastia – Castiadas
Pedra Majore – Monti
Tenute Carlo Pili – Monserrato
Poderi Parpinello – Alghero
Quarto Moro – Arborea
Rigàtteri – Alghero
Viticoltori della Romangia – Sorso
Giuseppe Sedilesu – Mamoiada
Tenute Sella&Mosca – Alghero
Siddùra – Luogosanto
Tenute Soletta – Florinas
Su’entu – Sanluri
Surrau – Arzachena
U-Tabarka – Carloforte
Tentute Muscazega – Luras
Tenute Gregu – Calangianus
Tenute Olbios – Olbia
Un Mare di Vino – Berchidda
Vigne Deriu – Codrongianus
Vike Vike – Mamoiada
Vitivinicola Alberto Loi – Cardedu
Antichi Poderi di Jerzu – Jerzu