Sabato 26 maggio, al termine del corso 2017/2018 la sezione ONAV di Nuoro ha consegnato i diplomi ai nuovi Assaggiatori nella splendida cornice dell’Experience Hotel Su Gologone a Oliena (NU).
Gli allievi, oltre a studiare le origini del vino, i vari metodi di coltivazione e le tecniche dell’assaggio, hanno imparato a bere con conoscenza e passione, ma soprattutto con responsabilità e moderazione. I nuovi assaggiatori hanno ricevuto il diploma dopo aver frequentato con grande impegno il corso di tre mesi, in pratica 18 lezioni teoriche e pratiche ed aver superato l’esame teorico e pratico (con degustazioni) davanti ad una commissione nominata dalla sede nazionale Onav.
Prestigiosa la presenza del Presidente Nazionale, Vito Intini, che non è voluto mancare alla cerimonia e ha voluto consegnare di persona il diploma ai neo assaggiatori. Dopo i saluti di rito del delegato provinciale si è dato il benvenuto nel mondo ONAV a tutti i soci.
Il Presidente, ha ricordato ai diplomati i principi cui l’Onav si ispira: rispetto dovuto al lavoro dei produttori, l’umiltà nel porsi davanti a questo mondo, e l’imparzialità nel giudicare i vini. Principi che hanno reso l’ONAV un’associazione autorevole e rispettata dagli operatori e amanti del vino. Inoltre ha illustrato i progetti attuali e futuri dell’associazione con il proseguimento dell’attività didattica con i corsi di 2’ e 3’ livello, altamente qualificanti, e della guida perpetua dei vini “Prosit”, unica nel suo genere.
I partecipanti al corso erano trentaquattro, facendo registrare un alto numero di donne e giovani iscritti. Inoltre, e questo è motivo di grande orgoglio e soddisfazione della sezione di Nuoro, molti degli iscritti sono tecnici e produttori, laureati in enologia e agronomia, segno questo che i corsi ONAV sono visti come perfezionamento della propria formazione didattica e professionale.
Grande soddisfazione ha espresso anche il Direttivo provinciale dell’ONAV, presieduto da Pierluigi Nieddu: “È stato un corso di ottimo livello, che ha trasmesso un’ottima formazione didattica a tutti gli aspiranti. Questo grazie all’alto livello dei docenti e soprattutto grazie alla voglia di imparare e conoscere di tutti i partecipanti. Siamo soddisfatti dell’adesione e dell’entusiasmo dei nostri nuovi assaggiatori e ci auguriamo che continuino a partecipare attivamente alle iniziative sociali, per creare uno scambio sempre nuovo, con l’approccio al mondo della degustazione consapevole del vino”.
Le lezioni, tenute da docenti Onav così come da esperti di enologia, hanno riguardato sia la tecnica enologica e viticola che la specifica legislazione del mondo del vino non trascurando, ovviamente, la parte pratica con la degustazione di oltre 70 vini provenienti da tutta Italia.
Non si poteva continuare la serata senza una degustazione, eccellentemente guidata da Vito Intini, dove sono stati presentati alcuni vini di prestigio del nostro territorio.
- Cantina Azienda Agricola Mulas con l’Arvesiniadu “Niadu”, vera chicca enologica del nostro territorio;
- Cantina Berritta con il bianco Panzale, altro storico vitigno autoctono della Sardegna;
- Cantina Giacu di Sorgono con l’anteprima del rosato, che ha sorpreso per la sua freschezza e struttura;
- Cantina Dorgali con il Cannonau Classico “D53”, una conferma;
- Cantina Gabbas con il Cannonau Classico “Dule” che ha chiuso in bellezza la degustazione.
I nuovi Assaggiatori che hanno ricevuto il diploma sono: Antonio Attene, Amedeo Bianchi, Boi Italina, Cabras Francesca, Cabras Maria Grazia, Cocco Antonello, Congiu Antonio, Corda Angelo, Coronas Fabio, Cosseddu Andrea, Curreli Pietro, Deiana Cristiana, Demurtas Sonia, Dessolis Federica, Gungui Elisabetta, Gungui Maria, Mastroni Sebastian, Mura Sergio, Murgia Alaida, Mula Pietro, Palimodde Bachisio, Pinna Nunzio, Pischedda Francesco, Pisu Antonella, Puggioni Ivano, Pugioni Nino, Puligheddu Antonello, Salis Michele, Sanna Raimondo, Sedilesu Vincenza, Silba Pietro, Tedde Marco, Tidore Giorgio, Usai Giampaolo.
L’augurio ai nuovi assaggiatori è quello che vogliano impegnarsi attivamente nell’associazione, molto attiva in provincia, partecipando alle numerose iniziative organizzate.
Il delegato provinciale ha chiuso la serata dando appuntamento alle prossime serate di degustazione e approfondimento e ricordando che nel prossimo autunno partiranno i corsi di 1° e 2° livello.
Per informazioni sulle attività dell’ONAV è possibile scrivere all’indirizzo e-mail nuoro@onav.it e consultare le pagine faceboobk e instagram dell’associazione.