Articoli

Realizza l’etichetta del primo Aleatico in Sardegna!

Bottiglia vini carboni

La Cantina Carboni di Ortueri (Nuoro – Sardegna) in collaborazione con Le Strade del Vino, il Magazine sul mondo dell’enogastronomia in Sardegna, organizza un progetto finalizzato alla realizzazione dell’etichetta e alla creazione del nome da apporre sulla bottiglia del suo nuovo vino: un Aleatico in purezza.

Il vino

Ottenuto da uve Aleatico in purezza nei vigneti soleggiati di Ortueri (NU) nel Mandrolisai a circa 700 metri slm. Di resa bassissima circa Hl/a viene vendemmiato passito nell’ultima decade di ottobre. Unico nel suo genere in Sardegna, verrà prodotto in sole 1200 bottiglie numerate (da 0.375) e commercializzato esclusivamente in confezione di legno.

Caratteristiche organolettiche

Di colore rosso rubino carico, con riflessi granato. Al naso intenso ed elegante con la predominanza dei sentori fruttati, more, amarene, fichi e macchia mediterranea a chiudere. All’assaggio si presenta caldo, morbido, con una nota tannica e una freschezza che vanno ad equilibrare le sensazioni di calore e dolcezza. Di buona persistenza finale, con richiami alla frutta percepita in precedenza all’olfatto.

Il Vitigno

L’aleatico è un vitigno aromatico a bacca nera (precisamente blu-vermiglio) dall’origine incerta, secondo alcuni introdotto dai Greci in Puglia e Lazio, a detta di altri è probabilmente una mutazione del Moscato nero toscano. Si producono diversi vini DOC, in particolare in Toscana e in Puglia. La pianta ha una foglia grande pentagonale, trilobata di colore verde cupo il cui grappolo è piccolo, spargolo e allungato. L’acino è medio con buccia molto pruinosa di colore blu-vermiglio. Di vigoria medio-buona e produttività media ma costante, matura nell’ultima decade di settembre. 

Regolamento

A) Il concorso è aperto a illustratoripittoriartisti in generale, grafici professionisti etc, che abbiano raggiunto la maggiore età.

B) Sull’etichetta è obbligatorio il nome del vino (scelto dal partecipante e non appartentente a nessun altro vino), la dicitura “Isola dei Nuraghi IGT – Dolce”, il nome della cantina “Cantina Carboni” o in alternativa il logo.

C) La progettazione e le tecniche di lavorazione utilizzate devono permettere la riproduzione tipografica.

D) Formato: Bottiglia Bordolese Conica da 375 cl. 

Le opere dei partecipanti devono essere inviate in formato .jpg/tif a (300 dpi) alla mail progetto.aleatico@vinicarboni.it a partire (dal 24 Novembre 2016 e non oltre il  7 Gennaio 2017)

>>> AL FINE DI POTER INVIARE GLI ULTIMI ELABORATI PROLUNGATI I TERMINI DI SCADENZA AL 23 GENNAIO 2017 <<<

Indicando
• Nome
• Cognome
• Data di nascita
• Indirizzo e Cap
• Città
• Telefono
• Email
• Azienda (in caso si tratti di un professionista)

E) Le opere inviate verranno successivamente pubblicate su una pagina “evento” appositamente creata su Facebook. Le 10 etichette che nell’arco di un mese (dal 10 Gennaio 2017 al 10 Febbraio 2017) avranno ottenuto più “mi piace” da parte degli utenti, verranno esaminate da una giuria formata dallo staff de Le Strade del Vino e dalla Cantina Carboni con il fine da scegliere quella più idonea.

Nb. Non saranno considerati validi ai fini del concorso “mi piace” apposti sulle condivisioni, ma solo quelli all’interno dell’evento.

F) Premi (etichetta con maggior numero di “mi piace”)

  • 1° classificato: Réhoboam (5L) di Balente IGT + 6 bottiglie (0.75 cl) di Balente IGT + 6 bottiglie (0.75 cl) di Helios IGT.
  • 2° classificato: Jéroboam (3L) di Balente IGT + 6 bottiglie (0.75 cl) di Balente IGT
  • 3° classificato: Magnum (1.5L) di Balente IGT + 6 bottiglie (0.75 cl) di Balente IGT

G) L’etichetta scelta dalla giuria parteciperà al “21° International Packaging Competition” di Vinitaly 2017.

H) La Cantina Carboni si riserva il diritto di non utilizzo, qualora nessun opera risultasse idonea.

Partecipando al progetto si accettano implicitamente le norme del presente regolamento. L’opera vincitrice diventerà di proprietà della Cantina Carboni.

Trattamento dei dati personali
In base a quanto stabilito dalla Legge 675/96, sulla privacy, la partecipazione comporta da parte dell’autore, salvo diversa indicazione, l’autorizzazione al trattamento dei propri dati con mezzi informatici o meno, dei dati personali ed alla loro utilizzazione da parte degli organizzatori e/o di terzi, da questi incaricati, per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al progetto e alla pubblicazione dei risultati.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *