Il vino Sartiglia Cannonau di Sardegna DOC ha ricevuto per l’annata 2011 al primo concorso mondiale sui vini da vitigni Grenache il premio più prestigioso, la Gran Medaglia d’oro, unico vino italiano a fregiarsi di questo riconoscimento.
Medaglia d’argento per l’Inu Cannonau di Sardegna DOC riserva annata 2009 che conferma la Medaglia d’Argento assegnata dal Concorso Enologico Vinitaly 2012. Il Concorso organizzato dal Conseil Interprofessionel des vins du Roussillon si è svolto in Francia al Palais de congres di Perpignan, patria dei migliori vini dolci da uve grenache del mondo. Hanno preso parte al concorso oltre trecento vini provenienti da sette paesi del mondo: Australia, Africa del sud, Brasile, Spagna, Macedonia, Francia e Italia. Una giuria composta da ottanta professionisti provenienti da undici paesi dalla Spagna alla Svizzera, dall’Australia agli USA, oltre all’Italia e alla Francia padrone di casa.
Il Sartiglia nasce dalla felice intuizione dell’Azienda e dalla volontà di un gruppo di vignaioli locali di dare vita alcuni anni fa al vigneto Terre di Ossidiana alle pendici del Monte Arci nella Sardegna centro Occidentale.
Il progetto di localizzare l’azienda agricola in un’area di notevole pregio ambientale e paesaggistico nasce dalla consapevolezza della forte vocazione del territorio per la viticoltura e dalla volontà di riscoprire e valorizzare gli antichi vitigni locali tra i quali il Cannonau, presente in Sardegna da tempi immemorabili, con l’obiettivo di ottenere un felice connubio tra qualità e tipicità. Le uve maturano con estati molto calde, lunghe e asciutte. Gli inverni sono miti ma piovosi. La particolarità è rappresentata dal suolo di origine vulcanica per l’abbondante presenza di ossidiana, vetro vulcanico lucente. Lo sgretolamento dell’ossidiana produce infatti una polvere tra il grigio e il biancastro di cui si nutrono i vitigni.
Il Sartiglia esordisce sulla scena mondiale dei concorsi nel migliore modo possibile, confermando il successo della strada intrapresa dall’azienda che da sempre sposa il binomio tradizione e innovazione con un forte legame alla terra e alla natura.
www.vinicontini.it