Articoli

Mamoiada: quando la viticoltura diventa eroica

Vigna a Mamoaida in Sardegna Barbagia

Tutte le vigne di Mamoiada superano i 500 metri di altitudine per arrivare, addirittura, a superare gli 800 metri.

Secondo le recenti disposizioni normative in ambito di “viticoltura eroica” – DECRETO 30 giugno 2020 Salvaguardia dei vigneti eroici o storici (GU Serie Generale n.240 del 28-09-2020) – tutti i vigneti sono considerati dal legislatore “eroici“.

L’associazione Vignaioli in Mamoiada ha predisposto una relazione da sottoporre all’attenzione dell’amministrazione comunale e che possa coinvolgere tutti i soggetti interessati per dare seguito alla norma generale e appena citata.

La viticoltura eroica è un vantaggio per tutto il territorio e citando le parole di Roberto Gaudio presidente del Cervim, “un segmento della viticoltura italiana ed internazionale sempre più importante in termini di appeal e di gradimento dei consumatori, esperti e winelover, e soprattutto per l’importante ruolo che ricopre dal punto di vista paesaggistico ed ambientale“.

Focus territorio

Il territorio di Mamoiada, nella sua interezza, comprende poco più di 5000 ha. Le vigne occupano oltre 300 ha e negli ultimi anni il trend è in costante crescita, a testimonianza dell’alta vocazione vitivinicola del territorio.
Particolare attenzione meritano le vecchie vigne che in molti casi superano il secolo di vita: un vero e proprio patrimonio.

L’associazione Vignaioli in Mamoiada

L’associazione Vignaioli in Mamoiada nasce nel gennaio 2021, dalla volontà di Giovanni Montisci, Giampietro Puggioni, Marco Canneddu, Pub Agricolo , Pasquale Bonamici,  Vigne Muzanu, Luca Gungui con obiettivo principale la promozione e lo sviluppo socio-economico del territorio di Mamoiada, attraverso il vino e la viticoltura, in collaborazione con tutte le associazioni, gli enti e le istituzioni del paese.

Per maggiori informazioni visitate la pagina facebook dell’associazione
Vignaioli in Mamoiada

Copyright foto (Vignaioli in Mamoiada)

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *