Articoli

Lieros, il nuovo vino della cantina Carboni sbarca in Brasile

Lieros Cantina Carboni presentazione 2014

Nuovi scenari per la Cantina Vini Carboni di Ortueri, che con il suo nuovo vino il Lieros, presentato in anteprima lo scorso sabato al Bastione San Remy a Cagliari, davanti un pubblico di giornalisti e esperti del settore, punta a conquistare il mercato brasiliano. Prodotto in sole 600 bottiglie numerate e sigillate artigianalmente, Lieros, verrà esportato per il 90% in Brasile e solo il restante 10% verrà dedicato al mercato italiano.
Lieros è un vino a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, prodotto ad Ortueri, ad una altitudine di circa 600 metri s.l.m., unico nel suo genere, rappresenta la volontà della cantina di varcare i confini nazionali e proporre al pubblico un prodotto derivante da vitigni autoctoni.
Nasce grazie alle particolari condizioni pedoclimatiche del territorio, dalla pluriennale esperienza e passione del titolare Giuseppe Carboni, sostenuta e implementata dal lavoro creativo, di studio e ricerca, effettuato sul campo dall’enologo del vino Andrés Garcia Blas, dall’ingegnere Gian Nicola Carboni, figlio del titolare e dall’architetto Fabio Murgia che lavora in Brasile e si occupa di marketing del vino.
Un vino “sperimentale”, così come lo definisce l’enologo della cantina Andrés Garcia Blas, un vino che darà il meglio con l’invecchiamento e sarà sicuramente apprezzato in Brasile un paese che sta dando segnali di sviluppo economico dove sono sempre di più i produttori di vino italiani che intraprendono la via dell’export.

Di seguito tutte le caratteristiche del Lieros

Zona di produzione: Ortueri, ad una altitudine di circa 600 metri s.l.m., in Provincia di Nuoro
Ortueri inserita nelle colline del Mandrolisai, grazie alle straordinarie caratteristiche del clima, dei terreni, alla storica tradizione enologica, entra nell’olimpo dei territori vitivinicoli sardi con i migliori elementi per la creazione di vini di straordinaria qualità. I vitigni prevalenti sono il cannonau, il bovale sardo (muristellu) monica,nasco e aleatico. La natura dei terreni dona un ‘uva che esprime caratteristiche qualitativamente eccezionali. Ogni vite è coltivata infatti nel rispetto dell’ambiente e produce solo pochi grappoli, molto ricchi di sapori e profumi, che donano al vino forza, armonia ed eleganza, trasmettendo ai sensi il calore del sole, gli aromi e i profumi di questo territorio.


Uve utilizzate: Autorizzate in Sardegna

Vinificazione: la vendemmia manualmente in cassette con accurata selezione dei grappoli migliori. Le uve sono trasportate rapidamente alle cantine aziendali e sottoposte separatamente a dirpigiatura con successiva permanenza delle bucce a contatto con il mosto per circa 21 giorni in tini di acciaio inox e frequenti rimontaggi e dèlestages. Al termine di processi fermentativi il vino viene collocato in barriques di rovere dove completerà l’affinamento prima di essere imbottigliato.
Maturazione / Affinamento: 24 mesi in barriques di rovere francese e americano, 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.


Caratteristiche del vino: all’esame visivo si presenta limpido, con un colore rosso rubino con riflessi granati, consistente. Al naso è intenso, complesso, fine, con note fruttate evolute di piccoli frutti rossi e neri maturi e in confettura, frutti di bosco, marasca, visciola e prugna; speziate di vaniglia, cannella, chinotto, tabacco, tostatura, leggero pepe e noce moscata; sentori vegetali di macchia mediterranea e di fieno; eterei di grafite e di eucalipto. In bocca è secco, caldo, abbastanza morbido, fresco, con un tannino ben presente ma levigato dall’affinamento, sapido. Di gran corpo, abbastanza equilibrato con una leggera prevalenza delle sensazioni dure dovuta alla gioventù di questo grande vino, intenso e con una lunga persistenza gustativa che permette ritorni per via retro nasale di note speziate e minerali.

www.vinicarboni.it

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *