Il 28 e 29 novembre 2021 la Cantina Su’entu apre le sue porte a un evento dedicato alla cucina d’autore Sarda. Ai fornelli Italo Bassi e Stefano Deidda.
Masterclass, degustazioni, street food e la presentazione regionale di Spirito Autoctono la guida del Touring Club dedicata ai distillati e liquori.
La Cantina Su’entu ha deciso di aprire per due giorni, il 28 e 29 novembre 2021, le porte della sua cantina per una festa di gusto. In quella Sanluri che ha tra le sue strade proprio uno dei nuovi ristoranti segnalati dalla rossa (Coxinendi) con l’omino sorridente, per due giorni verranno celebrate e omaggiate le più riuscite espressioni dell’Alta Cucina di Sardegna.
Ancora una volta, lungimiranza, visione d’insieme e volontà di contribuire allo sviluppo vero e concreto del concetto di rete – sempre più fondante e necessario per la crescita del tessuto economico dell’Isola – sono gli stilemi travolgenti e “innovativi” della famiglia Pilloni e della loro Maison vitivinicola Su’Entu.
Fare rete, crescere insieme, abbattere i muretti a secco del “Chentu concas, chentu berrittas”, per costruire e consolidare un nuovo – almeno per la Sardegna – concetto: uniti si vince e si prospera, parola di Parola di Valeria, Roberta e Nicola Pilloni!
Il programma della manifestazione è ricco, pensato non solo per degustare i piatti degli Chef Stefano Deidda (Il corsaro, Cagliari) e Italo Bassi (Confusion, Porto Cervo), ma anche per fermarsi a conoscere e riflettere sullo stato dell’arte della gastronomia regionale e italiana. Numerosi i momenti di approfondimento legati alla cucina tanto quanto al beverage (vino e distillati, con la presentazione della prima guida dedicata agli spiriti autoctoni italiani).
Tra i momenti più interessanti la masterclass “Spiriti & Drink a tavola, l’importanza del servizio”, con la speciale partecipazione di Antonio Varotto, head bartender della pizzeria Maiori Cagliari, premiata come Miglior Carta dei distillati in una pizzeria 2022 dalla Guida Spirito Autoctono, tra i partner della manifestazione. A presentare i dialoghi e gli approfondimenti, i giornalisti Lara De Luna (Il Gusto, Repubblica – Gruppo Gedi), Francesco Bruno Fadda (Repubblica – Gruppo Gedi, Spirito Autoctono La Guida Touring Club) e Pasquale Porcu (La Nuova Sardegna).
In cartellone anche la presentazione di Spirito Autoctono, la consegna delle Ampolle D’Oro della Sardegna, massimo riconoscimento per la guida edita dal Touring Club Italiano e una degustazione di tutti i prodotti che hanno ricevuto l’ambito premio. (Gentù Portocervo Dry Gin – Gin – Acquaspiritosa, Filu Ferru Abbardente al Finocchietto – Distillerie Lussurgesi, Mirto Ruju – IstintoSardo, Amaro Rau – Rau Distillerie, Bomba Carta – Silvio Carta Distillerie, Assoluto – Silvio Carta Distillerie, Giniu – Silvio Carta Distillerie, Soero Distilled Gin – Soave di Dario Olmeo.