“La collaborazione tra i viticoltori dell’Oristanese continua a intensificarsi al fine di proteggere, promuovere e valorizzare i pregiati vini del territorio. Dopo la creazione del consorzio per la tutela della Vernaccia, ora è stato istituito un nuovo consorzio dedicato alla protezione e alla promozione dei vini Doc Terralba.
La denominazione Doc Terralba è stata creata nel 1975 e prevede che l’80% del vino sia prodotto con il vitigno autoctono chiamato bovale. Questo vitigno offre grandi potenzialità sia in uvaggio che in purezza e potrebbe diventare un vero e proprio ambasciatore del Terralbese, apprezzato in tutto il mondo. Il consorzio è presieduto da Marcello Martis e ha sette soci fondatori: Quartomoro, la Cantina del Bovale, Cantina di Mogoro, Su Cuppoi, Melis, Lotta Azienda Agricola e Sa Contissa. L’area di produzione dei vini Doc Terralba comprende sia l’Oristanese che il Medio Campidano.
Il consorzio mira non solo al mercato locale, ma anche a quello nazionale ed estero, sfruttando le uniche peculiarità e le grandi potenzialità di questi vini rossi dal colore rubino, che nascono da terreni collinari, pianeggianti e vicini al mare, risultando quindi molto diversificati. Marcello Martis afferma che questa iniziativa rappresenta una grande opportunità per le aziende e il territorio, auspicando anche l’ingresso di nuovi produttori. Coldiretti Oristano, con il suo direttore Emanuele Spanò e il presidente Giovanni Murru, ha fornito un importante supporto a questa iniziativa.
L’enologo-agronomo Aldo Buiani ha sottolineato che attualmente sono coltivati circa 30 ettari di vigneti Doc Terralba, con una produzione di meno di 2mila quintali di uva bovale e una produzione annuale di circa 40-50mila bottiglie.
Quasi cinquant’anni dopo la creazione della denominazione Doc Terralba, il Consorzio si impegna a dotarsi di un disciplinare adeguato ai tempi, riprendere lo studio del territorio e del vitigno, nonché delle loro interazioni, al fine di identificare i migliori terroir. L’obiettivo è anche quello di promuovere il turismo enologico per rilanciare il settore vitivinicolo.
Per promuovere i vini Doc Terralba, il consorzio ha programmato una serie di iniziative e sta già valutando la partecipazione alle grandi manifestazioni locali, nazionali e internazionali. La prima uscita ufficiale è prevista per il 29 luglio e sarà realizzata in collaborazione con gli altri due consorzi dell’Oristanese, ovvero Vernaccia e Malvasia.”