Fondata ad Arezzo l’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS), che rappresenta 25 dei 27 paesaggi rurali storici iscritti al Registro Nazionale.
L’iniziativa è nata dopo il primo Congresso dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico a Firenze nell’autunno del 2021 e la firma del Protocollo di Intesa a luglio 2022 a Roma.
L’obiettivo dell’associazione è rappresentare l’agricoltura tradizionale come espressione delle nostre radici culturali legate al territorio e all’opera dell’uomo in una prospettiva di tradizione che può guidare la transizione sostenibile a livello ambientale, economico e sociale.
L’associazione vuole anche essere un interlocutore istituzionale a livello regionale e nazionale per tutelare e promuovere il patrimonio agricolo di tipo tradizionale partendo dal riconoscimento degli agricoltori come protagonisti dei territori.
La presidente dell’associazione, Patrizia Lusi, ha dichiarato che l’associazione rappresenta un nuovo interlocutore in campo per contrastare il fenomeno dell’abbandono dell’agricoltura tradizionale e salvaguardare il patrimonio agricolo paesaggistico ed alimentare quale volano di sviluppo locale sostenibile.
Per la Sardegna è presente il Paesaggio policolturale del Mandrolisai i vigneti di Atzara e Sorgono (NU).
Foto Vitivinicola Etzo.