Anche quest’anno Rassegna dei vini novelli di Sardegna, ha siglato il suo inizio con il tradizionale incontro del Comitato di valutazione dell’Associazione Italiana Sommelier che giovedì 8 novembre ha degustato i sette vini novelli delle maggiori Cantine della Sardegna. Anche quest’anno l’AIS ha espresso il proprio parere positivo sui novelli proposti, evidenziando l’elevata qualità.
Adesso tutta l’organizzazione della manifestazione si concentra sulle migliaia di persone che nelle giornate di sabato e domenica, si riuniranno a Milis, per poter partecipare attivamente alla manifestazione. Oltre ai vini, che saranno i principali protagonisti della manifestazione, sarà possibile visitare un percorso variegato di food diversificati in tutto il percorso del vino. Street Food con proposte per tutti i gusti: hamburger di pecora, ravioli, fregola, seadas, zippole, cannoli siciliani e tantissime altrealternative. Da evidenziare il ruolo delle Pro loco di Arborea con la polenta e di San Vero Milis con bruschette tradizionali.
A Villa Pernis sarà possibile assaggiare tra le migliori birre artigianali della Sardegna. Nei giardini di Villa Pernis anche quest’anno le Associazioni di Categoria presenteranno della attività collaterali che arricchiranno le attività presenti nella manifestazione. Agriexpirience a Cura di Coldiretti e Artigiani a Palazzo – Mostra di Artigianato Sardo a cura di Confartigianato. Forestas Lab a cura di Forestas, proporrà laboratori didattici e mostra di animali e piante.
Da segnalare le iniziative culturali dell’Associazione che propone visite guidate ai monumenti storici del paese e il Concerto delle Launeddas, nella chiesa romanica di San Paolo Martire a cura dell’Associazione
Launeddas del Sinis.
Gli organizzatori sono fiduciosi sul successo della 31^ Rassegna dei vini novelli che è stata possibile organizzare, anche grazie al patrocinio del Comune di Milis, Assessorato al Turismo della Regione Sardegna e Fondazione di Sardegna e al ruolo attivo dei principali attori privati, Crai Sardegna dei F.lli Ibba, Due Ci a marchio Ford e Perdas Sas.