Ritorna dopo il grande successo della prima edizione “Wine and Sardinia – Concorso enologico e Salone dei Vini sardi” organizzato dalla Pro Loco di Sorgono (organismo ufficialmente autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestale), in collaborazione con il Comune di Sorgono.
Wine and Sardinia ha lo scopo di proporre un confronto fra le varietà enologiche della Sardegna promuovendo la cultura vitivinicola “made in Sardinia” nel mondo.
Il concorso è stato presentato al pubblico nello spazio istituzionale Regione Sardegna, alla presenza delle massime cariche regionali ed esponenti di livello nazionale in materia enologica.
Nel corso della conferenza è stata annunciata la prestigiosa composizione della commissione esaminatrice dell’edizione 2015, che vede tra i suoi membri, oltre ai “veterani” Marco Pozzali e Federico Graziani (già presidente commissione 2014), Pier Luigi Gorgoni, Ruben Larentis, Roberto Cipresso.
Di seguito il regolamento del concorso.
ESTRATTO REGOLAMENTO
Nell’ambito dei festeggiamenti per S?a ‘innenna 2015 (‘La vendemmia’), l’Associazione ProLoco Sorgono, q?uale organismo ufficialmente autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, i?n collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Sorgono, indice ed organizza il C?oncorso enologico regionale denominato “Wine & Sardinia”, allo scopo di far conoscere al consumatore la migliore produzione enologica regionale e stimolare lo sforzo delle aziende vitivinicole nel miglioramento della qualita? dei prodotti.
I?l Comitato Organizzatore, di cui all’articolo 2 del D.M. 16 dicembre 2010, responsabile della gestione del Concorso, e? presieduto dal un membro designato direttamente dal Presidente della Associazione ProLoco Sorgono ed e? composto da ulteriori 4 membri designati dal direttivo dell’Associazione ProLoco Sorgono.
VINI AMMESSI
Sono ammessi al concorso “Wine & Sardinia” solo i vini a denominazione d’origine controllata (D.O.C. e D.O.C.G.), ad indicazione geografica tipica (I.G.T.) e vini spumanti a denominazione d’origine controllata (D.O.C. e D.O.C.G.), ad indicazione geografica tipica (I.G.T.) e vini spumanti di qualita (D.O.C. e D.O.C.G.), prodotti nella regione Sardegna.
Il concorso e? riservato a produttori singoli, produttori associati e aziende industriali e commerciali aventi sede nella regione Sardegna.
Sono escluse dal Concorso le aziende che abbiano avuto a loro carico condanne per frodi e sofisticazioni.
Possono partecipare al concorso le partite di vino imbottigliato che hanno un quantitativo minimo di almeno 1.000 litri in bottiglie della capacita? di 0,750 litri, mentre per i vini da dessert o meditazione (categoria 7) i quantitativi minimi si riducono a 350 litri confezionati in bottiglie della capacita? di 0,750 litri, o 0,500 litri o 0,375 litri. Non sono ammessi al concorso vini provenienti da territori diversi dalla regione Sardegna.
Non sono inoltre ammessi vini aromatizzati, bevande aromatizzate a base di vino, nonche? cocktail di prodotti.
SCADENZA e DOCUMENTAZIONE
Per ogni campione di vino, l’Azienda produttrice deve far pervenire entro e non oltre il
15 giugno 2015
al seguente indirizzo:
Comune di Sorgono, Corso IV Novembre 107, 08038 Sorgono (NU)
a) domanda di partecipazione secondo modulo allegato, completa in ogni sua parte e firmata dal responsabile dell’Azienda;
b) copia dell’avvenuto versamento in conto corrente bancario di € 25,00 o assegno di pari importo (come previsto dall’art. 3);
c) n. 6 bottiglie dello stesso lotto, completamente confezionate. Sul cartone di vino deve essere chiaramente scritto “Campione non commerciale”;
d) ?n. 3 etichette e contro etichette identiche a quelle del vino presentato in concorso;
e) verbale di prelievo redatto sul modulo allegato. che dovra? essere autocertificato dal titolare dell’impresa o legale rappresentante dell’impresa o suo delegato. Il Ministero e l’organismo ufficialmente autorizzato possono effettuare gli opportuni controlli, anche mediante eventuali sopralluoghi presso le aziende partecipanti al Concorso, cosi? come previsto dall’art. 4 punto 3 del D.M. 16 Dicembre 2010. Qualora i controlli evidenzino divergenza tra i dati dichiarati e quelli riscontrati, la partita di vino interessata e? automaticamente esclusa dal Concorso e le eventuali irregolarita?, ove figurino come fatto illecito, sono denunciate all’ufficio competente per territorio del Dipartimento dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualita? e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero (art. 4 punto 4 del D.M. 16 Dicembre 2010).
f) certificazione di idoneita? chimico-fisica ed organolettica allegata in copia e autocertificata dall’azienda concorrente (art. 4 punto 2 lett. a del D.M. 16 Dicembre 2010). Per le partite di vino acquistate gia? idonee, e? necessario allegare fotocopia del documento di acquisto bolla di accompagnamento.
g) fotocopia del documento di identita? in corso di validita? del titolare/legale rappresentante dell’impresa o suo delegato che ha sottoscritto la domanda;
h) certificato di analisi effettuato anche dal laboratorio dell’azienda riportante almeno i seguenti dati: titolo alcolometrico, zuccheri riduttori, acidita? totale in g/l espressa in acido tartarico o acido solforico, acidita? volatile. Il comitato di gestione si riserva di fare eseguire proprie analisi di confronto per verificare la veridicita? dei dati dichiarati.
i) Informativa e consenso utilizzo dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 timbrato e firmato dal legale rappresentante
Gli organizzatori declinano ogni responsabilita? per l’eventuale arrivo in ritardo dei campioni, rispetto alla data stabilita o per la perdita totale o parziale dei campioni durante il trasporto.
VALUTAZIONE E PREMIAZIONE
La valutazione dei campioni e? effettuata da un apposita commissione a norma delle disposizioni di legge e dei regolamenti vigenti. La commissione e? composta da 5/7 assaggiatori nominati dal comitato organizzatore (secondo la normativa del D.M 16 Dicembre 2010) la cui maggioranza deve essere composta da tecnici degustatori aventi i titoli di studio e requisiti previsti all’articolo 6 comma 2 e 3 del D.M 16 Dicembre 2010.
Le valutazioni avranno luogo nella seconda quindicina del g?iugno 2015 in Sorgono. Sara? cura dell’organizzazione comunicarne tempestivamente il luogo e data precisa.
Il metodo di valutazione utilizzato e? quello “Union Internationals des Oenologues”. Le valutazioni sono espresse autonomamente da ogni componente la commissione; il punteggio finale e? determinato dalla media aritmetica dei singoli giudizi numerici, previa eliminazione del punteggio piu? alto e di quello piu? basso.
Per tutti i vini che ottengono il punteggio minimo di 85/100 e? previsto un diploma di merito, mentre ai primi tre vini classificati per ogni categoria di cui all’ Articolo 3, sempre che la categoria stessa comprenda almeno 5 campioni iscritti, verranno assegnati rispettivamente: W?ine and Sardinia d’Oro,?S?igillo d’ Argento?e S?igillo di Bronzo.?
Le premiazioni avranno luogo nel mese di o?ttobre 2015 in Sorgono. Sara? cura dell’organizzazione comunicarne tempestivamente il luogo.
REGOLAMENTO COMPLETO
l r?egolamento completo del concorso e la relativa modulistica, nonche? maggiori informazioni sull’evento, potranno essere richieste all’Associazione Pro Loco Sorgono tramite il sito ufficiale: