Articoli

Quando dolce, estetica e originalità si incontrano col vino. Leonildo Contis e Anghelu Ruju, un matrimonio perfetto

Anghelu Ruju e dolce al cioccolato

Non potevamo lasciarvi senza una golosa degustazione con abbinamento a ridosso di Pasqua. La ghiotta occasione c’è stata fornita da una serata organizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier Sardegna, a cui và un plauso per le recenti attività svolte. In questa occasione l’incontro si è svolto in compagnia di Leonildo Contis, per chi non lo conoscesse, noto maestro pasticcere di Sanluri conosciuto a livello nazionale e non solo. Nel suo lavoro di pasticceria, catering e corsi, unisce la tradizione alle più moderne tecniche, con la professionalità di chi ha una tradizione famigliare risalente al 1923.

Dolci rigorosamente preparati al momento con descrizione dei passaggi per la gioia dei presenti. Abbiamo scelto un solo abbinamento fra i tre proposti in serata. Non vi proponiamo la descrizione completa dei vari passaggi di preparazione del dolce in questione che era una mousse al cioccolato fondente (73% con media tostatura) con crumble servita con salsa di lamponi e barrettine di fave di cacao. Le foto finali parlano da sole. In accompagnamento un grande classico fra i vini sardi, annata 2003… date un nome a queste descrizioni: rosso liquoroso, vitigno cannonau, un classico da decenni. Avete indovinato! Anghelu Ruju (angelo rosso), il nome derivante da una necropoli vicina alle tenute della Sella & Mosca, ai Piani di Alghero. Fatto da uve cannonau vendemmiate soltanto dalle mani più esperte lasciate appassire al sole su stuoie di canne fino al grado di surmaturazione adatto. Né deriva un vino rosso liquoroso con cinque anni di invecchiamento in botti di rovere. Luigi Veronelli un bel po’ di anni fa lo descriveva e lo consigliava in abbinamento al gorgonzola, qui è proposto col cioccolato a cui si sposa splendidamente.

Una volta stappato vi consigliamo di farlo ossigenare prima di berlo, per apprezzarne al meglio le doti. Nella carta di identità leggiamo: Anghelu Ruju, Alghero DOC Vino Liquoroso Riserva 2003, cantina Sella & Mosca.

In degustazione si presenta di colore rosso granato, al naso intenso, complesso e fine. Note di frutta secca, datteri, uva sultanina, leggera tostatura e finale di salamoia. In bocca è equilibrato, gli zuccheri e l’alcol sono ben bilanciati dalla freschezza e dal tannino. Di corpo, persistente e maturo è di sicuro un vino armonico e tipico.

I partecipanti alla degustazione hanno molto apprezzato l’accostamento in questione, in attesa di una nuova serata dolciaria.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *