Il nuovo libro di Mario Fregoni, Pier Paolo Lorieri e Luigi Bavaresco e altri 36 coautori
Un lavoro imponente che si addentra nelle origini del vitigno, ne disegna la diffusione geografica, oltre che approfondire gli aspetti enologici, l’ampelografia e la genetica, la selezione clonale, le attitudini agronomiche, le caratteristiche sensoriali e la valorizzazione del vino presso i consumatori.
Gli autori sono Mario Fregoni, Pier Paolo Lorieri e Luigi Bavaresco – coadiuvati da altri 36 collaboratori – ridisegnano la storia del Vermentino arricchendola di nuovi studi e ricerche. Un lavoro imponente di oltre 300 pagine che si addentra nelle origini del Vermentino, ne disegna la diffusione geografica, oltre ad approfondire gli aspetti enologici, l’ampelografia e la genetica, la selezione clonale, le attitudini agronomiche, le caratteristiche sensoriali e la valorizzazione del vino presso i consumatori.
Quest’opera racconta tutto quello che c’è da sapere su una varietà italiana che sta interessando il mondo per la sua plasmabilità nella produzione di vini anche alternativi, spesso non scontati, differenziati rispetto al territorio di produzione; varietà che risulterebbe, secondo gli autori, ben adatta ai cambiamenti climatici in corso, sostenibile nella sua gestione e in costante crescita di produzione nel modo.
Rappresenta un esempio delle potenzialità del germoplasma italiano, delle sue tremila diverse varietà; dimostra come il rapporto tra mondo vitivinicolo, ricerca e divulgazione, con il coinvolgimento delle istituzioni, e la necessaria libertà intellettuale, possa offrire aspettative inedite per le varietà italiane.