Presentata oggi dal Birrificio Mezzavia di Selargius la prima birra artigianale della Sardegna “senza glutine” nata in collaborazione con Porto Conte Ricerche, di cui i rappresentati il Dott. Luca Pretti e Mauro Fanari, hanno affiancato nella lavorazione Alessandro Melis, birraio di Mezzavia.
Ad oggi è relativamente semplice trovare in commercio birre senza glutine prodotte da grandi gruppi industriali, molto più rare sono invece le produzioni artigianali, e in questo Primula si pone come capostipite di una serie di birre sarde.
“Un mercato quello delle birre senza glutine che è ancora percepito con pregiudizio dal consumatore che non soffre di intolleranze”, come spiega Gianmichele Deiana responsabile marketing e comunicazione di Mezzavia, “l’obbiettivo era quello di realizzare una birra che avesse il gusto e le caratteristiche sensoriali tipiche di una buona birra artigianale ma che in più fosse deglutinizzata”.
Il progetto Cluster “per favorire ed accelerare l’ingresso delle produzioni brassicole artigianali della Sardegna nel mercato dei consumatori celiaci”, avviato da Porto Conte Ricerche, racchiude 15 birrifici, con il fine di monitorate le birre artigianali sarde e il loro livello di glutine.
L’obbiettivo è quello di deglutinizzare le birre direttamente in azienda, non intervenendo sulla ricetta o sulla scelta delle materia prime, ma solo sul processo di diminuzione del livello di glutine, arrivando a un concentrazione inferiore a 20ppm (parti per milione ) stabilito dalla legge.
Nel corso dell’anno entreranno in commercio almeno altre quattro birre artigianali sarde “gluteen free”, come ci spiega Luca Pretti “un grande risultato per un centro di ricerca che si pone a diposizione delle aziende della Sardegna e in questo caso dei consumatori celiaci”.
La Birra, in stile tedesco continua Alessandro Melis “è una Pils, prodotta con malto Pils e Carapils caratterizzata dall’utilizzo di luppoli freschi di raccolto provenienti direttamente dalla zona di produzione, un’area intorno alla città tedesca di Tettnang, zona ad alta vocazione per la coltivazione dei luppoli nobili tedeschi”.
L’etichetta realizzata dall’agenzia Casavisual è un omaggio alla città di Cagliari, propone una immagine fresca e primaverile che ben rispecchia i profumi e il gusto di questa birra.
Ricordiamo la presentazione ufficiale al pubblico, questo Venerdì a Cagliari da Sabores in Via Baylle 6.
Ti può interessare anche:
– Gianmichele Deiana e Alessandro raccontano Primula
– Intervista ad Alessandro Melis e Gianmichele Deiana del Birrificio Mezzavia
Maggiori informazioni
– www.birramezzavia.it
– Scheda Birrificio Mezzavia su Le Strade della Birra