Mulleri Vini, cantina sarda attiva nella produzione leader nella produzioni di vini di alta qualità mirata a clientela internazionale, è ora su Kickstarter
La cantina Mulleri ha annunciato oggi che sta raccogliendo fondi attraverso una campagna di crowdfunding rewards/ equity su Kickstarter per completare lo sviluppo del loro nuova cantina boutique. La società ha deciso di raccogliere 150.000 $ su Kickstarter per completare lo sviluppo della nuova cantina. L’obiettivo è aumentare la produzione con la realizzazione di una nuova cantina per la produzione di massimo 40.000 bottiglie di vino, e rendere la cantina adatta alla produzione di grandi vini da invecchiamento ed alla ricezione dei clienti e visitatori.
L’azienda è stata fondata nel 2009 recuperando l’esperienza della famiglia Mulleri nella produzione di vini; l’obiettivo è stato fin dall’inizio per la produzione di vini di qualità, con un profondo radicamento sul territorio e destinati ad una clientela internazionale. La società è attualmente piuttosto piccola e produce circa 20.000 bottiglie che vengono vendute prevalentemente sul mercato italiano; circa il 25% di questi sono venduti in Svizzera, Belgio, Germania e Stati Uniti. I vini sono già recensiti dalle principali guide del settore con punteggi eccellenti.
Il vino, per la famiglia Mulleri, è una storia che si riferisce al passato. Il nonno coltiva viti, e quindi il nonno del nonno. Oggi, nel solco della tradizione, portano avanti la storia della loro memoria, le attività della zona, storie di una terra antica e benedetta, la Sardegna.
Mito e magia si intrecciano in un angolo di paradiso, una folata di vento, a volte impetuoso e impulsivo, a volte dolce e gentile, inebria con il dolce profumo le uve coltivate e lavorate con sapienza. I prodotti sono il risultato di tutto questo, morbidi, avvolgenti, caldi, profumati. Il loro impegno è quello di non distruggere ciò che la natura ha dato perfetto.
Sardegna, terra di uve Vermentino e Carignano, raccolte nei vigneti dell’isola piede franco di Sant’Antioco e sapientemente lavorate con passione e tradizione, è l’elemento di collegamento tra vino territorio, cultura e tradizioni. Una terra ricca di storia e di arte, gli studiosi che lavorano con artigiani del legno, artisti e letterati che con le loro competenze hanno lasciato una traccia nel mondo, è il tema principale del nostro progetto.